|

|
Newsletter BCLu marzo 2025 |
|
Un verde torbido riveste i colli
che salgono su al cielo entro le nubi
grigie ed il sole ch'è quasi al tramonto
spunta e riluce in una plaga azzurra.
Buffi di vento, carichi di odore
del verde umido e fresco, tra le foglie
passano e le sconvolgono, gagliardi
le tormentano, freddi, senza posa.
- Cesare Pavese (1908 - 1950), da Poesie -
|
|
 |
 |
La Biblioteca, in collaborazione con Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e Museion, Museo di arte moderna e contemporanea Bolzano, ha il piacere di invitarla all'inaugurazione della mostra
Livres de peintre e libri oggetto. Collezioni Archivio di Nuova Scrittura e Biblioteca cantonale.
A cura di Elena Bini, Duccio Dogheria, Mariarosa Mariech e Luca Saltini.
Intervengono: Elena Bini, Paolo Della Grazia, Duccio Dogheria e Luca Saltini.
Giovedì 13 marzo 2025, ore 18:00, Sala Tami.
INVITO
FACEBOOK
|
|
|
 |
La Biblioteca, in collaborazione con la Fondazione Möbius Lugano e Officina digitale, ha il piacere di invitarla alla serata a tema
Parlare ampio. Linguaggio inclusivo e non solo, nel digitale e nella vita.
Intervengono: Denise Carniel, Elena Panciera, Alessio Petralli e Agnese Scarito.
Modera: Stefano Vassere.
Venerdì 21 marzo 2025, ore 18:00, Sala Tami.
Segue aperitivo ampio.
INVITO
FACEBOOK
|
 |
La Biblioteca ha il piacere di invitarla alla serata a tema
Raccontare il disagio. Psichiatria, narrativa e letteratura.
Intervengono: Nina Buffi, Carlo Calanchini e Tazio Carlevaro.
Modera: Stefano Vassere.
Lunedì 24 marzo 2025, ore 18:00, Sala Tami.
Catalogo SBT:
Vòltati: quasi un romanzo / Nina Buffi. - Bellinzona: Istituto Editoriale Ticinese, 2024
INVITO
FACEBOOK
|
 |
Nell'ambito della rassegna nazionale BiblioWeekend la Biblioteca, in collaborazione con Let's Doc! Associazione Ciné-Doc, ha il piacere di invitarla alla proiezione del documentario
Umberto Eco. La Biblioteca del mondo.
Intervengono: Margherita Cascio e Moira Bubola.
Venerdì 28 marzo 2025, ore 17:30, Sala Tami.
Segue rinfresco.
INVITO
FACEBOOK
BiblioWeekend è un'iniziativa di Bibliosuisse, l'associazione svizzera delle biblioteche. Durante un fine settimana di primavera, le biblioteche di tutta la Svizzera aprono le loro porte a tutto il pubblico interessato, creando momenti speciali e di intrattenimento.
|
.jpg) |
Nell'ambito della rassegna nazionale BiblioWeekend la Biblioteca ha il piacere di invitarla alla matinée-colazione
La letteratura in residenza.
Intervengono: Pietro Aiani, Raffaella Castagnola Rossini, Paola Costantini e Gianni Garzoli.
Sabato 29 marzo 2025, ore 09:30-11:00, Sala Tami.
INVITO
FACEBOOK
BiblioWeekend è un'iniziativa di Bibliosuisse, l'associazione svizzera delle biblioteche. Durante un fine settimana di primavera, le biblioteche di tutta la Svizzera aprono le loro porte a tutto il pubblico interessato, creando momenti speciali e di intrattenimento.
|
 |
Nell'ambito della rassegna nazionale BiblioWeekend, la Biblioteca, in collaborazione con
ISMR, Istituto svizzero Media e Ragazzi, ha il piacere di invitarla a
Uguali, ma diversi. Letture ad alta voce per bambini in compagnia del Libruco.
Sabato 29 marzo 2025, ore 14:00, Sala Tami.
INVITO
FACEBOOK
Concluderà il momento una merenda offerta.
Per motivi organizzativi è consigliata l'iscrizione all'evento entro il 24 marzo scrivendo a Maddalena Müller.
BiblioWeekend è un'iniziativa di Bibliosuisse, l'associazione svizzera delle biblioteche. Durante un fine settimana di primavera, le biblioteche di tutta la Svizzera aprono le loro porte a tutto il pubblico interessato, creando momenti speciali e di intrattenimento.
|
|
 |
 |
Narrativa bambini - ragazzi - adolescenti
Novità febbraio
• selezione dal catalogo online
• elenco in PDF
|
 |
Ebook
Novità febbraio
• Ultimi acquisti MLOL
|
È possibile proporre l'acquisto di documenti che non trovate nel catalogo. |
 |
 |
Consiglio del mese - Narrativa
La fame del Cigno / Luca Mercadante. - Palermo: Sellerio editore, 2025.
scheda BCLu
|
.jpg) |
Consiglio del mese - Narrativa per bambini
Tibiero De' Ossi: scheletro inventore / Virginia Stefanini; illustrazioni di Giulia Iori. - Firenze: Giunti, 2024.
Età di lettura: dagli 8 anni
scheda BCLu
|
.jpg) |
Consiglio del mese - Videoteca
L'innocenza / un film di Kore-Eda Hirokazu. - [Milano]: Eagle Pictures, [2024].
scheda BCLu
|
 |
Umberto Eco - La Biblioteca del mondo
Nello spazio del libero accesso della Biblioteca, al piano -1, è visibile da lunedì 3 marzo a lunedì 31 marzo 2025 l'esposizione di una scelta delle oltre cento opere di Umberto Eco possedute dalla Biblioteca e prestabili a domicilio.
|
.png) |
Settimana cantonale di azione contro il razzismo
In occasione della Settimana cantonale di azione contro il razzismo, che si terrà dal 21 al 30 marzo, la Biblioteca presenta una rassegna bibliografica con libri, film, materiale informativo, per affermare il proprio impegno nel sostenere la lotta alle discriminazioni e al razzismo.
L'esposizione sarà allestita a partire da lunedì 10 marzo al piano -1 della Biblioteca. I documenti proposti in libera consultazione e con la possibilità di usufruire del prestito a domicilio, saranno a complemento degli incontri di venerdì 21 marzo, con la serata a tema Parlare ampio. Linguaggio inclusivo e non solo, nel digitale e nella vita (Sala Tami, ore 18:00) e sabato 29 marzo, con la lettura ad alta voce per bambini Uguali, ma diversi, in compagnia del Libruco (Libero accesso, ore 14:00).
|
|

 |
 |
Chiusure straordinarie
Vi ricordiamo che la Biblioteca resterà chiusa:
-
mercoledì 5 marzo (mattina)
-
mercoledì 19 marzo (San Giuseppe)
Mercoledì 5 marzo la Biblioteca riaprirà alle ore 14:00, il banco prestito alle ore 14:30.
|
|
|
|
|