Newsletter No. 191, settembre 2025

Ho paura della perdita della democrazia, perché io so cos’è la non democrazia. La democrazia si perde pian piano, nell’indifferenza generale, perché fa comodo non schierarsi.
Liliana Segre

separazione
attivitą culturali
Sabato
6
ore 9:30

Caffè narrativo e visita guidata. Storie di vita: memorie

Per le Finestre culturali 2025 «La Casa dei libri, una Piazza per tutti», la Biblioteca e la Rete caffè narrativi vi invitano a un incontro ispirato ai ricordi: ognuno potrà portare un oggetto dal quale iniziare a raccontarsi. Oggetti curiosi sono anche i protagonisti della mostra Oltre l’ovvio: la collezione etnografica che sorprende, allestita dal Centro di dialettologia e di etnografia (CDE).
Prima del caffè narrativo, visita guidata; caffè e croissants. Ritrovo ore 9:20 nella Piazza interna di Palazzo Franscini. Gradita iscrizione a info@caffenarrativi.ch.
Interverranno: Alessandra Ferrini, Valentina Pallucca Forte e Paola Piffaretti.
Info: invito ; Rete caffè narrativi ; mostra CDE

Lunedì
8
ore 17:30

Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»

Durante l’incontro si discuterà del romanzo Il libro dell’estate di Tove Jansson.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Jansson ; Bibliomedia

Mercoledì
10
ore 19:00

Spettacolo. AUTlook

AUTlook è tratto dal libro There’s a Boy in Here: un racconto di una madre e di un figlio autistico, che parla di insicurezze e sconfitte ma anche di coraggio e conquiste. Un’interpretazione che permette di rivalutare il significato di parole come diversità, normalità, quotidianità.
Spettacolo di e con Emanuele Santoro e con Lorella De Luca. Ingresso gratuito. Riservazione gradita a bcb-cultura@ti.ch.
Interverranno: Claudio Cattaneo e Paola Piffaretti.
Info: invito

Lunedì
15
ore 18:30

Presentazione. Brevi elementi di economia per la difesa della democrazia

In occasione della Giornata internazionale della democrazia, la Biblioteca presenta il saggio di Ronny Bianchi, che affronta le grandi questioni economiche del presente con un linguaggio rigoroso e nel contempo accessibile e fornisce esempi per accostare uno stile di vita più equo e democratico.
Interverranno: Ronny Bianchi, Luigi Orlotti e Paola Piffaretti.
Info: invito ; bibliografia :catalogo Sbt : Bianchi ; Campus per la democrazia

Giovedì
25
ore 18:30

Letture. Il potere delle parole alate: sette letture scelte da Omero

La lingua di Omero non coincide veramente con nessuna lingua storicamente parlata. È potente e straordinaria perché è il precipitato di secoli e secoli di trasmissione orale, ricucito e fissato per esigenze artistiche nell’ottavo secolo a.C..
Interverranno: Benedino Gemelli, Lucia Orelli Facchini e Paola Piffaretti.
Letture a cura di Margherita Coldesina.
Info: invito ; AICC-DSI

separazione
attualitą
attualitą

Nuove acquisizioni. Narrativa e saggistica

. narrativa e saggistica
. narrativa per genere letterario
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Nuove acquisizioni. Ebook, audiolibri e DVD

. novità ebook
. novità audiolibri
. novità DVD
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Esposizione bibliografica. Scoprite la Biblioteca. Settembre

Per tutto il 2025, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi invita a scoprire l’universo... racchiuso nella vostra Biblioteca.
A settembre, incontriamo il settore Informazione e comunicazione.
Di più: bibliografia

attualitą

Rubrica. Contastorie

Un nuovo episodio del Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di settembre, ormai… Tempo di ritorno.
Di più: contastorie #29

attualitą

Festival. Babel 2025. La lingua italiana

La 20ª edizione del Festival di letteratura e traduzione Babel, che si terrà a Bellinzona dall’11 al 14 settembre 2025, si rivolge alla lingua italiana. Il nostro Istituto vi collabora, ospitando i workshop di traduzione letteraria e proponendo una bibliografia con i testi dei principali ospiti.
Di più: bibliografia ; programma Babel 2025

attualitą

Segnalazione. Storie di architettura

In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2025, il 13 e 14 settembre un ricco programma permetterà di scoprire le storie di architettura nel Ticino, una testimonianza del nostro passato e delle trasformazioni della società.
Di più: programma

attualitą

Segnalazione. El Lissitzky in Ticino 1924-1925

Per i 100 anni dalla presenza dell’artista El Lissitzky in Ticino e dalla pubblicazione con Jean Arp di Die Kunstismen, Les ismes de l’art, The Isms of Art, la Fondazione Arp, il Museo di Villa dei Cedri e le Biblioteche di Locarno e Bellinzona promuovono due incontri a Locarno (23 e 30 settembre) e a Bellinzona (7 e 14 ottobre).
Di più: invito n. 1 ; invito n. 2 ; mostra Fondazione Arp ; mostra Museo Villa dei Cedri

attualitą

Segnalazione. Progetto Interbiblio Le nostre lingue, la nostra musica

Grazie ai workshop proposti dal progetto di Interbiblio, giovani dai 12 ai 16 anni potranno incontrarsi a Bellinzona durante le vacanze autunnali (dal 3 al 6 novembre 2025) per scrivere, produrre e registrare insieme canzoni nelle loro lingue materne e familiari. Partecipazione gratuita, iscrizione entro il 21 settembre.
Di più: informazioni e iscrizione

separazione
attualitą
attualitą

Orari di apertura della Biblioteca

. lunedì 08:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Con possibilità di autoprestito.
Per la resa 24h / 24h è disponibile il Box presso il cancello nord.

attualitą

Orari del servizio e consulenza al pubblico

. lunedì 17:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Per l’utenza con difficoltà motorie è possibile il prestito su appuntamento.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt.

separazione
Impressum
Biblioteca cantonale Bellinzona
Viale S. Franscini 30a
6501 Bellinzona
tel. 091 814 15 00 / 14
email bcb-cultura@ti.ch
Orari di apertura
Link utili
Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Osservatorio culturale
Iscrizione nuovo utente Sbt
Dichiarazione sulla protezione dei dati