Termine: | |
Giansenismo
|
|
Catalogo soggetti SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
Catalogo temi fiction SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
|
Macrocategoria - Categoria: | |
Azioni
-
Processi
|
|
Definizione: | |
Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato dalla Chiesa cattolica come ereticale nel 1653; prendendo in esame i problemi del libero arbitrio, della grazia e della redenzione, esso riduce o nega totalmente nell'uomo la capacità di aspirare al bene e la libera volontà nell'accettare o no la grazia, che rimarrebbe dono esclusivo di Dio (Treccani.it)
|
|
Nota d'ambito: | |
-
|
|
Usato per (UF): | |
-
|
|
Termini obsoleti (HSF): | |
-
|
|
Termini più generali (BT): | |
Movimenti religiosi
Processi
|
|
Termini più specifici (NT): | |
-
|
|
Termini associati (RT): | |
Concezione giansenista
Giansenisti
Molinismo
Ultramontanismo
|
|
Nota storica: | |
Precedentemente anche all'interno del termine composto: Rapporti con il giansenismo (BNI non registr.)
|
|
Nota sintattica: | |
-
|
|
Classificazione Dewey: | |
273.7
|
|
Risorsa esterna: | |
http://www.wikidata.org/wiki/Q1287
|
|
Fonte: | |
BNCF
|
|
Data inserimento: | |
19.05.2005
|
|
Identificativo: | |
8698
|