Thesaurus redatto dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze contenente i termini validi per la soggettazione
di documenti in lingua italiana. Questa raccolta contempla inoltre i termini regionali in uso nella Svizzera italiana
(per esempio Aggregazioni comunali, Amministrazione federale), a cura del Gruppo Soggetti SBT.
Qualsiasi tipo di musica o di composizione (eccettuate quelle per organo) destinato a un complesso limitato di esecutori. Rientrano nel genere tutte le composizioni per esecutore singolo, nonché quelle denominate duo, trio, quartetto ecc. che richiedono complessi formati da due, tre, quattro o più esecutori. Il numero degli esecutori di un complesso da camera può arrivare fino a costituire una piccola orchestra o un piccolo coro, distinti dalla grande orchestra sinfonica e dal grande coro (EMG)