L'indicizzazione per soggetto è una pratica che descrive, in modo normalizzato, il tema principale trattato
in un documento. Si opera attribuendo alla scheda catalografica un'intestazione di soggetto, ovvero uno o più
termini che descrivono il contenuto concettuale del documento. L'indicizzazione per soggetto permette di realizzare
delle ricerche su temi specifici nei cataloghi bibliografici.
Nei cataloghi del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) si utilizza come strumento di partenza il Nuovo Soggettario, creato nel 2007 dalla Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze. Da questo strumento il Sbt ha sviluppato un proprio Soggettario per meglio rispondere alle peculiarità
della realtà ticinese. Questa scelta è dovuta alla necessità di utilizzare termini regionali poco frequenti
in Italia come Accordi bilaterali, Battaglia di Giornico (1478), Votazioni federali, Comuni patriziali ecc.
Il Thesaurus
I termini utilizzati nell'indicizzazione per soggetto sono contenuti nel Thesaurus, accessibile alla pagina www2.sbt.ti.ch/soggettario
Il Thesaurus è un vocabolario controllato e strutturato che, per evitare doppioni, essere intuitivo e facile da consultare,
lega tutti i termini con tre tipi di relazioni:
Relazione di equivalenza
Quando due o più termini condividono lo stesso significato, i bibliotecari ne individuano uno a cui assegnano il ruolo
di termine preferito; gli eventuali sinonimi sono presenti nel Thesaurus come termini "usato per". Le relazioni di equivalenza
stabiliscono il collegamento tra i termini "usato per" e il termine preferito e permettono di evitare che più termini
siano impiegati per descrivere lo stesso soggetto.
Ad esempio si usa Racchette da neve e
non Ciaspole, oppure Bambini e non Bimbi,
Fanciulli o Infanti.
Relazioni gerarchiche
I termini sono ordinati dal generale al particolare per permettere di trovare la parola più vicina al concetto che si
sta cercando.
Ad esempio Strumenti musicali è
gerarchicamente superiore a Strumenti a corda,
che a sua volta è gerarchicamente superiore a Chitarre, Pianoforti
e Arpe.
Relazioni associative
Questa relazione è ideata per i termini che non hanno un rapporto gerarchico diretto tra di loro ma fanno parte della stessa
sfera di significato.
Ad esempio Discariche e Rifiuti sono concetti diversi e non relazionati
gerarchicamente, ma che possiedono evidenti affinità dal punto di vista semantico.
Il Thesaurus non contiene nomi propri (persone, collettività, località geografiche ecc.), ma è comunque possibile
fare ricerche per soggetti di questo tipo utilizzando la ricerca per soggetti nei cataloghi del Sbt.
Ricerca: come procedere
Per fare una buona ricerca per soggetto è necessario innanzitutto trovare le parole giuste che esprimano i concetti sui quali
si desidera trovare del materiale informativo. A questo scopo si può utilizzare il Thesaurus
Se ad esempio si cerca il termine sportivi, il Thesaurus rinvierà ad Atleti:
Cliccando su Atleti si accede alla scheda descrittiva del termine, in cui si possono vedere:
I termini "usato per": Sportivi (4),
i termini "più generali" (superiori): Persone (5),
i termini associati, ossia relativi a concetti appartenenti alla stessa area di
significato: Allenatori,
Sport,
Tifosi ecc. (7).
La Macrocategoria - Categoria e, se presenti, la definizione e la nota d'ambito (3) aiutano a capire se il termine considerato
corrisponde effettivamente al concetto ricercato o se è usato nel Thesaurus con un altro significato.
I collegamenti ai cataloghi del Sbt permettono di accedere agli elenchi dei documenti di saggistica (1) o delle opere di
fantasia (2) contenenti il soggetto ricercato che sono presenti nelle diverse biblioteche. Questa utile funzione completa
la ricerca per soggetto presente direttamente nei cataloghi.
[...]
Nei cataloghi è possibile effettuare ricerche con un termine o combinando più termini del Soggettario.
Se ad esempio si cerca un testo sull'alimentazione degli sportivi, si possono inserire nella casella Ricerca per parola >
Soggetti (8) i termini Atleti e,
dopo aver verificato la sua effettiva presenza nel Thesaurus, Alimentazione (9). In questo modo si circoscrive la ricerca ai documenti che trattano unicamente
l'alimentazione degli atleti e non gli atleti in generale o altri aspetti che li riguardano.
Inserendo gli stessi termini (11) nel campo Scorri lista > Soggetti (10):
si visualizza la lista delle stringhe di soggetto riferite all'alimentazione degli atleti e ad altri argomenti inerenti
agli atleti:
Opere di fantasia
Anche romanzi, film e altre opere di fantasia sono descritti per tema con una pratica simile all'indicizzazione per soggetto.
Per differenziarli dai soggetti della saggistica, gli argomenti delle opere di fantasia sono chiamati Temi fiction e hanno un
indice a sé stante. I termini impiegati per descrivere gli argomenti trattati nelle opere di fantasia sono comunque sempre
quelli presenti nel Thesaurus, ma, contrariamente ai soggetti, vengono sempre utilizzati come parole chiave e mai inseriti all'interno
di una stringa di più termini.
Oltre che per temi, ossia precisi aspetti del contenuto dell'opera, le opere di fantasia sono descritte anche per genere.
I generi raggruppano opere con caratteristiche generali comuni, sia di forma (ad esempio Racconto, Poesia ecc.) sia di
contenuto (ad esempio Giallo, Fantascienza, Sentimentale ecc.). In catalogo è possibile effettuare ricerche per genere
utilizzando i termini contenuti in questa lista.