|
 |
 |
|
Newsletter No. 175, marzo 2024
|
A tavola perdonerei chiunque. Anche i miei parenti.
Oscar Wilde
|
 |
Fino a venerdì
15
marzo
|
Mostra. Famiglie: esplorando il passato, immaginando il futuro
Prosegue fino a metà marzo la mostra di Pro Familia Svizzera italiana, con un ricco programma di incontri, conferenze, visite guidate e workshop aperti a tutti.
Iscrizioni gradite su www.storiadellefamiglie.ch.
- venerdì 1. marzo ore 9:00 (presso la Scuola cantonale di commercio): workshop Formare i genitori: perché e come?, a cura di Forum Genitorialità e di Formazione dei genitori CH;
- giovedì 7 marzo ore 17:30: conferenza e laboratorio per bambini Lavoro, famiglia e tempo libero sono davvero inconciliabili?, a cura del Centro ergoterapia pediatrica CEP;
- venerdì 8 marzo ore 12:30 e 13:30: visite guidate per la Giornata internazionale della donna, a cura di Pro Familia Svizzera italiana e con Rachele Santoro, delegata cantonale per le pari opportunità. Ospite alle 13:30 Marina Carobbio Guscetti, direttrice del DECS;
- sabato 9 marzo ore 10:00: caffè narrativo Famiglie ed emigrazione, a cura della Rete Caffè narrativi;
- lunedì 11 marzo ore 18:00: tavola rotonda Conciliazione come fattore di attrattività del mercato del lavoro regionale: la Città ci crede!, a cura della Città di Bellinzona.
Info: workshop 01.03 ; conferenza e laboratorio per bambini 07.03 ; visite guidate 08.03 ; caffè narrativo 09.03 ; tavola rotonda 11.03
|
Lunedì
04
ore 18:30 |
Presentazione. Il Passo del San Gottardo e lo sfruttamento degli alpi. Una storia della Degagna di Osco (XIII-XXI secolo)
Il ruolo del Passo del San Gottardo per il transito di persone e merci è noto; meno conosciute sono le dinamiche della transumanza per lo sfruttamento degli alpi e le ripercussioni causate dalla Piccola era glaciale. Grazie al volume di Fabrizio Viscontini sulla Degagna di Osco, sarà possibile contestualizzare nove secoli di storia locale nella grande storia della Via delle genti.
Interverranno: Paolo Ostinelli, Roberto Leggero, Fabrizio Viscontini e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Viscontini ; Degagna Osco
|
Lunedì
11
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Marone
|
Venerdì
15
ore 18:00 |
Conferenza. Cause, conseguenze ed esperienze delle grandi dimissioni
Il fenomeno delle grandi dimissioni, conosciuto negli Stati Uniti con il termine Great Resignation, è un fatto nuovo, forse inatteso. Quali ne sono le cause e le conseguenze? Può aprire percorsi per nuovi stili e modelli di vita? La serata approfondirà queste domande nel contesto del Festival dell’economia della Scuola cantonale di commercio.
Interverranno: Francesca Coin, Christian Marazzi e Paola Piffaretti.
Info: invito ; catalogo Sbt : Coin ; bibliografia ; Festival economia SCC
|
Mercoledì
20
ore 18:30 |
Vernice mostra. Noi e gli Altri. Dai pregiudizi al razzismo
Per la Settimana contro il razzismo giunge in Biblioteca la mostra itinerante Noi e gli Altri promossa dal Servizio per l’integrazione degli stranieri (SIS). La conferenza di apertura affronterà il tema del razzismo tra media, arti e istituzioni, e presenterà la versione in lingua italiana del podcast «Parliamone! 20 voci sul razzismo» prodotto dal Servizio per la lotta al razzismo della Confederazione. Seguirà un aperitivo. La mostra sarà visitabile fino al 20 aprile 2024.
Interverranno: Alice Cavadini, Al Fadhil, Natascha Fioretti, Michela Trisconi e Stefano Vassere.
Info: invito ; bibliografia ; Settimana contro il razzismo
|
Venerdì
22
ore 18:00 |
BiblioWeekend. «A tavola!»
Dalle sorgenti al bicchiere: gestione, problemi e opportunità
Come funziona la rete dell’approvvigionamento idrico nel Ticino? Cosa cambierà con i mutamenti climatici in corso? In occasione della Giornata internazionale dell’acqua e di BiblioWeekend 2024, durante l’incontro verranno illustrati i risultati del censimento delle sorgenti e l’importanza della loro tutela e valorizzazione non solo per lo sfruttamento idrico. Seguirà una degustazione di acqua con aperitivo; iscrizioni a dt-da@ti.ch entro il 20 marzo. In collaborazione con la Divisione dell’ambiente del DT e la Società ticinese di scienze naturali (STSN).
Interverranno: Mauro Veronesi, Alberto Conelli e Paola Piffaretti.
Info: invito ; eventi BiblioWeekend ; Divisione dell’ambiente ; STSN
|
Lunedì
25
ore 18:30 |
Conferenza. Critica del viaggio (perdite e profitti)
I giornalisti viaggiano in branco o da soli. Tra le due modalità ci sono molte sfumature diverse e a volte il viaggiatore scopre di essere egli stesso l’oggetto del viaggio. Per la Settimana della lingua francese e della Francofonia 2024 Retour(s) du voyage, la conferenza si terrà in lingua francese. In apertura vi accoglierà un buffet tematico.
Interverranno: Alain Campiotti, Peter Schiesser, Mireille Venturelli e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Campiotti ; AMOPA Ticino
|
Fino a venerdì
03
maggio |
Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta» edizione 2024
Volete partecipare al Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta», promosso dalla nostra Biblioteca con il sostegno di BancaStato e della Città di Bellinzona? La formula del Concorso è ormai un classico:
- racconti di 1800 battute al massimo (spazi compresi);
- tema a cui ispirarsi: "Un giorno da...";
- due categorie: “Ragazzi”, riservata agli allievi delle scuole elementari e medie, e “Adulti”, per tutti gli altri.
È possibile inviare i propri racconti fino a venerdì 3 maggio 2024 unicamente tramite invio elettronico all’indirizzo info@castellidicarta.ch.
Info: castelli di carta ; racconti vincitori edizione 2023
|
|
 |
 |
Esposizione bibliografica. 12 nazioni per 12 mesi. Marzo
Per tutto il 2024, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi inviterà a un viaggio attraverso una o più nazioni europee. A marzo ci spostiamo in Spagna e Portogallo. Feliz lectura y Boa leitura!
Di più: bibliografia: Spagna e Portogallo
|
 |
Rubrica. Contastorie
Prosegue Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di marzo sul tema Earth Hour / Ora della Terra.
Di più: contastorie #3
|
 |
BiblioWeekend. «A tavola!»
«A tavola!»: dal 22 al 24 marzo 2024 BiblioWeekend, un’iniziativa di Bibliosuisse, vi invita a... gustare le biblioteche di tutta la Svizzera. Molti sono i libri e i film che narrano di tradizioni culinarie, cuochi stellati, pranzi e cene tragicomici. Nella cucina si esprimono emozioni, come uno specchio della nostra umanità. La Biblioteca espone una selezione di titoli, tra saggi e film, ispirati al cibo. Vi aspettiamo!.
Di più: bibliografia ; eventi BiblioWeekend ; Bibliosuisse
|
|
|
|