|
 |
 |
|
Newsletter No. 174, febbraio 2024
|
- Dai mejo così, che t’eri messa ‘n’ testa? Ivano lo sapemo è un farabutto, ma penza ai figli, penza a Marcella.
- È proprio a lei che penzo. C’è ancora domani.
Paola Cortellesi, C’è ancora domani, 2023
|
 |
Giovedì
01
ore 20:00 |
Conferenza. ChatGPT: un possibile intruso all’interno della famiglia?
Quali sono le implicazioni per la famiglia e per la scuola nel caso i figli dialoghino con il compiacente «amico» ChatGPT? Si cercherà di rispondere a questa e ad altre domande, avvalendosi anche di conversazioni con ChatGPT. La serata è promossa dalla Città di Bellinzona con le Assemblee genitori Scuole medie nell’ambito della mostra sulle famiglie. Prima dell’evento è prevista una visita guidata.
Interverranno: Alessandro Trivilini, Michela Bernasconi-Pilati e Paola Piffaretti.
Info: invito ; iscrizione ; Giovani e famiglie
|
Sabato
03
11:00-12:00 |
Tavola rotonda. Cerchio delle donne
Il Cerchio delle donne, un gruppo di auto aiuto dell’Associazione Mamme per amiche, propone un incontro e un dialogo nella Piazza di Palazzo Franscini, con visita alla mostra sulle famiglie.
Interverranno: Francesca Gazzoli, Nathalie Daniel e Paola Piffaretti.
Info: invito ; iscrizione ; associazione Mamme per amiche
|
Lunedì
05
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo Impossibile di Erri De Luca.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : De Luca
|
Mercoledì
07
15:00-17:00 |
Conferenza e laboratorio per bambini. Intrecci familiari e nuove famiglie
L’associazione Il Ponte propone un incontro per famiglie adottive, affidatarie o ricomposte, sull’importanza della costruzione del legame con i figli, e un laboratorio per bambini (dai 5 ai 9 anni). In occasione della mostra sulle famiglie, con visita guidata prima dell’incontro.
Interverranno: Gabriella Rossini, Eliana Jemmi e Paola Piffaretti.
Info: invito ; iscrizione ; associazione Il Ponte
|
Giovedì
22
ore 18:30 |
Conferenza. Il sogno come esperienza iniziatica
Che cosa significa distinguere tra sogni veri e sogni falsi? Gli antichi identificavano varie tipologie di sogno: in essi molti vedevano una sorta di «oracolo personale» in cui rispecchiarsi e un mezzo per interrogare il futuro. Altri li ritenevano un incontro con il divino oppure un’esperienza iniziatica. Evento promosso da AICC-DSI per il ciclo «L’interpretazione dei sogni nel mondo antico».
Interverranno: Giulio Guidorizzi, Benedino Gemelli e Paola Piffaretti.
Info: invito ; AICC-DSI
|
Fino a venerdì
15
marzo
|
Mostra. Famiglie: esplorando il passato, immaginando il futuro
In occasione della 30a edizione dell’Anno internazionale della Famiglia, Pro Familia Svizzera italiana propone un’esposizione fotografica itinerante che illustra le importanti conquiste nelle politiche familiari ottenute in Svizzera e nel Cantone Ticino. Un viaggio nel tempo, per ripercorrere oltre 150 anni di sfide tra ruoli familiari, conciliabilità e lavoro.
Info: mostra e programma eventi collaterali
|
Fino a venerdì
03
maggio |
Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta» edizione 2024
Ha preso il via la 19a edizione del Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta», promosso dalla Biblioteca cantonale di Bellinzona con il sostegno di BancaStato e della Città di Bellinzona. La formula del Concorso è ormai un classico:
- racconti di 1800 battute al massimo (spazi compresi);
- tema a cui ispirarsi: "Un giorno da...";
- due categorie: “Ragazzi”, riservata agli allievi delle scuole elementari e medie, e “Adulti”, per tutti gli altri.
È possibile inviare i propri racconti fino a venerdì 3 maggio 2024 unicamente tramite invio elettronico all’indirizzo info@castellidicarta.ch.
Info: castelli di carta ; racconti vincitori edizione 2023
|
|
 |
 |
Nuove acquisizioni. Narrativa in lingua originale
La Biblioteca vi presenta le sue ultime acquisizioni per i settori di narrativa in lingua originale francese, inglese e tedesca.
. novità in lingua originale
|
 |
Esposizione bibliografica. 12 nazioni per 12 mesi. Febbraio
Per tutto il 2024, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi inviterà a un viaggio attraverso una o più nazioni europee. A febbraio, ci rechiamo in Germania. Buon cammino e buona lettura!
Di più: bibliografia: Germania
|
 |
Rubrica. Contastorie
Prosegue Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di febbraio: Carnevale.
Di più: contastorie #2
|
 |
Bibliografie. Famiglie e politiche familiari
Nell’ambito della mostra Famiglie: esplorando il passato, immaginando il futuro, la Biblioteca presenta una bibliografia sul tema delle nuove forme di famiglia, a cura del Centro documentazione sociale, mentre la Documentazione regionale ticinese ha aggiornato il dossier sulle politiche familiari nel Cantone Ticino.
Di più: bibliografia ; dossier DRT
|
 |
Esposizione bibliografica. Narrativa 2023
Fino a metà febbraio prosegue la selezione della narrativa italiana e internazionale pubblicata nell’anno appena concluso: il punto di partenza per questa rassegna resta la classifica annuale proposta nell’inserto culturale del Corriere della Sera «La Lettura» (n. 628 del 10 dicembre 2023).
|
|
 |
 |
Novità. Pagamenti con carta di credito
Da fine gennaio in Biblioteca è possibile pagare anche con carta di credito grazie al terminale di pagamento POS.
|
 |
Orari di apertura della Biblioteca
Dal lunedì al venerdì tutte le sale della Biblioteca sono fruibili per lo studio con possibilità di autoprestito già a partire dalle 08:00; il sabato a partire dalle 09:00.
. lunedì 08:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
|
 |
Orari del servizio e consulenza al pubblico
. lunedì 17:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Per l’utenza vulnerabile o con difficoltà motorie è possibile effettuare il prestito su appuntamento telefonando al numero 091 814 15 14.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online SBT.
|
 |
Chiusure straordinarie
Durante il mese di febbraio la Biblioteca resterà chiusa:
. la mattina di mercoledì 14 febbraio 2024 (Mercoledì delle Ceneri).
I servizi riapriranno alle ore 13:30.
|
|
|
|