|

|
Newsletter BCLu settembre 2025 |
|
Quanta malinconia di foglie morte
nei deserti vïali,
dove tutte appassirono le frali
gioie che al sogno mio dava la sorte!
Oh, una malinconia grande, infinita
quasi, un dolor d'ogni gioia più forte,
che ben sa la mia vita,
simile all'ingiallita
foglia, ad un buio di giorni autunnali.
Umberto Saba (1883 - 1957), Autunno, da Tutte le poesie
|
|
 |
 |
Nell'ambito del progetto Chilometro zero la Biblioteca, in collaborazione con il Corso di giornalismo della Svizzera italiana, ha il piacere di invitarla all'incontro con Gad Lerner e Meron Rapoport
Scrivere e indagare in tempo di guerra.
Intervengono: Roberto Antonini, Naima Chicherio, Natascha Fioretti, Gad Lerner e Meron Rapoport.
Modera: Stefano Vassere.
Venerdì 5 settembre 2025, ore 10:30 e ore 18:00, Sala Tami.
INVITO
FACEBOOK
|
 |
La Biblioteca ha il piacere di invitarla alla serata a tema
Il corpo del mondo. Incontro con Walter Siti.
Interviene: Walter Siti.
Modera: Stefano Vassere.
Martedì 16 settembre 2025, ore 18:00, Sala Tami.
INVITO
FACEBOOK
|
 |
La Biblioteca, in collaborazione con il Club Plinio Verda, ha il piacere di invitarla alla serata a tema
L'Ucraina e Putin. Tre anni dopo.
Intervengono: Andrea Graziosi, Brigitte Schwarz e Stefano Vassere.
Lunedì 22 settembre 2025, ore 18:00, Sala Tami.
INVITO
FACEBOOK
|
 |
La Biblioteca ha il piacere di invitarla alla serata a tema
Le donne e le stelle. Per una maggiore presenza femminile nella scienza.
Intervengono: Patrizia Caraveo e Clara Caverzasio.
Modera: Stefano Vassere.
Mercoledì 1 ottobre 2025, ore 18:00, Sala Tami.
INVITO
FACEBOOK
|
 |
Giampietro Riva letterato. Libri e documenti dal Fondo antico della Biblioteca
Il 3 giugno 2025 è stata inaugurata la mostra Giampietro Riva letterato. Libri e documenti dal Fondo antico della Biblioteca.
La mostra resterà aperta fino al 6 settembre 2025.
|
.jpg) |
L'ordine dei libri. I cataloghi delle case editrici e la loro storia
Dal 24 settembre fino al 25 ottobre 2025 è possibile visitare la mostra
L'ordine dei libri. I cataloghi delle case editrici e la loro storia.
La mostra è accompagnata da due conferenze a tema durante il mese di ottobre.
|
|
|
|
 |
 |
Narrativa bambini - ragazzi - adolescenti
Novità agosto
• selezione dal catalogo online
• elenco in PDF
|
 |
Ebook
Novità agosto
• Ultimi acquisti MLOL
|
È possibile proporre l'acquisto di documenti che non trovate nel catalogo. |
 |
 |
Consiglio del mese - Narrativa
Piomba libera tutti / Marco Malvaldi. - Palermo: Sellerio, [2025].
scheda BCLu
|
.jpg) |
Consiglio del mese - Saggistica
Il Fuji di Hokusai: tutte le duecentosei vedute / a cura di Kyoto Wada; traduzione dall'inglese di Giulia Bilancetti. - Milano: L'ippocampo, [2025].
scheda BCLu
|
.jpg) |
Consiglio del mese - Narrativa per bambini
La classe dei topolini / Agnès Mathieu-Daudé; illustrazioni di Marc Boutavant; traduzione di Maria Bastanzetti. - Milano: Piemme, 2025.
Età di lettura: dai 6 anni
scheda BCLu
|
|
|
.jpg) |
Consiglio del mese - Videoteca
Anora/ scritto e diretto da Sean Baker. - [Milano]: Plaion Pictures, [2025].
Premio Oscar 2025: miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura originale, miglior attrice protagonista a Mikey Madison, miglior montaggio
scheda BCLu
|
.jpg) |
Jane Austen (1775-1817)
Quest'anno ricorre il 250° anniversario della nascita di Jane Austen, una delle autrici più amate, lette e studiate della letteratura inglese.
Autrice di romanzi che hanno saputo attraversare i secoli, Austen viene ricordata soprattutto per opere indimenticabili quali Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento, Emma e Persuasione.
Durante il mese di settembre la Biblioteca propone, nelle vetrine del piano -1, un percorso tra libri e DVD che permettono di riscoprire le sue opere nei testi originali, nelle traduzioni italiane e nelle trasposizioni cinematografiche che ne hanno accresciuto la fama.
|
|

|
|
|