Thesaurus redatto dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze contenente i termini validi per la soggettazione
di documenti in lingua italiana. Questa raccolta contempla inoltre i termini regionali in uso nella Svizzera italiana
(per esempio Aggregazioni comunali, Amministrazione federale), a cura del Gruppo Soggetti SBT.
L'arte e il complesso di attività che concorrono alla realizzazione dello spettacolo cinematografico. Per il significato di tecnica per la ripresa di immagini fotografiche in rapida successione, di un soggetto qualsiasi, fermo o in moto, per la proiezione su schermo delle medesime, attuata in modo che se ne riceva l'impressione del movimento, usare Cinematografia. Per il significato di luoghi in cui vengono proiettati pubblicamente i prodotti del cinema, usare Sale cinematografiche
Non preferito in Soggettario, con rinvio a Cinematografo; in BNI 1956-1985 come termine preferito anche il sinonimo: Attività cinematografica; precedentemente anche all'interno del sintagma: Cinematografo e arte (BNI 1999-2005); Cinematografo e pittura (BNI 1986-1998); Cinematografo e società (BNI 1986-1998); precedentemente anche all'interno del termine composto: Atteggiamento verso il cinematografo (BNI 1986-1998), Guerra mondiale 1934-1945 nel cinematografo; precedentemente, in forma aggettivale, all'interno del termine composto: Periodici cinematografici (BNI 1986-1998); Scenografia cinematografica (BNI 1956-1985); Scenografie cinematografiche (BNI 1999-2005)