Termine: | |
Nomi
|
|
Catalogo soggetti SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
Catalogo temi fiction SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
|
Macrocategoria - Categoria: | |
Cose
-
Forme
|
|
Definizione: | |
-
|
|
Nota d'ambito: | |
Parti del discorso che svolgono normalmente la funzione di soggetto o oggetto e che generalmente variano nel genere e nel numero; prevedono nomi propri, nomi comuni, ecc.
|
|
Usato per (UF): | |
Sostantivi
|
|
Termini obsoleti (HSF): | |
-
|
|
Termini più generali (BT): | |
Lessico
Forme
|
|
Termini più specifici (NT): | |
Eponimi
Nomi composti
Nomi deverbali
Nomi propri
Nomi scientifici
Nomi volgari
|
|
Termini associati (RT): | |
Aggettivi
Articoli
Casi grammaticali
Declinazione
Epiteti
Grammatica
Iussivi
Nomi di dominio
Nominalismo
Pronomi
Sigle
Sintagmi nominali
Soggetto (Sintassi)
Verbi
|
|
Nota storica: | |
Precedentemente anche la qualificazione <Vocabolo> con specifici nomi di specifiche lingue (es.: Faccia <Vocabolo>; Ballatoio <Vocabolo>)
|
|
Nota sintattica: | |
PARTE/PROPR. Segue i termini che indicano la lingua, e può essere seguito dai termini che indicano il singolo nome, es. Lingua greca - Nomi [:] Hypokrites; Dialetti campani - Napoli - Nomi [:] Scugnizzi. Nel significato di nomi propri, segue i termini che indicano le singole persone, luoghi, ecc. (in questo caso nella forma variante Nome), es. Alighieri, Dante - Nome
|
|
Classificazione Dewey: | |
929.97
|
|
Risorsa esterna: | |
http://d-nb.info/gnd/4042453-4
http://data.bnf.fr/ark:/12148/cb11975743q
http://datos.bne.es/resource/XX4344568
http://datos.bne.es/resource/XX542776
http://id.loc.gov/authorities/subjects/sh85056309
|
|
Fonte: | |
BNCF
|
|
Data inserimento: | |
25.02.2005
|
|
Identificativo: | |
4057
|