|
 |
 |
|
Newsletter No. 182, dicembre 2024
|
Mariam fissava i mulinelli di neve che turbinavano fuori dalla finestra. Una volta Nana le aveva detto che ogni fiocco di neve era il sospiro di una donna infelice da qualche parte del mondo. Che tutti i sospiri che si elevavano al cielo si raccoglievano a formare le nubi, e poi si spezzavano in minuti frantumi, cadendo silenziosamente sulla gente. «A ricordo di come soffrono le donne come noi» aveva detto. «Di come sopportiamo in silenzio tutto ciò che ci cade addosso».
Khaled Hossein
|
 |
Lunedì
02
ore 18:30 |
Conferenza. Il tempo di un nuovo spazio. L’invenzione della prospettiva nel Quattrocento
Pittori come Giotto avevano intuito che si potesse conferire profondità alle opere dipinte su superfici piane, ma è soltanto nel Quattrocento che in Italia e grazie alle sperimentazioni di Filippo Brunelleschi nasce la prospettiva. Per il ciclo «Spazio e tempo» del Liceo cantonale di Bellinzona e della Fondazione Sasso Corbaro.
Interverranno: Marco Carminati, Emily Caroselli e Paola Piffaretti.
Info: invito ; programma Spazio e tempo ; ascolta le precedenti conferenze
|
Mercoledì
04
ore 18:30 |
Tavola rotonda e Vernice mostra. Doppio sguardo. Riflessioni visive
La mostra dell’Università della Svizzera italiana presenta una doppia prospettiva: evidenzia lo stigma associato a pratiche visive quotidiane come i selfie e rivela il significato positivo che le immagini possono svolgere nelle relazioni interpersonali.
Interverranno: Katharina Lobinger, Luca Botturi, Philip Di Salvo, Sefora Camenzind, Federico Lucchesi e Stefano Vassere. Al termine sarà offerto un rinfresco.
Info: invito ; Doppio sguardo
Fino al 21 dicembre 2024. Visite guidate e attività didattiche gratuite per le scuole nei giorni di giovedì e venerdì prenotabili su www.doppiosguardo.ch.
|
Sabato
07
ore 10:00 - 12:00 |
Seminario. Dal silenzio all’azione
Durante il workshop aperto al pubblico e gratuito, tenuto da psicoterapeute e psicologhe, si potrà apprendere come affrontare le prepotenze nelle relazioni interpersonali. Iniziativa promossa dall’Associazione Ciao Table nell’ambito dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere.
Interverranno: Elena Nuzzo, Elvira Collura, Paula Firpo, Danilla Frei e Paola Piffaretti.
Info: locandina ; Ciao Table ; 16 giorni
|
Lunedì
09
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo Melancolia di Mircea Cărtărescu.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Cărtărescu
|
Martedì
10
ore 18:30 |
Presentazione. Autismo nelle donne e stereotipi di genere
Stereotipi di genere. Cosa comportano per le donne con un Disturbo dello spettro autistico (DSA)? Il tema è approfondito nel nuovo numero della collana «Primo Piano» (Bellinzona, Edizioni Fondazione Ares, 2024).
Interverranno: Marina Carobbio Guscetti, Claudio Cattaneo, Chiara Mangione, Valentina Pasin e Paola Piffaretti. Al termine sarà offerto un rinfresco.
Info: invito ; bibliografia sull’autismo ; Fondazione Ares
|
Giovedì
18
ore 19:30 |
Concerto e letture. La meta. Migrare nell’arte e nella letteratura
L’Associazione Amuleti, in occasione della Giornata mondiale del migrante, offrirà un tributo, attraverso la musica e la letteratura, a chi ha lasciato tutto per una lontana e incerta meta.
Interverranno: Ulisse Roccasalva (violoncello), Daniele Barbato (pianoforte), Alessandro Martin, Sara Giulivi e Paola Piffaretti. Al termine sarà offerto un rinfresco.
Info: invito ; associazione Amuleti
|
Fino al
6
gennaio 2025 |
Mostra bibliografica. 50 anni della Collana ch. Letteratura della Svizzera in traduzione
Nel 2024, la Fondazione ch ha intrapreso un «viaggio letterario in traduzione» per sottolineare i 50 anni della Collana ch. Il suo ruolo nel mondo dell’editoria e della traduzione letteraria verrà discusso in una tavola rotonda in Biblioteca. Per l’occasione verrà allestita una selezione bibliografica con oltre 100 volumi promossi dalla Collana ch, tradotti nelle quattro lingue nazionali.
Info: Collana ch ; bibliografia
|
|
 |
 |
Auguri di Buone Feste!
Venerdì 20 dicembre 2024 alle ore 16:30, nella sala Servizio al pubblico, la Direzione, le collaboratrici e i collaboratori della Biblioteca vi invitano per un brindisi alle imminenti Festività natalizie.
|
 |
Esposizione bibliografica. 12 nazioni per 12 mesi. Dicembre
Per tutto il 2024, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi invita a un viaggio attraverso una o più nazioni europee. Dopo la tappa in Irlanda, a dicembre... ritorniamo al punto di partenza: in Svizzera, spaziando tra le traduzioni letterarie nelle quattro lingue nazionali grazie a Collana ch.
Di più: bibliografia
|
 |
Rubrica. Contastorie
Continua Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di dicembre, ispirata al Natale.
Di più: contastorie #12
|
 |
Calendario. Avvento sostenibile 2024
Dal 1° dicembre e per 24 giorni il calendario dell’Avvento illustrerà vari aspetti dello sviluppo sostenibile, presentando dietro ogni finestrella iniziative e storie che parlano di socialità, ambiente, commercio equo, risparmio energetico e molto altro. Ogni giorno un’ispirazione per regali sostenibili e consigli di lettura scelti dalla Biblioteca.
Di più: calendario dell’Avvento sostenibile
|
 |
Esposizione bibliografia. Natale narrativo
Nella sala Servizio al pubblico vi attende una selezione di romanzi e racconti ambientati in clima natalizio. Buona lettura!
Di più: bibliografia
|
 |
Castelli di carta. Pubblicazione 2024 in omaggio
Da lunedì 9 dicembre, gli utenti che si recheranno al Servizio al pubblico riceveranno in omaggio il volume Castelli di carta. Premio letterario edizione 2024, con un preludio di Alberto Toso Fei, quale augurio di Buone Feste.
Di più: sito Castellidicarta ; collana Castellidicarta
|
|
 |
 |
Orari di apertura della Biblioteca
. lunedì 08:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Con possibilità di autoprestito.
Per la resa 24h / 24h è disponibile il Box presso il cancello nord.
|
 |
Orari del servizio e consulenza al pubblico
. lunedì 17:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Per l’utenza con difficoltà motorie è possibile il prestito su appuntamento.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt.
|
 |
Chiusure straordinarie
Durante i mesi di dicembre e gennaio la Biblioteca resterà chiusa:
. Da martedì 24 dicembre ore 12:00 a giovedì 26 dicembre 2024
(Vigilia, Natale e Santo Stefano)
. Da martedì 31 dicembre 2024 ore 12:00 a mercoledì 1 gennaio 2025
(San Silvestro e Capodanno)
. Lunedì 6 gennaio 2025 (Festa dell’Epifania)
|
|
|
|