Termine: | |
Mimo
|
|
Catalogo soggetti SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
Catalogo temi fiction SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
|
Macrocategoria - Categoria: | |
Cose
-
Forme
|
|
Definizione: | |
-
|
|
Nota d'ambito: | |
Nel teatro moderno, spettacolo teatrale nato in Francia nei primi decennî del Novecento poi diffuso altrove, nel quale si rinuncia all'espressione verbale e si affida al gesto e alla mimica la rappresentazione di stati d'animo, sentimenti, azioni. Per il significato di forma breve di commedia latina basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, usare Mimo latino
|
|
Usato per (UF): | |
-
|
|
Termini obsoleti (HSF): | |
-
|
|
Termini più generali (BT): | |
Commedie
Letteratura drammatica Generi letterari Forme
|
|
Termini più specifici (NT): | |
-
|
|
Termini associati (RT): | |
Imitazione
Mimica
Pantomima
Teatro
|
|
Nota storica: | |
Precedentemente anche con il significato di Mimo latino e Mimo greco
|
|
Nota sintattica: | |
-
|
|
Classificazione Dewey: | |
792.3
|
|
Risorsa esterna: | |
http://www.wikidata.org/wiki/Q11882872
|
|
Fonte: | |
BNCF
|
|
Data inserimento: | |
22.04.2005
|
|
Identificativo: | |
7118
|