 |
LaFilanda: novità della Biblioteca cantonale di Mendrisio
|
|
.jpg) |
|
Care amiche e cari amici
Buon giovedì
Ricordiamo volentieri gli appuntamenti pomeridiani di sabato 26 aprile ovvero i Giochi del leprotto e la presentazione in musica di Semino buoni pensieri, senza dimenticare l'annunciata matinée letteraria di domenica 27 aprile con E ti chiameranno strega.
Inoltre, un promemoria di servizio: LaFilanda rimane chiusa il giorno di giovedì 1° maggio.
|
|
 |
|
Dissonanze
Storie di un chirurgo in guerra
Martedì 29 aprile alle 18:30 Flavio Del Ponte presenta il suo libro, la cui prefazione è di Giovanni Pedrazzini. L'autore a colloquio con Matilde Casasopra Bonaglia. Per saperne di più...
|
|
 |
|
La Vita da Grandi
Un film di Greta Scarano
Mercoledì 30 aprile alle 18:00 possiamo assistere alla proiezione del film e discuterne insieme a Margherita e Damiano Tercon e Philipp Carboni, le persone che hanno ispirato la regista durante la stesura della trama. Un'iniziativa nell'ambito di Mendrisio Città che include 2025
|
|
 |
|
Una voce per i diritti umani
Cinquant'anni di Amnesty International in Ticino (1974-2024)
Sabato 3 maggio alle 16:30 Giacomo Müller presenta la sua pubblicazione nella quale volge uno sguardo al passato e un occhio al futuro. Per l'occasione è prevista la testimonianza di Piergiorgio De Lorenzi e la moderazione di Gisella Alves-Pires.
|
|
 |
|
Pietro Monetti
La difesa appassionata della classe lavoratrice
Martedì 6 maggio alle 18:30 l'Archivio storico cittadino propone una serata per omaggiare un noto personaggio di Mendrisio a 50 anni dalla sua morte (1904-1975) insieme a Tobia Bernardi e alla nipote Neria Monetti.
|
|
 |
|
Ri-fioriamo Mendrisio
Il colore che dona gioia a strade, balconi e finestre
Mercoledì 7 maggio dalle 14:00 alle 16:00 torna puntuale l'iniziativa cittadina che si rivolge a tutte/i noi e alle/ai commercianti per rendere Mendrisio più accogliente. Sul piazzale de LaFilanda è ospitato il mercatino solidale dove possiamo acquistare fiori, piantine, essenze e manufatti. Come di consueto, vi partecipano la Fondazione Sant'Angelo di Loverciano, l'Istituto Canisio di Riva San Vitale e il Settore del Verde pubblico ed Ecocentro.
|
|
 |
|
Educare alla libertà e alla speranza
Partendo dalla citazione di Montaigne «Mieux vaut une tête bien faite qu'une tête bien pleine»
Mercoledì 7 maggio alle 17:30 riflettiamo sul tema dell'apprendimento e della formazione in senso lato insieme al Vescovo Mons. Alain de Raemy, Marco di Feo e Daniele Parenti.
|
|
 |
|
Musica classica
La Traviata di Giuseppe Verdi
Giovedì 8 maggio dalle 14:00 alle 16:00 proviamo a sfatare l'idea che questo tipo di musica è difficile o noiosa ascoltando e commentando insieme a Ivo Fibioli uno dei capolavori più commoventi di un personaggio che non necessita di presentazioni (nell'immagine). Nell'ambito del ciclo di incontri mensili sulla musica classica.
|
|
 |
|
Melacavo con l'intelligenza artificiale
Per principianti dai 18 anni
Giovedì 8 maggio dalle 18:00 alle 20:00 Slobodan Dijaković conduce il primo di quattro incontri per andare alla scoperta del mondo dell'IA. Partiamo tutte/i da zero e proviamoci insieme! Per partecipare occorre portare il proprio computer.
|
|
 |
|
Ossi di seppia
Eugenio Montale e il «male di vivere»
Giovedì 8 maggio alle 20:00 Francesco Bianchi ci parla di un'opera molto famosa a cento anni dalla sua pubblicazione (1925-2025) frutto di una mente altrettanto celebre. La conferenza è animata da letture di Maria Luisa Cregut, Francesco Crescimanno e Roberto Regazzoni.
|
|
 |
|
Fiabe e musica a merenda
Per bambine/i dai 5 agli 11 anni
Venerdì 9 maggio dalle 16:30 alle 18:30 Claudio Moneta e allieve/i della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana ci invitano a una pausa golosa e a uno spettacolo divertente, seguiti da un momento di avvicinamento agli strumenti. Un progetto a cura di Stefania Orselli in collaborazione con l'Associazione Musica nel Mendrisiotto.
|
|
 |
|
Il misterioso mondo di Noam
Quasi trent'anni di scritti, tra narrazioni e poesie
Venerdì 9 maggio alle 20:00 Estela Soami (alias Liliana Taddei) presenta il suo libro con letture di Daria Rezzonico e intermezzi musicali di Cristina Tavazzi Savoldo al violino e Adriana Lovotico al pianoforte. La moderazione è affidata a Eugenio Jelmini.
|