Termine: | |
Decostruzionismo (Architettura)
|
|
Catalogo soggetti SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
Catalogo temi fiction SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
|
Macrocategoria - Categoria: | |
Cose
-
Strumenti
|
|
Definizione: | |
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di un movimento dai contorni definiti, risulta caratterizzato dalla tensione verso le linee meno esplorate delleredità delle avanguardie storiche e, in particolare, dallinteresse per il costruttivismo russo trovando, più o meno esplicitamente, fonti di sostegno teorico nel pensiero filosofico poststrutturalista di J. Derrida. (treccani.it)
|
|
Nota d'ambito: | |
-
|
|
Usato per (UF): | |
Decostruttivismo (architettura)
|
|
Termini obsoleti (HSF): | |
-
|
|
Termini più generali (BT): | |
Architettura
Arte Attività
|
|
Termini più specifici (NT): | |
-
|
|
Termini associati (RT): | |
-
|
|
Nota storica: | |
-
|
|
Nota sintattica: | |
-
|
|
Classificazione Dewey: | |
-
|
|
Risorsa esterna: | |
https://it.wikipedia.org/wiki/Decostruttivismo
|
|
Fonte: | |
SBT
|
|
Data inserimento: | |
14.12.2015
|
|
Identificativo: | |
501599
|