Newsletter No. 177, maggio 2024

Se lo interrogavano, rispondeva a monosillabi e cercava di non sbilanciarsi.
Su Deneb questa gli sarebbe sembrata una ipocrisia, ma sulla Terra si chiamava essere diplomatici.

Bianca Pitzorno, Extraterrestre alla pari

separazione
attivitą culturali
Giovedì
02
ore 18:30

Conferenza. Il codice di procedura penale del 1895: il contributo di Stefano Gabuzzi

Stefano Gabuzzi (1848-1936) ebbe un ruolo chiave nella stesura del Codice di procedura penale ticinese del 1895, di cui tratta il recente studio di Mauro Cavalli presso l’Università di Pavia e che verrà presentato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino (OATI) per il ciclo Codici e diritti.
Fino all’11 maggio, nella Piazza interna, saranno in omaggio libri e riviste di diritto.
Interverranno: Mauro Cavalli, Ettore Dezza, Roy Garré e Stefano Vassere.
Info: invito ; bibliografia ; OATI

Lunedì
06
ore 18:30

Conferenza. Raccontare il Codice penale: fossili giuridici e altre stranezze

La trasmissione Alphaville della RSI ha realizzato «Fossili giuridici e altre stranezze del Codice penale svizzero»: una serie di dieci episodi, ciascuno riguardante un articolo di legge, un’originale forma di divulgazione giuridica disponibile come podcast per conoscere aspetti meno noti della nostra codificazione penale.
In collaborazione con l’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino (OATI) per il ciclo Codici e diritti.
Interverranno: Fiorenza Bergomi, Enrico Bianda, Roy Garré e Stefano Vassere.
Info: invito ; bibliografia ; OATI

Lunedì
13
ore 17:30

Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»

Durante l’incontro si discuterà del racconto Rosagarda di Giorgio Orelli.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Rosagarda ; registrazione conferenza BCB : Rosagarda ; bibliografia Orelli

Mercoledì
22
ore 18:30

Incontro e letture ad alta voce. IO & NOI. Talenti da condividere

L’Associazione Archivio Diversità Cognitiva presenterà alcune letture scelte tra i racconti, i diari e le poesie di cinque autori con disabilità cognitiva attorno al tema dei diritti umani delle persone diversamente normali. Una selezione di documenti sarà esposta nella Piazza interna, in collaborazione con l’Archivio di Stato. Evento nell’ambito della Giornata della lettura ad alta voce.
Interverranno: Michele Merzaghi, Donatella Oggier-Fusi e Paola Piffaretti.
Letture di Emanuele Santoro.
Info: invito ; AADC ; Giornata lettura ad alta voce

Sabato
25
ore 10:30

 

Letture ad alta voce. Extraterrestre alla pari. Una narrazione non solo per giovani!

Il romanzo di Bianca Pitzorno è un classico della letteratura per ragazzi. La storia del giovane extraterrestre capitato sulla Terra a misurarsi con le strane abitudini degli umani, rivela pregiudizi e stereotipi lungo il filo ora allegro ora tagliente dell’ironia. Per giovani dagli 8 agli 88 anni. Ritrovo nella Piazza interna alle 10:15. Termine alle 11:30.
Narrazione di Valeria Nidola, introduzione di Paola Piffaretti.
Info: invito ; iscrizione ; rassegna Generando

Sabato
25
ore 10:30

 

Letture ad alta voce. Omaggio a Giorgio Orelli. Una passeggiata bellinzonese

La raccolta di Giorgio Orelli Pomeriggio bellinzonese e altre prose (Bellinzona, Casagrande, 2017) e una selezione di sue poesie offrono lo spunto della passeggiata a Bellinzona, per ritrovare o ricordare luoghi e momenti della sua città. Con il sostegno di Cultura in movimento. Ritrovo alle 10:15 nella Piazza interna. Termine alle 12:00 in Piazza Indipendenza. In caso di maltempo le letture si terranno in Biblioteca.
Letture di Pietro Aiani, a cura del gruppo di lettura eQuiLibri.
Info: invito ; iscrizione ; bibliografia Orelli ; eQuiLibri

Fino a lunedì
3
giugno
 

Mostra. Noi gender

In occasione della rassegna Generando - Visioni di genere, la Piazza esterna di Palazzo Franscini ospita la mostra Noi gender, un progetto di Percento culturale Migros, che presenta fatti storici, dati statistici e un glossario per approfondire la tematica del genere.
Info: libretto mostra ; rassegna Generando

Fino a venerdì
03
maggio

Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta» edizione 2024

È possibile spedire i propri racconti fino a venerdì 3 maggio 2024 unicamente tramite invio elettronico all’indirizzo info@castellidicarta.ch.
Info: castelli di carta ; racconti vincitori edizione 2023

separazione
attualitą
attualitą

Nuove acquisizioni. Narrativa e saggistica

. novità narrativa e saggistica
. novità narrativa per genere letterario
. formulario proposte d’acquisto
Sono inoltre disponibili 4 nuove riviste: International kids ; Alterlinus ; Anwaltsrevue ; Domino

attualitą

Nuove acquisizioni. Ebook e DVD

. novità ebook
. novità DVD
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Esposizione bibliografica. 12 nazioni per 12 mesi. Maggio

Per tutto il 2024, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi inviterà a un viaggio attraverso una o più nazioni europee. A maggio giungiamo in Ungheria, Jó olvasás!
Di più: bibliografia: Ungheria

attualitą

Rubrica. Contastorie

Prosegue Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di maggio, ispirata alla Giornata internazionale della risata. Allora... ridiamoci su!
Di più: contastorie #5

attualitą

Segnalazione. Il fondo WWF della Svizzera italiana presso l’Archivio di Stato del Cantone Ticino

Mercoledì 15 maggio alle 18:00 avrà luogo la presentazione del fondo storico del WWF Svizzera italiana, donato nel 2018 all’Archivio di Stato che ne cura la conservazione e la catalogazione. Interventi di Michele Merzaghi, Chiara Mascitti Francesco Maggi ed Edgar Meyer.
Di più: invito ASTi

attualitą

Retrospettiva 2023. Tutte le attività culturali della BcB

Vuoi ascoltare una conferenza del 2023 o un’intervista che non avevi potuto seguire? Desideri scaricare la bibliografia redatta per l’occasione o prenotare un libro presentato negli incontri estivi? La retrospettiva della nostra Biblioteca raccoglie titoli, riassunti e link di tutte le attività culturali svoltesi nel 2023. Grazie per l’interesse!
Di più: retrospettiva

separazione
attualitą
attualitą

Orari di apertura della Biblioteca

Dal lunedì al venerdì tutte le sale della Biblioteca sono fruibili per lo studio con possibilità di autoprestito già a partire dalle 08:00; il sabato a partire dalle 09:00.
. lunedì 08:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.

attualitą

Orari del servizio e consulenza al pubblico

. lunedì 17:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Per l’utenza con vulnerabilità o con difficoltà motorie è possibile effettuare il prestito su appuntamento telefonando al numero 091 814 15 14.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt.

attualitą

Chiusure straordinarie

Durante il mese di maggio la Biblioteca resterà chiusa:
. mercoledì 1 maggio 2024 (Festa del lavoro);
. giovedì 9 maggio 2024 (Ascensione);
. lunedì 20 maggio 2024 (Lunedì di Pentecoste);
. giovedì 30 maggio 2024 (Corpus Domini).

separazione
Impressum
Biblioteca cantonale Bellinzona
Viale S. Franscini 30a
6501 Bellinzona

Orari di apertura

tel. 091 814 15 00 / 14
fax 091 814 15 09
email bcb-cultura@ti.ch
web www.sbt.ti.ch/bcb
link utili
Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Osservatorio culturale
Iscrizione nuovo utente Sbt
Dichiarazione sulla protezione dei dati