|
 |
 |
|
Newsletter No. 178, giugno-agosto 2024
|
Sì, sì, dice la Margrit e si passa la mano tra i capelli, il mondo viene da noi ogni mattina, sorride e annuisce.
La Rosa-Maria accenna una canzone e sistema le riviste e i giornali nel chiosco...
Arno Camenisch, Anni d’oro, 2023
|
 |
Fino a lunedì
3
giugno
|
Mostra. Noi gender
In occasione della rassegna Generando - Visioni di genere, la Piazza esterna di Palazzo Franscini ospita la mostra Noi gender, un progetto di Percento culturale Migros, che presenta fatti storici, dati statistici e un glossario sul tema del genere.
Info: libretto mostra ; rassegna Generando
|
Mercoledì
05
giugno
ore 18:30 |
Conferenza. La giustizia oltre le regole. Un’introduzione alla giustizia riparativa
La Restorative Justice investe la responsabilità di ognuno nella cura della relazione attraverso l’ascolto e il riconoscimento reciproco. Una pragmatica visione umana complementare alla fredda dea bendata che soppesa e taglia con la spada. Una responsabilizzazione non solo di autori e vittime, ma anche di cittadini democratici. In collaborazione con l’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino (OATI).
Interverranno: Annamaria Astrologo, Bruno Balestra e Stefano Vassere.
Info: invito ; bibliografia ; ascolta le precedenti conferenze ; OATI
|
 |
Chilometro zero. Giugno - agosto 2024
Chilometro zero, il ciclo di conferenze estive delle quattro biblioteche cantonali, è arrivato alla quinta edizione! Si potranno incontrare scrittrici, scrittori e altre figure professionali legate al mondo dei libri e della letteratura. In collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio e con il sostegno di Cultura in movimento.
Info: programma agenda Sbt; ascolta gli incontri 2023 a Bellinzona
|
Lunedì
12
giugno
ore 19:00 |
Chilometro zero. Arno Camenisch legge. Performance
L’autore grigionese Arno Camenisch legge dai suoi libri e dai suoi Spoken Word storie fresche e bizzarre tratte dalla vita, che vanno dritte al cuore. E con la stessa originalità con cui Camenisch elabora il suo linguaggio verbale e visivo, egli interpreta i suoi testi nell’incomparabile, malinconico e ricco di humor «Camenisch sound».
Iscrizione gradita a bcb-cultura@ti.ch
Interverranno: Arno Camenisch e Stefano Vassere.
Info: invito ; iscrizione ; catalogo Sbt : Camenisch
|
Giovedì
27
giugno
ore 18:30 |
Chilometro zero. Andrea Malvano. Gabriel Fauré nella cultura musicale parigina tra Otto e Novecento
Conferenza introduttiva di Montebello Festival, dedicato a Gabriel Fauré (1845-1924) nel centenario della sua scomparsa. Compositore e organista, insieme a Debussy, Ravel e Saint-Saëns, Fauré è considerato uno dei grandi musicisti francesi di fine Ottocento - inizio Novecento.
Evento gratuito. In collaborazione con Montebello Festival e RSI/ReteDue.
Interverranno: Andrea Malvano, Fabio Tognetti e Zarina Armari Quadroni.
Info: invito ; Montebello Festival
|
Mercoledì
03
luglio
ore 18:30 |
Chilometro zero. Carlo Piano. Il torto. Diciassette scalini verso l’inferno
Romanzo noir? Biografia romanzata? A oltre 25 anni dai fatti di cronaca nera che sconvolsero la Liguria, il giornalista Carlo Piano ricostruisce in forma narrativa la vita di Donato Bilancia, il più feroce assassino che l’Italia ricordi dopo il mostro di Firenze.
Interverranno: Carlo Piano, Antonio Perugini e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Piano
|
Martedì
09
luglio
ore 18:30
|
Chilometro zero. Sebastiano Caroni. La teoria dell’astuccio. Un’istantanea sui nostri tempi
La teoria dell’astuccio di Sebastiano Caroni (Locarno, Armando Dadò editore, 2023) è una raccolta di articoli e interviste al confine tra filosofia e sociologia, che si presentano come riflessioni sull’uomo e sulla cultura del nostro tempo.
Interverranno: Sebastiano Caroni, Pietro Bernaschina, Roberto Pellegrini e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Caroni
|
Giovedì
11
luglio
ore 18:30
|
Chilometro zero. Chiara Rostagno. Arte e Natura. La cura del patrimonio naturale e artistico
Attraverso un dialogo immaginifico con alcuni autori che hanno dato impulso alla cura dell’arte e della natura, il libro di Chiara Rostagno Arte e Natura. La bellezza della terra e della vita (Venezia, Marsilio Editore, 2024) suggerisce alcuni strumenti per non cedere allo sconforto di fronte alla perdita del patrimonio naturale e artistico.
Interverranno: Chiara Rostagno, Angelo Crespi, Carole Haensler e Stefano Vassere.
Info: invito
|
Giovedì
29
agosto
ore 18:30
|
Chilometro zero. Claudio Visentin. Passeggiate nei piccoli cimiteri
Spunti per escursioni e per un «cimiturismo», tra ricordo dei morti, incontro con le comunità e opportunità di riflessione: è quanto offre il libro Passeggiate nei piccoli cimiteri (Portogruaro, Ediciclo, 2024) di Claudio Visentin. I grandi cimiteri monumentali sono già parte degli itinerari turistici. Questa guida fuori dal comune indirizza il viaggiatore piuttosto verso i cimiteri di campagna e i cimiteri abbandonati, scandendo il viaggio con letture e narrazioni.
Interverranno: Claudio Visentin, Giulio Foletti e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Visentin
|
|
 |
 |
Esposizione bibliografica. 12 nazioni per 12 mesi. Giugno-agosto
Per tutto il 2024, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi inviterà a un viaggio attraverso una o più nazioni europee. A giugno e per tutta l’estate vi porteremo in Scandinavia. Buon viaggio!
Di più: bibliografia: Scandinavia, narrativa ; bibliografia: Scandinavia, saggistica
|
 |
Rubrica. Contastorie
Prosegue Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di giugno, ispirata alla Giornata mondiale del vento. Allora... lasciamo volare la fantasia!
Di più: contastorie #6
|
 |
Bibliografia. Massimo Troisi (1953-1994)
Trent’anni fa scompariva un grande attore, erede di quella tradizione napoletana dell’arte comica che resiste alle mode e allo scorrere del tempo. Massimo Troisi si è mosso con garbo ed eleganza nel mondo del teatro e del cinema. Lo ricordiamo con una bibliografia basata su quanto posseduto dal Sistema bibliotecario ticinese.
Di più: bibliografia
|
 |
Premiazione. Concorso Linguissimo 2024
La finale di Linguissimo, concorso di scrittura plurilingue organizzato dal Forum Helveticum, si terrà nella nostra Biblioteca sabato 1 e domenica 2 giugno 2024. I partecipanti, dai 16 ai 21 anni, dovranno redigere un testo a quattro mani ispirato al tema «Fammi ridere!».
Di più: Linguissimo
|
 |
Retrospettive 2023. Attività culturali e bibliografie
Vuoi ascoltare una conferenza del 2023 o un’intervista che non avevi potuto seguire? Desideri scaricare la bibliografia redatta per l’occasione o prenotare un libro presentato negli incontri estivi? Le retrospettive della nostra Biblioteca raccolgono titoli, riassunti e link di tutte le attività culturali svoltesi nel 2023. Grazie per l’interesse!
Di più: retrospettiva attività culturali 2023 ; retrospettiva bibliografie 2023
|
|
|
|