Newsletter No. 193, novembre 2025

... non è solo una libreria. È una nave spaziale che ti porterà nei confini più lontani dell’Universo, una macchina del tempo che ti porterà nel lontano passato e nel lontano futuro, un’insegnante che ti conosce più di ogni essere umano...
Isaac Asimov

separazione
attivitą culturali
Lunedì
10
ore 17:30

Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»

Durante l’incontro si discuterà del romanzo La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Faggiani ; Bibliomedia

Giovedì
13
ore 18:30

Conferenza. Un testo, otto mani. Tradurre e trasporre il radiodramma Die Maschine di G. Perec e E. Helmlé

Perec scrisse Die Maschine insieme al suo traduttore tedesco, nel 1967. Il nuovo lavoro di Bloomfield e Decoppet presenta ora la traduzione in francese dell’opera radiofonica, unita a una riscrittura per adattarla all’immaginario informatico contemporaneo e all’intelligenza artificiale. Nell’ambito della mostra sull’Opificio di letteratura potenziale sostenuta da Cultura in movimento e Fondo Swisslos.

Interverranno: Camille Bloomfield, Valentin Decoppet, Joshua Babic e Paola Piffaretti.
Info: invito

Mercoledì
19
ore 18:00

Presentazione. Una voce per i diritti umani. Da oltre 50 anni Amnesty International in Ticino

Il volume di Giacomo Müller sul Gruppo Ticino di Amnesty International ripercorre la storia e lo sviluppo di un impegno locale dal forte impatto globale, grazie allo studio dei documenti del fondo storico e alla raccolta di testimonianze. A seguire, alle 20:30 a Giubiasco, Castellinaria presenterà il film All That’s Left of You (ingresso con biglietto).
Interverranno: Gabriella Soldini, Piergiorgio Delorenzi, Gianmarco Talamona, Giacomo Müller, Giancarlo Zappoli e Paola Piffaretti.
Info: invito ; catalogo Sbt : Una voce per i diritti umani ; programma Castellinaria ; scheda del film

Giovedì
27
ore 18:30

Conferenza. Il «Tenimento » di Trevano. Vicende e documenti di un Castello scomparso

In occasione della mostra sul Castello di Trevano promossa dall’Ufficio dei beni culturali, saranno illustrate le vicende del sontuoso complesso costruito alla fine dell’Ottocento dal barone russo Paul von Derwies e demolito nel 1961. Documenti e mappe, tra cui alcuni inediti scoperti di recente, ne restituiscono oggi la memoria.
Interverranno: Endrio Ruggiero, Fabio Jermini e Paola Piffaretti.
Info: invito

Sabato
29
ore 10:00

Seminario. Come mantenere serenità nelle nostre relazioni

Nell’ambito della campagna per i 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, l’associazione Ciao Table proporrà un workshop per riconoscere le dinamiche relazionali disfunzionali. Corso gratuito, posti limitati.
Interverranno: Danilla Frei, Piera Serra e Paola Piffaretti.
Info: locandina e iscrizione ; programma 16 giorni

separazione
attualitą
attualitą

Nuove acquisizioni. Narrativa e saggistica

. narrativa e saggistica
. narrativa per genere letterario
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Nuove acquisizioni. Ebook, audiolibri e DVD

. novità ebook
. novità audiolibri
. novità DVD
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Esposizione bibliografica. Scoprite la Biblioteca. Novembre

Per tutto il 2025, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi invita a scoprire l’universo... racchiuso nella vostra Biblioteca.
A novembre, incontriamo il settore Storia.
Di più: bibliografia

attualitą

Rubrica. Contastorie

Un nuovo episodio del Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di novembre, per un viaggio nel tempo.
Di più: contastorie #31

attualitą

Esposizione bibliografica. Il Bellinzonese

La Biblioteca vi accompagna alla scoperta del Bellinzonese, con una bibliografia sulle pubblicazioni più rappresentative di questo Distretto presenti nella Documentazione regionale ticinese (DRT).
Di più: bibliografia

attualitą

Convegno. Pluralita

La seconda edizione del convegno per docenti di lingue in Svizzera, promossa dal DECS il 14 e 15 novembre a Bellinzona, sarà aperta anche a insegnanti di lingue seconde nella Svizzera italiana, per promuovere la pluralità di sguardi e approcci rispetto allo sviluppo e alla pratica della professione.
Di più: Pluralita

attualitą

Notte del racconto. Viaggio nel tempo

La Notte del racconto 2025, promossa dall’Istituto svizzero media e ragazzi (ISMR) e da Bibliomedia Svizzera in partenariato con Unicef, si terrà in tutta la Svizzera venerdì 14 novembre 2025, proponendo un viaggio nel tempo.
Di più: Notte del racconto ; bibliografia ISMR

attualitą

Rassegna. Let’s Doc! 2025

A novembre Let’s Doc! accende i riflettori sul cinema documentario svizzero e internazionale, per scoprirne ricchezza e diversità. Prendendo spunto da questo evento, la Biblioteca propone una selezione di documentari molto apprezzati da pubblico e critica e disponibili presso il Servizio audiovisivi (SAV).
Di più: videografia ; programma Let’s Doc!

separazione
attualitą
attualitą

Orari di apertura della Biblioteca

. lunedì 08:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Con possibilità di autoprestito.
Per la resa 24h / 24h è disponibile il Box presso il cancello nord.

attualitą

Orari del servizio e consulenza al pubblico

. lunedì 17:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Per l’utenza con difficoltà motorie è possibile il prestito su appuntamento.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt.

attualitą

Chiusure straordinarie

Durante il mese di novembre la Biblioteca resterà chiusa:
. sabato 1 novembre 2025 (Festa di Ognissanti)
. venerdì 14 novembre 2025 a partire dalle ore 17:00 (Notte del racconto)
. lunedì 17 novembre 2025 (Giornata di formazione e aggiornamento per le biblioteche)

separazione
Impressum
Biblioteca cantonale Bellinzona
Viale S. Franscini 30a
6501 Bellinzona
tel. 091 814 15 00 / 14
email bcb-cultura@ti.ch
Orari di apertura
Link utili
Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Osservatorio culturale
Iscrizione nuovo utente Sbt
Dichiarazione sulla protezione dei dati