|
|
|
|
|
|
Termine: | |
Arca di Noè
|
|
Catalogo soggetti SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
Catalogo temi fiction SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
|
Macrocategoria - Categoria: | |
Cose
-
Forme
|
|
Definizione: | |
Cassone di giunchi intrecciati, galleggiante, che Noè avrebbe costruito per ordine di Dio, per salvarsi dal diluvio insieme con la famiglia e con esemplari delle specie animali. E' descritta dal Genesi (cap. 16) come una vera e propria cassa di notevoli dimensioni, munita di tetto e coperchio apribile, di una porta di fianco e di un' apertura per illuminazione a aerazione. Invece nel racconto babilonese si parla di una vera e propria nave. Allegoricamente, in quanto luogo di rifugio, l'Arca di Noè è stata intesa come simbolo della Chiesa, di Gesù Cristo e della Madonna (PT)
|
|
Nota d'ambito: | |
-
|
|
Usato per (UF): | |
Tēbah
|
|
Termini obsoleti (HSF): | |
-
|
|
Termini più generali (BT): | |
Simboli religiosi
Forme
|
|
Termini più specifici (NT): | |
-
|
|
Termini associati (RT): | |
Diluvio universale
|
|
Nota storica: | |
-
|
|
Nota sintattica: | |
-
|
|
Classificazione Dewey: | |
-
|
|
Risorsa esterna: | |
http://aims.fao.org/aos/agrovoc/c_617
http://d-nb.info/gnd/4193310-2
http://data.bnf.fr/ark:/12148/cb119316351
http://datos.bne.es/resource/XX528895
http://id.loc.gov/authorities/subjects/sh85092133
http://www.wikidata.org/wiki/Q126553
|
|
Fonte: | |
BNCF
|
|
Data inserimento: | |
22.02.2005
|
|
Identificativo: | |
3677
|
|
|