LaFilanda: novità della Biblioteca cantonale di Mendrisio

 
 

LaFilanda speedcubing 2024
Gara di cubo di Rubik riconosciuta dalla World Cube Association

Sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 09:30 alle 17:30/18:00 è aperta la competizione per le/i numerose/i iscritte/i! Un evento a cura di Mattia Pasquini e Ottavia Mapelli.

 

 
 

Roma oltre l'Impero
Viaggio ai confini del mondo antico

Sabato 21 settembre dalle 10:00 alle 11:30 Gregorio Aostalli ci invita alla terza conferenza dedicata alla Storia antica, questa volta sulle tracce della civiltà romana.

 

 
 

Scambio vestiti
Libero e gratuito

Sabato 21 settembre dalle 15:00 alle 17:00 portiamo indumenti usati in buono stato e prendiamo ciò che ci piace. Un pomeriggio all'insegna del riuso insieme a Ella e Lila Barella!

 

 
 

L'anima poetica del linguaggio
Conferenza musicata

Sabato 21 settembre dalle 17:00 alle 19:00 Alessio Neri percorre con noi il sentiero nel quale la parola trae linfa dalla naturale predisposizione dell'anima umana a intuire poeticamente la realtà. Con intermezzi musicali di Sandro Pignataro (violino) e Sofia Neri (pianoforte). A cura di Associazione Ricercare.

 

 
 

Alice Basso
Incontro con una scrittrice di successo

Domenica 22 settembre alle 17:00 la talentuosa autrice torinese presenta il suo ultimo romanzo «Una festa in nero». A colloquio con Antonella Janett Realini. 
L’appuntamento apre la rassegna «Precious Moments by SAR» ideata in collaborazione con l’azienda SAR Recycling SA che, in occasione dei suoi 18 anni di fondazione, desidera offrire al pubblico degli incontri con ospiti di spicco del panorama culturale nazionale e internazionale.

 

 
 

La vita, lo sport e il mondo
Tra prosa e poesia

Martedì 24 settembre alle 18:30 Libàno Zanolari presenta il suo libro. La prefazione è redatta da Fabio Pusterla. La postfazione è curata da Ennio E. Galanga. L'autore a colloquio con Giancarlo Dionisio.

 

 
 

Migrazioni verticali
La montagna ci salverà?

Giovedì 26 settembre alle 18:30 A. Membretti, G.Tartari, M. Modica e M. Varotto presentano questo libro collettivo che tenta di tracciare un profilo delle diverse categorie di persone spinte verso la montagna. A cura del Laboratorio di Storia delle Alpi - LabiSAlp.

 

 
 

Sagra dell'uva
Da oltre 60 anni luogo in cui incontrarsi senza darsi appuntamento

Giovedì 26 settembre alle 18:45 parliamo del noto evento settembrino insieme a R. Bernasconi, C. Croci, F. Ferretti, A. Fontana, F. Lurà e F. Molteni. La moderazione è affidata a Lara Montagna. A cura di SSR Svizzera italiana CORSI in collaborazione con l'Associazione Sagra dell'Uva del Mendrisiotto.

 

 
 

Care amiche e cari amici
Due eccezioni da ricordare

LaFilanda rimane chiusa il giorno di venerdì 27 settembre in occasione dell'annuale gita di Filandere e Filanderi. Inoltre, sabato 28 settembre è aperta dalle 09:00 alle 17:00 (orario ridotto). A presto!