Termine: | |
Diorami
|
|
Catalogo soggetti SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
Catalogo temi fiction SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
|
Macrocategoria - Categoria: | |
Cose
-
Strutture
|
|
Definizione: | |
-
|
|
Nota d'ambito: | |
Spettacolo che riscosse grande successo nel sec. 19°: in una grande sala a cupola (chiamata anchessa diorama) veniva tesa verticalmente su una sorta di proscenio una gigantesca tela traslucida, sulle cui superfici erano dipinte due scene, a tinte tenui quella sulla faccia anteriore, a tinte più forti quella sulla posteriore; con diversi e opportuni mutamenti dintensità e di posizione delle luci, si ottenevano varî effetti (passaggio dal giorno alla notte su un medesimo paesaggio, illusione di movimento, sovrapposizione graduale di due diverse scene, ecc.).
(Treccani on line)
|
|
Usato per (UF): | |
-
|
|
Termini obsoleti (HSF): | |
-
|
|
Termini più generali (BT): | |
Modelli (Oggetti)
Oggetti
|
|
Termini più specifici (NT): | |
-
|
|
Termini associati (RT): | |
Panorami
Vedute ottiche
|
|
Nota storica: | |
-
|
|
Nota sintattica: | |
-
|
|
Classificazione Dewey: | |
-
|
|
Risorsa esterna: | |
-
|
|
Fonte: | |
SBT
|
|
Data inserimento: | |
28.08.2025
|
|
Identificativo: | |
512748
|