Newsletter No. 186, aprile 2025

DOMANI SI VA AL MARE, grido con tutta la voce che ho, aggrappata alle sbarre della gabbia. Viene giù il tribunale
tanto che salto di gioia e vedo braccia che si abbracciano e mani che si stringono e incrocio occhi e sorrido a sorrisi.

Monica Giorgi e Serena Marchi, Domani si va al mare, 2025

separazione
attivitą culturali
Giovedì
3
ore 18:30

Conferenza. Langue paternelle. Incontro con Bruno Pellegrino. Settimana per la lingua francese e la francofonia (SLFF)

Di padre italiano e madre svizzera, Bruno Pellegrino è autore di diversi romanzi in lingua francese. Essi gli offrono lo spunto per illustrare una sorta di «archeologia familiare» e indagare il suo rapporto con l’Italia e l’italiano, lingua paterna che non era parlata in casa ma alla quale lo riconduceva tutto: nome, origine, tratti del volto.
In collaborazione con AMOPA Sezione Ticino. La conferenza si terrà in lingua francese. Al termine sarà offerto un rinfresco.
Interverranno: Bruno Pellegrino, Luigi Colombo, Mireille Venturelli e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Pellegrino ; programma SLFF ; ascolta le precedenti edizioni

Sabato
5
ore 10:00

Caffè narrativo. Storie di vita: il viaggio

I Caffè narrativi offrono l’opportunità di parlare di storie di vita, in modo informale e aperto, tra persone con un vissuto simile, complementare o totalmente diverso. E di ascoltarsi a vicenda, senza misurare il tempo, sentendosi parte di una comunità.
Colazione offerta, ore 10:00; incontro dalle 10:30 alle 12:00. Gradita iscrizione.
Interverranno: Valentina Pallucca Forte e Paola Piffaretti.
Info: invito ; iscrizione ; rete Caffè narrativi

Venerdì
11
ore 18:30

Conferenza. A cosa serve una società di geografia? Lectio magistralis di Yvonne Riaño per i 30 anni di GEA-Associazione dei geografi

Le prime società di geografia vennero fondate in Europa a inizio Ottocento nei contesti storici dello sfruttamento coloniale e dell’espansione dei commerci. GEA-associazione dei geografi, nata nel 1995, non portando la responsabilità di un’origine legata agli anni della colonizzazione si concentra sulla figura professionale del geografo e sulla produzione di approfondimenti teorici della disciplina.
Al termine sarà offerto un rinfresco.
Interverranno: Mario Branda, Samuel Notari, Yvonne Riaño e Paola Piffaretti.
Info: invito ; bibliografia ; GEA

Lunedì
14
ore 17:30

Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»

Durante l’incontro si discuterà del romanzo Domani si va al mare di Monica Giorgi e Serena Marchi.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Monica Giorgi ; Bibliomedia

Lunedì
14
ore 18:30

Presentazione. Domani si va al mare. Monica Giorgi, tra tennis e anarchia

La vicenda biografica di Monica Giorgi è segnata da due destini: la passione giovanile per il tennis e quella più matura per l’anarchia e la libertà. L’incontro in Biblioteca permetterà di percorrere con la protagonista le vicende di una vita coerente con i propri principi etici e morali. In collaborazione con il Circolo Carlo Vanza (CCV).
Al termine sarà offerto un rinfresco.
Interverranno: Monica Giorgi, Serena Marchi, Stefano Marelli, Peter Schrembs e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Monica Giorgi ; CCV

Lunedì
28
ore 18:30

Conferenza presso l’Auditorium SCC. Dialogo in tempi di guerra (II). Le condizioni economiche per la pace, con Stefano Lucarelli e Sergio Rossi

La dimensione economica non è solo una delle conseguenze di una guerra ma ne rappresenta anche una delle cause. La politica neomercantilista della nuova amministrazione statunitense va letta in quest’ottica, tenuto conto della dinamica del capitalismo e della tendenza alla concentrazione del potere economico e tecnologico che la accompagna. In collaborazione con l’associazione ex alumni SCC e il quotidiano LaRegione.
Interverranno: Stefano Lucarelli, Sergio Rossi, Daniel Ritzer, Corrado Nastasi e Paola Piffaretti.
Info: invito ; bibliografia ; Festival SCC 2025 ; segui il video della prima conferenza ; ascolta le precedenti conferenze

Fino al
14
aprile

Mostra. Le parole del razzismo

Lungo le balconate di Palazzo Franscini sono esposti 23 manifesti delle classi di quinta elementare delle scuole comunali di Bellinzona, frutto delle riflessioni e della sensibilizzazione di oltre 400 alunni attorno al tema della Settimana contro il razzismo. Un’iniziativa della Città di Bellinzona e dell’Istituto scolastico di Bellinzona.
Info: 23 manifesti

Fino al
05
maggio

Concorso letterario in biblioteca “Castelli di carta” edizione 2025

Ha preso il via la 20a edizione del Concorso letterario in biblioteca “Castelli di carta” promosso dalla Biblioteca cantonale di Bellinzona con il sostegno di BancaStato e della Città di Bellinzona. La formula del Concorso è ormai un classico:
- racconti di 1800 battute al massimo (spazi compresi);
- tema a cui ispirarsi: “Traguardi”;
- due categorie: “Giovani” , riservata agli allievi delle scuole elementari e medie, e “Adulti” , per tutti gli altri.
È possibile inviare i propri racconti fino a lunedì 5 maggio 2025 unicamente tramite invio elettronico all’indirizzo info@castellidicarta.ch.
Info: castelli di carta ; racconti vincitori edizione 2024

separazione
attualitą
attualitą

Nuove acquisizioni. Narrativa e saggistica

. narrativa e saggistica
. narrativa per genere letterario
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Nuove acquisizioni. Ebook, audiolibri e DVD

. novità ebook
. novità audiolibri
. novità DVD
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Esposizione bibliografica. Scoprite la Biblioteca. Aprile

Per tutto il 2025, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi invita a scoprire l’universo... racchiuso nella vostra Biblioteca.
Ad aprile, incontriamo il settore Geografia.
Di più: bibliografia

attualitą

Rubrica. Contastorie

Un nuovo episodio del Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di aprile, ispirata ai viaggi nello spazio. Cose dell’altro mondo. Pronti a partire?.
Di più: contastorie #25

attualitą

Festival Storie controvento 2025

Nell’ambito del Festival di letteratura per ragazzi «Storie controvento», in programma dal 9 al 12 aprile 2025, la Biblioteca ospita le autrici di libri per ragazzi Stefanie Höfler e Nikola Huppertz per alcuni incontri e laboratori rivolti esclusivamente agli studenti di scuola media. Per gli eventi aperti al pubblico consultare il programma. Buon Festival!
Di più: programma ; bibliografia

attualitą

Convegno. Digitale e benessere

Il Centro di risorse didattiche e digitali, per i 10 anni di attività, promuove il convegno «Digitale e benessere» su temi legati all’impatto delle tecnologie digitali nella vita quotidiana e nella crescita degli studenti. Da venerdì 11 a sabato 12 aprile, presso l'Auditorium SCC di Bellinzona sono previste conferenze, workshop e visite.
Di più: programma completo ; iscrizione

attualitą

Retrospettiva 2024. Tutte le attività culturali della BcB

Volete ascoltare una conferenza del 2024 o un’intervista che non avevate potuto seguire? Desiderate scaricare la bibliografia redatta per l’occasione o prenotare un libro presentato negli incontri estivi? La retrospettiva della nostra Biblioteca raccoglie titoli, riassunti e link di tutte le attività culturali svoltesi nel 2024. Grazie per l’interesse!
Di più: retrospettiva 2024

separazione
attualitą
attualitą

Orari di apertura della Biblioteca

. lunedì 08:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Con possibilità di autoprestito.
Per la resa 24h / 24h è disponibile il Box presso il cancello nord.

attualitą

Orari del servizio e consulenza al pubblico

. lunedì 17:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Per l’utenza con difficoltà motorie è possibile il prestito su appuntamento.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt.

attualitą

Chiusure straordinarie

Durante il mese di aprile la Biblioteca resterà chiusa:
. lunedì 21 aprile 2025 (Lunedì dell’Angelo)


Auguri di Buona Pasqua!

separazione
Impressum
Biblioteca cantonale Bellinzona
Viale S. Franscini 30a
6501 Bellinzona
tel. 091 814 15 00 / 14
email bcb-cultura@ti.ch
Orari di apertura
Link utili
Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Osservatorio culturale
Iscrizione nuovo utente Sbt
Dichiarazione sulla protezione dei dati