Newsletter No. 181, novembre 2024

Un libro sogna. Il libro è l’unico oggetto inanimato che possa avere sogni.
Ennio Flaiano

separazione
attivitą culturali
Mercoledì
06
ore 18:30

Incontro e tavola rotonda. Centovallina. Un secolo di storia, un futuro di innovazione

Nel 2023 ricorrevano i cento anni della Vigezzina-Centovalli. A conclusione delle celebrazioni, la tavola rotonda in Biblioteca volgerà lo sguardo alle trasformazioni che caratterizzeranno il viaggio sulla storica ferrovia nei prossimi decenni. In collaborazione con il Dipartimento del territorio. Al termine seguirà un rinfresco.
Interverranno: Martino Colombo, Paolo Caroni, Mattia Dellagana, Cecilia Brenni e Paola Piffaretti.
Info: invito ; catalogo Sbt : Centovallina ; bibliografia BcLo ; FART

Lunedì
11
ore 17:30

Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»

Durante l’incontro si discuterà del romanzo Il vecchio al mare di Domenico Starnone.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Starnone

Mercoledì
13
ore 18:30

Presentazione. Scrivere la terra. La geografia, sapere sullo spazio e azione sul mondo

A quali domande risponde la geografia, fortemente presente nella nostra vita quotidiana? Durante la serata si discuterà sull’importanza del senso dell’abitare e di quell’«etica dell’ecumene» che dovrebbe fondare le azioni della società civile.
In collaborazione con GEA-Ticino.
Interverranno: Claudio Ferrata, Paolo Crivelli, Ivano Fosanelli e Paola Piffaretti.
Info: invito ; catalogo Sbt : Ferrata ; GEA-Ticino

Giovedì
14
e venerdì
15

Convegno. Orizzonti numerici. Statistiche per leggere la cultura

Il 14 e 15 novembre 2024 si terrà a Bellinzona il convegno Orizzonti numerici, dedicato alle intersezioni tra misurazione statistica e politiche culturali. Al mattino, il seminario presso la Sala conferenze di Palazzo Franscini sarà riservato agli operatori culturali attivi nel Ticino, mentre nel pomeriggio a Castelgrande si aprirà il convegno aperto a tutti gli interessati. Il convegno proseguirà venerdì 15 novembre.
Info: Orizzonti numerici ; programma seminario ; programma convegno ; iscrizione

Giovedì
21
ore 18:30

Conferenza. Il mito di Roma nella cultura fascista

I fascisti si consideravano i Romani della modernità: non esaltarono dunque Roma antica per mostrarne il prestigio o il potere in chiave nostalgica, quanto, piuttosto, per descrivere al mondo la loro identità. La conferenza prenderà in esame il mito di Roma nella cultura politica del fascismo, evidenziandone i differenti aspetti e le specificità fasciste. In collaborazione con AICC-DSI.
Interverranno: Alessandra Tarquini, Lucia Orelli Facchini e Paola Piffaretti.
Info: invito ; catalogo Sbt : Tarquini ; AICC-DSI

Mercoledì
27
ore 18:30

Tavola rotonda e vernice mostra bibliografica. 50 anni della Collana ch. Letteratura della Svizzera in traduzione

Nel 2024, la Fondazione ch ha intrapreso un «viaggio letterario in traduzione» per sottolineare i 50 anni della Collana ch. Il suo nel mondo dell’editoria e della traduzione letteraria verrà discusso in una tavola rotonda in Biblioteca. Per l’occasione verrà allestita una selezione bibliografica con oltre 100 volumi promossi dalla Collana ch, tradotti nelle quattro lingue nazionali.
Al termine seguirà un rinfresco. I volumi saranno esposti fino al 6 gennaio 2025.
Interverranno: Marina Carobbio Guscetti, Angelika Salvisberg, Yari Bernasconi, Matteo Ferrari, Fabio Casagrande, Alessia Ballinari, Stefano Vassere.
Info: invito ; Collana ch

separazione
attualitą
attualitą

Nuove acquisizioni. Narrativa e saggistica

. narrativa e saggistica
. narrativa per genere letterario
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Nuove acquisizioni. Ebook e DVD

. novità ebook
. novità DVD
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Esposizione bibliografica. 12 nazioni per 12 mesi. Novembre

Per tutto il 2024, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi inviterà a un viaggio attraverso una o più nazioni europee. Dopo la tappa in Francia, a novembre vi porteremo tra i paesaggi d’Irlanda. Léamh sona!
Di più: bibliografia

attualitą

Rubrica. Contastorie

Continua Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di novembre, ispirata alla settima arte: il cinema.
Di più: contastorie #11

attualitą

Bibliografia. Elezioni presidenziali statunitensi

In occasione delle 60esime elezioni presidenziali negli Stati Uniti, la Biblioteca presenta una bibliografia sul tema, partendo da quella del 2016 (sfida Hillary Clinton-Donald Trump), aggiornata nel 2020 (sfida Joe Biden-Donald Trump) e rinnovata nel 2024 (sfida Kamala Harris-Donald Trump).
Di più: bibliografia

attualitą

Esposizione bibliografica. 100 anni Libreria Casagrande a Bellinzona

Nel 2024 a Bellinzona ricorre un duplice anniversario: la Libreria Casagrande festeggia i 100 anni di esistenza, mentre le Edizioni Casagrande raggiungono 75 anni di attività. Una selezione di volumi esposta nella sala della Documentazione regionale ticinese (DRT) desidera sottolineare questa storica presenza nel panorama editoriale ticinese.

attualitą

Notte del racconto. Un mondo di sogni

La Notte del racconto 2024, promossa dall’Istituto svizzero media e ragazzi (ISMR) e da Bibliomedia Svizzera in partenariato con Unicef, si terrà in tutta la Svizzera venerdì 8 novembre 2024. Tema: un mondo di sogni, per una buonanotte davvero speciale, anche nella nostra Biblioteca!
Di più: Notte del racconto

attualitą

Convegno. La tutela dei beni culturali nei conflitti armati: i 70 anni della «Convenzione dell’Aia» del 1954

Il 30 novembre 2024 a partire dalle 15:00, nella sala della Biblioteca si terrà un incontro aperto al pubblico sul tema della protezione dei beni culturali in caso di conflitti bellici, promosso dall’Associazione storiche e storici dell’arte della Svizzera italiana (AsaSi). Al termine verrà offerto un rinfresco.
Interventi di Béatrice Blandin, Aldo Ferrari, Katja Bigger, Dario Jucker.
Di più: AsaSi

separazione
attualitą
attualitą

Orari di apertura della Biblioteca

. lunedì 08:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Con possibilità di autoprestito.
Per la resa 24h / 24h è disponibile il Box presso il cancello nord.

attualitą

Orari del servizio e consulenza al pubblico

. lunedì 17:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Per l’utenza con difficoltà motorie è possibile il prestito su appuntamento.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt.

attualitą

Chiusure straordinarie

Durante il mese di novembre la Biblioteca resterà chiusa:
. Venerdì 1 novembre 2024 (Festa di Ognissanti)
. Venerdì 8 novembre 2024 a partire dalle ore 17:00 (in occasione della Notte del racconto).

attualitą

Lavori a Palazzo Franscini

Sono in corso gli interventi di manutenzione delle facciate esterne di Palazzo Franscini, che si protrarranno fino alla fine di novembre 2024. L’accesso agli istituti culturali è comunque sempre garantito secondo gli usuali orari di apertura. Ci scusiamo per gli eventuali disagi.

separazione
Impressum
Biblioteca cantonale Bellinzona
Viale S. Franscini 30a
6501 Bellinzona
tel. 091 814 15 00 / 14
email bcb-cultura@ti.ch
Orari di apertura
Link utili
Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Osservatorio culturale
Iscrizione nuovo utente Sbt
Dichiarazione sulla protezione dei dati