Newsletter BCLu marzo 2024
 

Sono nata il ventuno a primavera

ma non sapevo che nascere folle,

aprire le zolle

potesse scatenar tempesta.

Così Proserpina lieve

vede piovere sulle erbe,

sui grossi frumenti gentili

e piange sempre la sera.

Forse è la sua preghiera.

- Alda Merini (1931-2009) - 

 

 


La Biblioteca ha il piacere di invitarla alla serata a tema

Memorie cittadine. Lugano di un secolo fa, tra memoria e tradizione.

Intervengono: Antonio Bolzani, Roberto Bottinelli e Paolo Ostinelli.

Modera: Stefano Vassere. 

Giovedì 7 marzo 2024, ore 18:00, Sala Tami. 

 

INVITO

FACEBOOK

 

Catalogo SBT:

 

Pedann da memoria = Orme di memoria: il calendario della tradizione: Lugano e dintorni 100 anni fa: fregüi: il dialetto, i proverbi, i canti, gli autori della Svizzera italiana / Roberto Bottinelli. - Pregassona: Fontana, [2023] 

 

   

La Biblioteca, in collaborazione con l'Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione della Svizzera italiana, ha il piacere di invitarla alla presentazione del volume

Nerone. Verità e vita dell'imperatore più calunniato della storia.

Intervengono: Silvia Stucchi e Benedino Gemelli.

Modera: Luca Saltini.

Martedì 12 marzo 2024, ore 18:00, Sala Tami.

 

INVITO

FACEBOOK

 

Catalogo SBT:

 

Nerone: verità e vita dell'imperatore più calunniato della storia / Silvia Stucchi. - Firenze: Giunti, 2022

 

   

La Biblioteca, in collaborazione con l'Associazione Amici di Piero Chiara, ha il piacere di invitarla alla presentazione

Premio Chiara Giovani 2024. Prospettive, incontri, dialoghi.

Intervengono: Cristina Boracchi, Davide Circello, Matilde Ferrara, Cecilia Spacio, Beatrice Tampieri e Benedetto Viganò.

Moderano: Luca Saltini e Bambi Lazzati. 

Venerdì 15 marzo 2024, ore 18:00, Sala Tami. 

 

INVITO

FACEBOOK

 

La Biblioteca, in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica, ha il piacere di invitarla alla presentazione del volume

L'insegnamento della storia oggi. Didattica e storiografia per le scuole superiori.

A cura di Sonia Castro, Giancarlo Gola e Rosario Talarico.

Intervengono: Sonia Castro, Giancarlo Gola, Rosario Talarico, Simona Boscani Leoni e Marcello Flores.

Modera: Luca Saltini. 

Mercoledì 20 marzo 2024, ore 18:00, Sala Tami. 

 

INVITO

FACEBOOK

 

Catalogo SBT:

 

L'insegnamento della storia oggi: didattica e storiografia per le scuole superiori / a cura di Sonia Castro, Giancarlo Gola e Rosario Talarico. - Roma: Carocci, 2023

 

Sabato 23 marzo 2024 «Colazione con Peo!» a partire dalle ore 10:00.

In occasione della rassegna BiblioWeekend, la Biblioteca, in collaborazione con RSI KIDS e RSI Archivi, propone per i bambini una proiezione di un filmato con il cane Peo e un atelier di disegno.

Le nostre bibliotecarie concluderanno la mattinata con un momento di letture ad alta voce.

 

Chi non conosce Peo? È un simpaticissimo cane blu amico di tutte le bambine e di tutti i bambini.

Ogni tanto anche Peo fa degli esperimenti "A tavola!", infatti ci ha regalato una puntata da vedere insieme dove sarà alle prese con una ricetta. Dopo il filmato che guarderemo assieme, le bambine e i bambini potranno fargli un bel disegno da inviargli. Lui farà vedere le vostre creazioni artistiche durante La Posta di Peo!

Ma non è tutto: troverete anche dei gadget del nostro cagnetto blu e tanti bei libri per grandi e piccini.

 




Narrativa
Novità febbraio


selezione dal catalogo online
link nuove acquisizioni
elenco in PDF

Narrativa bambini - ragazzi - adolescenti
Novità febbraio


selezione dal catalogo online
link nuove acquisizioni
elenco in PDF

Saggistica
Novità febbraio


• selezione dal catalogo online
• link nuove acquisizioni
• elenco in PDF

Mediateca
Novità febbraio


selezione dal catalogo online
link nuove acquisizioni
elenco in PDF

Ebook
Novità febbraio


• Ultimi acquisti Sbt
• Ultimi acquisti MLOL

È possibile proporre l'acquisto di documenti che non trovate nel catalogo.


Consiglio del mese - Narrativa

L'ultimo viaggio di Lenin / Francesco Pala. - Vicenza: Neri Pozza Editore, [2024].

 

scheda BCLu

 

Vincitore del Premio Neri Pozza 2023

 

Consiglio del mese - Narrativa per bambini

101 dalmata / Dodie Smith. - [Monselice]: Camelozampa, 2023.

 

Età di lettura: dai 10 anni

 

scheda BCLu

 

Consiglio del mese - Videoteca

L'ordine del tempo / un film di Liliana Cavani. - Sesto Fiorentino: CG Entertainment, [2024].

 

scheda BCLu

   

Segno, disegno, colore. Renzo Ferrari, una libera cronologia

Mercoledì 28 febbraio 2024 è stata inaugurata la mostra dedicata all'artista Renzo Ferrari.

La mostra è visitabile, durante gli orari di apertura della Biblioteca, fino all'11 maggio 2024.

 

   

Alda Merini, la poetessa dei Navigli

Considerata una delle poetesse e aforiste italiane più conosciute del Novecento, Alda Merini ha lasciato un segno indelebile nella storia della poesia italiana; traducendo in poesia il suo districarsi tra sofferenze, amori e manicomi, e mantenendo nonostante tutto un profondo amore per la vita. Per celebrare il suo compleanno nel mese di marzo, abbiamo deciso di proporvi un tavolo espositivo, dove saranno esposte molte delle sue opere conservate nella nostra Biblioteca.

 

BiblioWeekend. «A tavola!»

«A tavola!»: dal 22 al 24 marzo 2024 BiblioWeekend, un fine settimana delle biblioteche in Svizzera, dedicato al cibo e alle tradizioni culinarie.

Il cibo è da sempre parte integrante della vita umana e nel corso dei secoli ha subito un'evoluzione straordinaria, plasmando le culture e influenzando le tradizioni di popoli in tutto il mondo. "A tavola!" rappresenta molto più di un semplice atto di mangiare. È un viaggio attraverso la storia, la cultura e la gastronomia che ci permette di scoprire il mondo e di connetterci con gli altri attraverso il potere unificante del cibo. 

La Biblioteca espone una selezione di libri e film ispirati al cibo (vetrine al piano -1).

 

BiblioWeekend

Bibliosuisse

 

 

   

Chiusure straordinarie

Durante il mese di marzo la Biblioteca resterà chiusa:

  • martedì 19 marzo 2024 (San Giuseppe)

 

Impressum
Biblioteca cantonale Lugano
Viale Carlo Cattaneo 6
6900 Lugano
Link utili
Newsletter BCLu
Orari di apertura e contatti
Biblioteca cantonale Lugano