Termine: | |
Pittura infamante
|
|
Catalogo soggetti SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
Catalogo temi fiction SBT: | |
cantonale
-
scolastico
|
|
Macrocategoria - Categoria: | |
Azioni
-
Attività
|
|
Definizione: | |
-
|
|
Nota d'ambito: | |
Tipologia di pittura usata in Italia fra il sec. 14. e il sec. 16. con la quale le autorità di governo assegnavano la pena della vergogna pubblica a traditori, ladri e bancarottieri contumaci, in mancanza di un rimedio legale possibile, con l'esposizione in luogo pubblico delle loro effigi e dei loro nomi
|
|
Usato per (UF): | |
-
|
|
Termini obsoleti (HSF): | |
-
|
|
Termini più generali (BT): | |
Pittura
Arte AttivitÃ
|
|
Termini più specifici (NT): | |
-
|
|
Termini associati (RT): | |
Infamia
Pene
Pittura italiana
|
|
Nota storica: | |
Precedentemente in Thesaurus scomposto in: Infamia, Pittura (fino a marzo 2016)
|
|
Nota sintattica: | |
-
|
|
Classificazione Dewey: | |
-
|
|
Risorsa esterna: | |
http://www.wikidata.org/wiki/Q3435403
|
|
Fonte: | |
BNCF
|
|
Data inserimento: | |
11.11.2008
|
|
Identificativo: | |
27738
|