|
 |
 |
|
Newsletter No. 190, agosto 2025
|
Spiagge / immense ed assolate / spiagge già vissute / amate e poi perdute / in questa azzurrità... / Un’altra vela va / fino a che non scompare / quanti i segreti che / appartengono al mare.
Renato Zero
|
 |
Mercoledì
20
ore 18:30 |
Chilometro zero. Incontro. Canzoniere. 35 anni sulle note del duo Tacalà
Un incontro nel 1990 vide la nascita del duo Tacalà. Il nome dialettale – «aggiungi» – preannunciava le collaborazioni con altri musicisti e le ramificazioni verso generi e culture musicali che hanno caratterizzato oltre trenta anni di attività, con profonde radici nella musica tradizionale ticinese. Esecuzioni musicali dal vivo, ingresso gratuito.
Interverranno: Christian Gilardi, Fredy Conrad, Claudia Klinzing, Giorgio Valli e Paola Piffaretti.
Info: locandina ; catalogo Sbt : Canzoniere
|
Giovedì
21
ore 18:30 |
Chilometro zero. Incontro. La scrittura dei giovani come recupero di sé
I disagi vissuti nell’infanzia si manifestano in diverse forme, come diverse possono essere le vie per identificarli e affrontarli. La scrittura offre strumenti per un processo di sviluppo personale, come testimoniano le opere di tre giovani autori.
Interverranno: Marco Galli, Giorgia Genatiempo, Seline Scorti Pataraia, Leo Silva Brites e Stefano Vassere.
Info: locandina ; catalogo Sbt : Genatiempo ; catalogo Sbt : Scorti ; catalogo Sbt : Silva Brites
Prima dell’incontro, si terrà una visita guidata al Centro documentazione sociale e alla Documentazione regionale ticinese. Ritrovo ore 17.30.
|
Venerdì
29
ore 18:30 |
Chilometro zero. Incontro. Bullismo e caccia alle streghe. Persecuzioni tra passato e presente
Un diario redatto nell’adolescenza ha dato al suo autore la forza per rielaborare la sofferenza del bullismo subito a scuola, cimentandosi nella scrittura di un romanzo che si affida, a sua volta, alle pagine dei diari dei suoi personaggi. In collaborazione con l’Associazione Ti rispetto.
Interverranno: Federico Bordoni, Michela Ferrati e Stefano Vassere.
Info: locandina ; catalogo Sbt : Bordoni
|
|
 |
 |
Esposizione bibliografica. Scoprite la Biblioteca. Luglio e agosto
Per tutto il 2025, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi invita a scoprire l’universo... racchiuso nella vostra Biblioteca.
Ad agosto, incontriamo il settore Viaggi e letteratura di viaggio.
Di più: bibliografia
|
 |
Rubrica. Contastorie
Un nuovo episodio del Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per i mesi di luglio e agosto, ispirata ai racconti... di mezza estate!
Di più: contastorie #28
|
 |
Esposizione bibliografica. Escursioni in montagna
Una selezione di itinerari alla scoperta delle montagne della Svizzera italiana. Escursioni per principianti e altre adatte per più esperti, accompagnate da una selezione di romanzi ambientanti in montagna.
Di più: bibliografia
|
 |
Esposizione. Oltre l’ovvio: la collezione etnografica che sorprende
Oggetti curiosi, familiari o inattesi in un viaggio capace di svelare ciò che spesso passa inosservato: la straordinaria normalità della nostra storia quotidiana. Dal 25 agosto al 13 settembre 2025, il Centro di dialettologia e di etnografia presenterà nella Piazza di Palazzo Franscini una (piccola) selezione della Collezione etnografica dello Stato.
Di più: informazioni
|
 |
Corsi estivi. Dialettologia e linguistica storica
Dal 25 agosto al 29 agosto 2025 si terrà la 25esima edizione dei corsi estivi di dialettologia e linguistica storica promossi dal Centro di dialettologia e di etnografia. Corsi di Franco Fanciullo, Elda Morlicchio, Iride Valenti e Mario Wild.
Di più: informazioni e programma
|
 |
Osservatorio culturale. Tavola rotonda e sondaggio
Martedì 8 agosto 2025 l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) e la Città di Locarno proporranno a Casa Rusca un incontro dedicato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio audiovisivo. L’OC ha inoltre promosso un sondaggio per migliorare il servizio della sua Agenda culturale.
Di più: informazioni e programma ; sondaggio
|
|
|
|