Termine: | |
Professioni intellettuali
|
|
Catalogo soggetti SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
Catalogo temi fiction SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
|
Macrocategoria - Categoria: | |
Azioni
-
Attività
|
|
Definizione: | |
-
|
|
Nota d'ambito: | |
Attività lavorative che hanno come oggetto prestazioni d'opera intellettuale, (cioè prestazioni dove la componente intellettuale prevale su quella materiale) e che sono improntate sull'autonomia del professionista, intesa in primo luogo come libertà di autodeterminazione nella scelta dei mezzi e dei comportamenti tecnici e come libertà di esplicazione delle proprie capacità. Alcune prevedono il possesso di requisiti obbligatori fissati per legge (titoli di studio, iscrizione ad ordini professionali o ad albi, ecc.), altre non sono vincolate a ciò (es. agenti di pubblicità, esperti di ricerche di mercato, di organizzazione aziendale, di informatica, ecc.) Le professioni intellettuali possono essere esercitate in regime di lavoro subordinato (es. Medici ospedalieri) o in regime di libera professione, cioè come lavoro autonomo. Per il significato di esercizio della libera professione in riferimento all'attività di professionisti che operano anche in regime di lavoro subordinato (es. Medici ospedalieri), usare Lavoro autonomo
|
|
Usato per (UF): | |
Libere professioni Professioni libere
|
|
Termini obsoleti (HSF): | |
Professioni liberali
|
|
Termini più generali (BT): | |
Professioni
Lavoro Economia Attività
|
|
Termini più specifici (NT): | |
-
|
|
Termini associati (RT): | |
Albi professionali
Lavoro autonomo
Lavoro intellettuale
Ordini professionali
Professionisti
Studi professionali
|
|
Nota storica: | |
Precedentemente: Professioni liberali (Soggettario)
|
|
Nota sintattica: | |
-
|
|
Classificazione Dewey: | |
-
|
|
Risorsa esterna: | |
http://data.bnf.fr/ark:/12148/cb11970701k
http://eurovoc.europa.eu/2788
|
|
Fonte: | |
BNCF
|
|
Data inserimento: | |
28.10.2011
|
|
Identificativo: | |
47010
|