Newsletter No. 189, luglio 2025

M’abbandono all’adorabile viaggio: leggere, vivere dove guidano le parole.
Paul Valéry

separazione
attivitą culturali
attualitą

Chilometro zero. Giugno - agosto 2025

Chilometro zero, il ciclo di conferenze e incontri estivi delle quattro biblioteche cantonali, prosegue fino alla fine di agosto, in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio.
Info: programma Chilometro zero; ascolta gli incontri 2024 a Bellinzona

Giovedì
17
ore 18:30

Chilometro zero. Incontro presso SportWillage, Piazza Governo
Lo sport e il suo racconto. Punti di vista

Esiste una letteratura che può coniugare il piacere dello sport alla necessità di un time break. Chi pratica sport o lavora in ambito sportivo, quali letture metterebbe in valigia?
L’incontro si terrà in Piazza Governo a Bellinzona, nell’ambito della manifestazione SportWillage Donna & Sport. In caso di maltempo, l’evento avrà luogo in Biblioteca.
Interverranno: Luca Cereda, Giancarlo Dionisio, Emma Piffaretti e Stefano Vassere.
Info: locandina ; catalogo Sbt : Dionisio ; ABGP

Lunedì
21
ore 18:30

Chilometro zero. Presentazione. Homo mimeticus. L’imitazione, impronta del genere umano?

Identità e imitazione sono temi presenti nell’acquisizione dei diversi comportamenti sociali. Il saggio Homo mimeticus (Roma, Carocci, 2025) suggerisce un nuovo approccio a cosa significhi essere «umani» nell’epoca dei social media e delle loro derive.
Interverranno: Nidesh Lawtoo, Michela Daghini, Sebastiano Caroni e Stefano Vassere.
Info: locandina ; catalogo Sbt : Lawtoo

Giovedì
24
ore 18:30

Chilometro zero. Incontro. Tra le righe delle emozioni. Romanzi sentimentali

L’estate è la stagione propizia per la lettura e le novità editoriali sono numerose. Esse spaziano tra vari generi, romanzi polizieschi e romanzi sentimentali in primis, spesso con audaci intrecci o sconfinamenti.
Interverranno: Noè Albergati, Matteo Beltrami, Claudio Righenzi e Paola Piffaretti.
Info: locandina ; catalogo Sbt : Albergati ; catalogo Sbt : Beltrami ; catalogo Sbt : Righenzi

Martedì
29
ore 18:30

Chilometro zero. Incontro. Gialli in campo. La scrittura di un poliziesco

Vi sono investigatori che operano nella Svizzera italiana, svelando misteri sulle rive dei nostri laghi ma che non disdegnano inchieste fuori dai confini nazionali. Come nasce un poliziesco? Due scrittrici e due scrittori lo raccontano nella serata dedicata ai gialli «scritti in Ticino».
Interverranno: Dario Galimberti, Elda Pianezzi, Monica Piffaretti, Sergio Roic, Gionata Zanetta e Stefano Vassere.
Info: locandina ; catalogo Sbt : Galimberti ; catalogo Sbt : Pianezzi ; catalogo Sbt : Piffaretti ; catalogo Sbt : Roic

Fino al
30
luglio

Chilometro zero. Mostra. Biodiversità. C’è vita in città!

La mostra offre spunti e curiosità sulla natura negli spazi urbani e sulle azioni concrete per preservarla. A cura di Alleanza territorio e biodiversità, in partenariato con il Dipartimento del territorio. Sono esposte anche l’aiuola del Progetto Orto CI SEI e le piante-in-bag del Progetto Verderrante.
Info: manifesto ; bibliografia ; Alleanza e biodiversità ; Divisione dell’ambiente ; Orto CI SEI ; Verderrante

separazione
attualitą
attualitą

Nuove acquisizioni. Narrativa e saggistica

. narrativa e saggistica
. narrativa per genere letterario
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Nuove acquisizioni. Ebook, audiolibri e DVD

. novità ebook
. novità audiolibri
. novità DVD
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Esposizione bibliografica. Scoprite la Biblioteca. Luglio e agosto

Per tutto il 2025, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi invita a scoprire l’universo... racchiuso nella vostra Biblioteca.
A luglio, incontriamo il settore Viaggi e letteratura di viaggio.
Di più: bibliografia

attualitą

Rubrica. Contastorie

Un nuovo episodio del Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per i mesi di luglio e agosto, ispirata ai racconti... di mezza estate!.
Di più: contastorie #28

attualitą

Filmografia. Film dal sapore estivo

Una selezione di film dal sapore estivo per affrontare le alte temperature in compagnia di grandi classici, successi più recenti e film per tutta la famiglia. Disponibili per il prestito presso il Servizio audiovisivi (SAV) del nostro Istituto.
Di più: filmografia

attualitą

Isola linguistica. Nuovi volumi

Sono arrivate nuove proposte ad arricchire l’isola linguistica del nostro Istituto. Troverete letture per adulti e per bambini in lingua araba, curda, persiana, portoghese, spagnola, tigrina, turca e ucraina.
In collaborazione con Bibliomedia Svizzera.
Di più: Di più: bibliografia ; Bibliomedia

attualitą

Audiolibri. Sondaggio Sbt

A partire dal dicembre 2024 è stato attivato il nuovo servizio di audiolibri dal portale SBT@MLOL. Fino al 7 luglio 2025 il Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) propone un sondaggio per raccogliere l’opinione dell’utenza in merito a questo servizio. Grazie per la collaborazione!
Di più: sondaggio

attualitą

Segnalazione. Progetto Interbiblio Le nostre lingue, la nostra musica

Grazie ai workshop proposti dal progetto di Interbiblio, giovani dai 12 ai 16 anni potranno incontrarsi a Bellinzona durante le vacanze autunnali (dal 3 al 6 novembre 2025) per scrivere, produrre e registrare insieme canzoni nelle loro lingue materne e familiari. Partecipazione gratuita, posti limitati, iscrizione obbligatoria.
Di più: informazioni e iscrizione

separazione
attualitą
attualitą

Nuovi orari di accesso ai posteggi di Palazzo Franscini

L’accesso all’area di parcheggio di Palazzo Franscini è possibile soltanto a partire dalle ore 20:00 e non più dalle ore 17:30. Per chi volesse recarsi in Biblioteca, oltre ai posteggi pubblici della zona, a partire dalle 17:30 sono fruibili quelli della Scuola cantonale di commercio, accessibili a nord da via del Bramantino. Ricordiamo che Palazzo Franscini è raggiungibile con i mezzi pubblici, linea 2 fermata Biblioteca. L’utenza con difficoltà motorie può contattare il Servizio al pubblico, 091 814 15 00, durante gli orari di apertura della Biblioteca.

attualitą

Orari di apertura della Biblioteca

. lunedì 08:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Con possibilità di autoprestito.
Per la resa 24h / 24h è disponibile il Box presso il cancello nord.

attualitą

Orari del servizio e consulenza al pubblico

. lunedì 17:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Per l’utenza con difficoltà motorie è possibile il prestito su appuntamento.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt.

attualitą

Chiusure straordinarie

La Biblioteca resterà chiusa:
. tutti i sabati di luglio e agosto;
. da venerdì 1 a domenica 17 agosto 2025 compresi.
Il prestito interbibliotecario sarà sospeso da martedì 22 luglio a domenica 17 agosto 2025 compresi. Durante il nostro periodo di chiusura, la Piazza interna di Palazzo Franscini rimarrà fruibile per lo studio secondo gli orari di apertura dell’Archivio di Stato.

separazione
Impressum
Biblioteca cantonale Bellinzona
Viale S. Franscini 30a
6501 Bellinzona
tel. 091 814 15 00 / 14
email bcb-cultura@ti.ch
Orari di apertura
Link utili
Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Osservatorio culturale
Iscrizione nuovo utente Sbt
Dichiarazione sulla protezione dei dati