Newsletter No. 192, ottobre 2025

Occorre crearsi delle costrizioni, per potere inventare liberamente
Umberto Eco

separazione
attivitą culturali
Giovedì
2
ore 18:30

Vernice mostra. OPLEPO in biblioteca, anche. 35 anni dell’Opificio di letteratura potenziale

Nel 1990 viene fondato l’Opificio di letteratura potenziale (OPLEPO), sulle tracce dell’Ouvroir de littérature potentielle (OULIPO) di Queneau, Perec, Calvino. Per la prima volta in Svizzera una mostra è dedicata a questo eccezionale laboratorio creativo, dove la scrittura si misura con il gioco, la regola e l’invenzione.
Al termine sarà offerto un rinfresco. Gradita iscrizione a bcb-cultura@ti.ch.
Progetto sostenuto da Cultura in movimento e dal Fondo Swisslos.
Interverranno: Elena Addomine, Raffaele Aragona, Paolo Pergola, Maria Sebregondi, Stefano Vassere. Mostra a cura di Joshua Babic e Paola Piffaretti.
Info: invito ; locandina ed eventi collaterali ; OPLEPO ; OULIPO

Martedì
7
ore 18:30

Conferenza. Biocentrismo e biotecnologia. L’approccio di Lissitzky alla percezione

L’artista El Lissitzky (1890-1941), protagonista dell’avanguardia russo-sovietica, approfondì durante il soggiorno in Ticino nel 1924-25 le conoscenze di biologia e biotecnologia che lo spinsero verso un approccio biocentrico alla percezione.
Ciclo di incontri promosso da Fondazione Arp, Museo di Villa dei Cedri e Biblioteche cantonali di Locarno e Bellinzona per i 100 anni di Lissitzky in Svizzera.
Interverranno: Carlotta Castellani, Carole Haensler e Paola Piffaretti.
Info: invito ; programma VdC ; programma Fondazione Arp

Lunedì
13
ore 17:30

Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»

Durante l’incontro si discuterà del romanzo Il barone rampante di Italo Calvino.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Il barone rampante ; Bibliomedia

Martedì
14
ore 18:30

Conferenza. Quando la malattia diventa ispirazione. La produzione artistica di Lissitzky in Svizzera

El Lissitzky (1890-1941), esponente dell’avanguardia artistica russo-sovietica, rimasto nel 1924-25 in Ticino per curarsi dalla tubercolosi, tenne una intensa corrispondenza. Molte lettere sono arrivate fino a noi e permettono di seguire lo sviluppo delle sue idee e dei suoi progetti grafici, artistici, architettonici.
Ciclo di incontri promosso da Fondazione Arp, Museo di Villa dei Cedri e Biblioteche cantonali di Locarno e Bellinzona per i 100 anni di Lissitzky in Svizzera.

Interverranno: Willem Jan Renders, Carole Haensler e Paola Piffaretti.
Info: invito ; programma VdC ; programma FArp

Martedì
21
ore 18:30

Premiazione. Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta»

Durante la cerimonia di premiazione che si terrà presso l’Auditorium BancaStato a Bellinzona, verranno premiati i dodici racconti vincitori della 20ª edizione del concorso, sul tema «Traguardi».
Con il sostegno della Città di Bellinzona e di BancaStato.
Interverrà: Jonas Marti, introdotto da Paola Piffaretti.
Letture dei testi vincitori a cura di Pietro Aiani.
Info: Castelli di carta ; catalogo Sbt : Jonas Marti ; collana Biblioteca

Venerdì
24
ore 18:30

Conferenza. Labirinti di parole. La regola e l’immaginazione nei testi oplepiani

L’attività ri-creativa dell’OPLEPO esalta l’acrobazia dell’immaginazione attraverso la chiarezza delle regole. Gli autori oplepiani amano ricorrere a procedimenti combinatori creando opere nuove anche sulla base di materiali preesistenti.

Interverranno: Paolo Albani e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Albani

Sabato
25
ore 10:00

Laboratorio di scrittura. Ri-creazioni

Partendo da testi preesistenti e attraverso l’applicazione di una serie di regole, come il lipogramma e l’anagramma, i partecipanti al laboratoria di scrittura potranno addentrarsi nell’universo della letteratura potenziale. Atelier gratuito, per tutte le età. Posti limitati, iscrizione a bcb-cultura@ti.ch.
Interverranno: Joshua Babic e Paola Piffaretti.
Info: invito

Martedì
28
ore 18:30

Tavola rotonda. Scrittori e networking. Quali prospettive per collaborazioni più efficaci?

Spesso chi scrive è costretto a lavorare in un altro contesto per garantirsi un sostentamento adeguato. Quale è la situazione del Ticino? L’Associazione svizzera delle autrici e degli autori (A*dS) promuove una riflessione sul tema, invitando a una tavola rotonda diversi esponenti del panorama culturale cantonale.
Interverranno: Massimo Zenari, Stefano Vassere, Mara Travella, Gianfranco Helbling, Tommaso Soldini, Laura Di Corcia.
Info: invito ; A*dS

separazione
attualitą
attualitą

Nuove acquisizioni. Narrativa e saggistica

. narrativa e saggistica
. narrativa per genere letterario
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Nuove acquisizioni. Ebook, audiolibri e DVD

. novità ebook
. novità audiolibri
. novità DVD
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Esposizione bibliografica. Scoprite la Biblioteca. Ottobre

Per tutto il 2025, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi invita a scoprire l’universo... racchiuso nella vostra Biblioteca.
A ottobre, incontriamo il settore Salute.
Di più: bibliografia

attualitą

Rubrica. Contastorie

Un nuovo episodio del Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di ottobre, attorniata di mistero.
Di più: contastorie #30

attualitą

Giornata mondiale. Lavorare con la memoria audiovisiva

Il 27 ottobre ricorre la Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo. L’Archivio di Stato sarà presente con attività di conservazione, catalogazione e valorizzazione di documenti, mentre il Servizio audiovisivi della Biblioteca proporrà una scelta di film e documentari inerenti alla fotografia e una bibliografia sul regista e drammaturgo Orson Welles per ricordarne i 40 anni dalla scomparsa.
Di più: Memoriav ; videografia ; bibliografia

attualitą

Convegno. Digitalizza la cultura 2025. Partecipazione, diversità e patrimoni digitali

Il convegno, che si terrà il 30 ottobre 2025 a Manno, esplorerà le nuove forme di narrazione digitale e di partecipazione comunitaria per archivi, biblioteche e musei.
Di più: Digitalizza la cultura ; iscrizione

attualitą

Festival. Sconfinare 2025

La sesta edizione del Festival della Città di Bellinzona «Sconfinare», che si terrà a Bellinzona dal 9 al 12 ottobre 2025, approfondisce il tema del corpo. Il nostro Istituto propone una bibliografia sul tema.
Di più: Sconfinare 2025 ; bibliografia

attualitą

Festival di letteratura per l’infanzia. Con le ali 2025

La quarta edizione del Festival di letteratura per l’infanzia «Con le ali», dedicato a giovani, famiglie, insegnanti, si svolgerà nelle Tre Valli, ad Ascona e a Brissago. Gli eventi pubblici, gratuiti, si terranno il 15 e il 18 ottobre 2025.
Di più: Con le ali 2025

attualitą

Premio letterario. Campiello 2025

In occasione del conferimento del Premio Campiello 2025 alla scrittrice Wanda Marasco per il romanzo Di spalle a questo mondo (Vicenza, Neri Pozza editore), la Biblioteca cantonale di Lugano ha aggiornato la bibliografia con i vincitori e le vincitrici degli ultimi dieci anni.
Di più: bibliografia

separazione
attualitą
attualitą

Orari di apertura della Biblioteca

. lunedì 08:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Con possibilità di autoprestito.
Per la resa 24h / 24h è disponibile il Box presso il cancello nord.

attualitą

Orari del servizio e consulenza al pubblico

. lunedì 17:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Per l’utenza con difficoltà motorie è possibile il prestito su appuntamento.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt.

separazione
Impressum
Biblioteca cantonale Bellinzona
Viale S. Franscini 30a
6501 Bellinzona
tel. 091 814 15 00 / 14
email bcb-cultura@ti.ch
Orari di apertura
Link utili
Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Osservatorio culturale
Iscrizione nuovo utente Sbt
Dichiarazione sulla protezione dei dati