Thesaurus redatto dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze contenente i termini validi per la soggettazione
di documenti in lingua italiana. Questa raccolta contempla inoltre i termini regionali in uso nella Svizzera italiana
(per esempio Aggregazioni comunali, Amministrazione federale), a cura del Gruppo Soggetti SBT.
Corrente di pensiero detta anche economia marginalista, sviluppatasi nell'ultimo trentennio del sec. 19., che pone a base dei fenomeni economici la teoria dell'utilità marginalista, ossia che il valore di un bene non sia dovuto al costo effettivo del lavoro sostenuto per la produzione dello stesso, bensì all'utilità e valore d'uso soggettivo che il consumatore gli attribuisce (PT, EEDA)
Usato per (UF):
Economia marginalista Scuola austriaca <Economia> Scuola di Vienna <Economia> Scuola marginalista