| Termine: |  | Teologia della liberazione | 
				|  | 
				| Catalogo soggetti SBT: |  | cantonale 
 - 
					scolastico | 
				| Catalogo temi fiction SBT: |  | cantonale
 - 
					scolastico | 
				|  | 
				| Macrocategoria - Categoria: |  | Azioni
					-
					Processi | 
				|  | 
				| Definizione: |  | Movimento teologico e politico sorto negli anni Sessanta in America Latina, poi condannato dalla Congregazione del Sant'Uffizio, che sostiene la necessità dell'impegno dei cristiani nel cambiamento delle strutture politiche e capitalistiche del loro paese sulla base di un'analisi di tipo marxista della società e dell'interpretazione del messaggio evangelico nel senso della dignità e libertà dell'uomo (DeM) | 
				|  | 
				| Nota d'ambito: |  | - | 
				|  | 
				| Usato per (UF): |  | - | 
				|  | 
				| Termini obsoleti (HSF): |  | - | 
				|  | 
				| Termini più generali (BT): |  | Movimenti religiosi  Processi 
 | 
				|  | 
				| Termini più specifici (NT): |  | - | 
				|  | 
				| Termini associati (RT): |  | Chiesa Emancipazione
 Marxismo
 Sociologia cristiana
 Teologia cristiana
 Teologia politica
 
 | 
				|  | 
				| Nota storica: |  | Precedentemente espresso anche con la costruzione sintattica: Chiesa e società; precedentemente espresso anche con la costruzione sintattica: Chiesa e società - America latina | 
				|  | 
				| Nota sintattica: |  | - | 
				|  | 
				| Classificazione Dewey: |  | 230.0464 | 
				|  | 
				| Risorsa esterna: |  | http://d-nb.info/gnd/4078248-7 http://data.bnf.fr/ark:/12148/cb11933609z
 http://id.loc.gov/authorities/subjects/sh85076447
 http://www.wikidata.org/wiki/Q206898
 
 | 
				|  | 
				| Fonte: |  | BNCF | 
				|  | 
				| Data inserimento: |  | 15.05.2015 | 
				|  | 
				| Identificativo: |  | 57415 |