|
 |
 |
|
Newsletter No. 180, ottobre 2024
|
Si affacciò alla finestra e tutto - la grande villa quasi addossata al castello, il giardino, la stessa Bellinzona - le sembrò improvvisamente estraneo e lontano. Si avviò verso lo studio, e nell’entrare trasecolò: l’ampia stanza era priva di mobili, e i muri bianchi, da terra al soffitto, erano pieni di frasi spezzettate, dipinte in rosso. Riconobbe la grafia elegante del nonno.
Alberto Toso Fei, Un giorno da..., 2024
|
 |
Mercoledì
02
ore 18:30 |
Vernice mostra e presentazione. Graffi di luce dal nero. Hannes Binder, incontri tra letteratura e immagine
Il rapporto dell’illustratore zurighese Hannes Binder con la letteratura è un rapporto fondante per l’interpretazione delle sue produzioni. Incontri letterari e visivi ben esplicitati nel volume Fritz&Nanà (Milano, Carthusia Edizioni, 2023, in collaborazione con il Centre Dürrenmatt Neuchâtel). Un’opera corale che dà voce a Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia, due intellettuali impegnati per la giustizia e la libertà. Progetto TicinoLettura.
Interverranno: Raffaella Castagnola Rossini, Madeleine Betschart, Sonja Riva, Patrizia Zerbi, Hannes Binder, Antonello Silverini, Stefano Vassere.
Info: manifesto mostra ; invito presentazione ; catalogo Sbt : Fritz & Nanà ; CDN
Al termine sarè offerto un rinfresco. Mostra visitabile fino al 18 ottobre 2024.
|
mercoledì
09
ore 18:30 |
Conferenza. Vincenzo Vela. Un viaggio biografico tra linea e parola
Come nasce una graphic novel? Come si intrecciano testo e immagini ai fini della trama e nello spazio della pagina? Con il racconto illustrato sullo scultore Vincenzo Vela, Ti chiamavano Cenzín (Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2020), verrà presentato il lavoro congiunto dei due artisti, l’uno di raschietto, l’altro di penna. In collaborazione con il Museo Vincenzo Vela. Progetto TicinoLettura.
Interverranno: Hannes Binder, Gianna Mina, Alberto Nessi, Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Ti chiamavano Cenzín ; Museo Vincenzo Vela
|
Lunedì
14
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo Storia del figlio di Marie-Hélène Lafon.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Lafon
|
Martedì
15
ore 18:30 |
Premiazione. Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta»
Durante la cerimonia presso l’Auditorium BancaStato a Bellinzona, verranno premiati i dodici racconti vincitori della 19ª edizione del concorso, dal tema «Un giorno da...». Con il sostegno della Città di Bellinzona e di BancaStato.
Interverrà: Alberto Toso Fei, introdotto da Paola Piffaretti.
Letture dei testi vincitori a cura di Pietro Aiani.
Info: Castelli di carta ; collana Biblioteca
|
Mercoledì
16
ore 18:30 |
Conferenza. A Venezia tra arte e letteratura. Un viaggio onirico
Nel racconto di Hannes Binder Der digitale Dandolo (Zurigo, Limmat Verlag, 2020), ambientato a Venezia, passato-presente-futuro si mescolano nell’arte e nella letteratura. Progetto TicinoLettura.
Interverranno: Hannes Binder, Alberto Toso Fei, Giovanni Pelizzato e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Der digitale Dandolo
|
Giovedì
24
ore 18:30 |
Conferenza. I tre messaggeri. Onde gravitazionali, neutrini e raggi cosmici: la nuova frontiera dell’astrofisica
In che modo si collegano il mondo della fisica delle particelle e quello dell’astrofisica? Perchè si stanno realizzando esperimenti in Antartide, nelle profondità marine o in miniere abbandonate per guardare il cielo? In questi anni si sta aprendo una nuova frontiera per l’astrofisica. In collaborazione con la Società astronomica ticinese e IRSOL.
Interverranno: Lorenzo Caccianiga, Renzo Ramelli e Paola Piffaretti.
Info: invito ; Società astronomica ticinese ; IRSOL
|
Fino a venerdì
18 |
Mostra. Graffi di luce dal nero. Hannes Binder, incontri tra letteratura e immagine
Il rapporto dell’illustratore zurighese Hannes Binder con la letteratura è un rapporto fondante per l’interpretazione delle sue produzioni. Gran parte della sua opera è guidata da un originale letterario, cui Binder conferisce una sua illuminazione, riconoscibile dalla tecnica dello scratch, suo registro distintivo. La mostra nell’ambito del progetto TicinoLettura illustra questa relazione profonda.
Info: manifesto ; Libretto mostra
|
Da lunedì
21
fino a venerdì
25 |
Evento. Lavorare con la memoria audiovisiva
L’Archivio di Stato (ASTi), il Centro di dialettologia e di etnografia (CDE) e la Biblioteca cantonale di Bellinzona, prendendo spunto dalla Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo del 27 ottobre, proporranno al pubblico le modalità di conservazione, catalogazione e valorizzazione dei documenti audiovisivi, una mostra fotografica su Luisa Volonterio e un’esposizione bibliografica.
In collaborazione con la Città dei mestieri della Svizzera italiana (CDMSI).
Info: locandina ; Memoriav ; ASTi ; CDE ; CDMSI
|
|
 |
 |
Esposizione bibliografica. 12 nazioni per 12 mesi. Ottobre
Per tutto il 2024, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi inviterà a un viaggio attraverso una o più nazioni europee. Dopo la tappa nei Balcani, a ottobre vi porteremo in Francia. Au plaisir de lire!
Di più: bibliografia Francia
|
 |
Rubrica. Contastorie
Continua Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di ottobre, nei colori e sapori dell’autunno.
Di più: contastorie #10
|
 |
Festival. Sconfinare 2024
La quinta edizione del Festival della Città di Bellinzona Sconfinare, che si terrà a Bellinzona dal 10 al 13 ottobre 2024, approfondisce la relazione tra l’essere umano e l’ambiente. Il nostro Istituto propone una bibliografia sul tema.
Di più: bibliografia ; Sconfinare 2024
|
 |
Festival di letteratura per l’infanzia. Con le ali
La terza edizione del Festival di letteratura per l’infanzia Con le ali, dedicato a insegnanti, giovani, famiglie, si svolgerà nelle Tre Valli, a Bellinzona e a Brissago. Gli eventi aperti al pubblico, gratuiti per tutti, si terranno il 16 e il 18 ottobre 2024.
Di più: Con le ali 2024
|
|
 |
 |
Rinnovato il sito del Sistema bibliotecario ticinese
Il sito del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) e delle singole biblioteche che lo costituiscono presenta una veste grafica e una navigazione rinnovata.
Di più: sito Sbt ; sito BcB ; sito BcLo ; sito BcLu ; sito BcMe
|
 |
Orari di apertura della Biblioteca
. lunedì 08:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Con possibilità di autoprestito.
Per la resa 24h / 24h è disponibile il Box presso il cancello nord.
|
 |
Orari del servizio e consulenza al pubblico
. lunedì 17:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Per l’utenza con difficoltà motorie è possibile il prestito su appuntamento.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt.
|
 |
Lavori a Palazzo Franscini
Sono in corso gli interventi di manutenzione delle facciate esterne di Palazzo Franscini, che si protrarranno fino alla fine di novembre 2024. L’accesso agli istituti culturali è comunque sempre garantito secondo gli usuali orari di apertura. Ci scusiamo per gli eventuali disagi.
|
|
|
|