|
 |
 |
|
Newsletter No. 183, gennaio 2025
|
Voglio che ogni mattino sia per me un capodanno. Ogni giorno voglio fare i conti con me stesso, e rinnovarmi ogni giorno.
Antonio Gramsci
|
 |
Giovedì
09
ore 18:30 |
Presentazione. Prima di Tolkien. Le fonti letterarie del Signore degli Anelli
Compiere il viaggio nell’universo fantastico della Terra di Mezzo, ideato da J. R. R. Tolkien, significa incontrare i miti fondativi della cultura occidentale. Indagando i rapporti dell’opera tolkieniana con le mitologie si può comprendere perché la saga del Signore degli Anelli possa essere considerata un classico dal valore universale.
Interverranno: Renato Giovannoli, Stefano Barelli, Milko Del Bove e Stefano Vassere. Letture di Margherita Saltamacchia.
Info: invito ; catalogo Sbt : Prima di Tolkien
|
Lunedì
13
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo Piccole cose da nulla di Claire Keegan.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Keegan ; Bibliomedia
|
Giovedì
16
ore 18:30 |
Conferenza. Schiavitù antiche e moderne nel pensiero dei giuristi
Per secoli, la schiavitù è stata una realtà non solo accettata ma addirittura legittimata. Riflettere sulla schiavitù nel pensiero dei giuristi dall’antichità alla modernità rappresenta un’occasione per affrontare le ombre della storia del diritto e della civiltà. Per il ciclo «Codici e diritti», in collaborazione con l’Ordine degli avvocati del Cantone Ticino (OATI).
Interverranno: Filippo Contarini, Isabella Zambotto, Roy Garré e Stefano Vassere.
Info: invito ; bibliografia ; ascolta le precedenti conferenze ; OATI
|
Lunedì
20
ore 18:30 |
Conferenza. Europa romanza. Alle radici del nostro plurilinguismo
Per studiare la storia delle lingue si può partire anche da testi umili che documentano la realtà del plurilinguismo nella storia delle lingue romanze, le lingue discese dal latino e a lungo mescolatesi nell’antica casa comune europea. Per il ciclo «Spazio e tempo» del Liceo cantonale di Bellinzona e della Fondazione Sasso Corbaro.
Interverranno: Lorenzo Tomasin, Simone Bionda e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Tomasin ; Spazio e tempo
|
Giovedì
30
ore 18:30 |
Presentazione. L’ideologia gender è pericolosa
Percorrendo le ragioni che hanno portato all’invenzione della categoria del «genere» e le campagne di opinione sulla presunta fine della differenza sessuale, si discuterà di quante ideologie gender esistono e se e quali siano veramente pericolose. In collaborazione con l’Associazione ticinese insegnanti di storia (Atis) e con Imbarco immediato.
Interverranno: Laura Schettini, Rosario Talarico, Federico De Angelis e Stefano Vassere. Al termine sarà offerto un rinfresco. Prima della conferenza, dalle 17:00 alle 18:15, si terrà un seminario gratuito sul senso e l’uso pratico del linguaggio ampio e della comunicazione paritaria, a cura di Elena Nuzzo ed Elisabeth Sassi per l’Associazione Puntozero.
Info: invito ; catalogo Sbt : Schettini ; Atis ; Imbarco immediato
|
|
 |
 |
Finestre culturali 2025. La Casa dei libri, una Piazza per tutti
Le Finestre culturali della Biblioteca perseguono un duplice obiettivo: quello di apertura dell’Istituto al territorio e a tutta la cittadinanza e di invito a volgere lo sguardo all’interno di Palazzo Franscini e al patrimonio delle sue collezioni librarie, archivistiche, etnografiche. Nel 2025 prosegue il filo conduttore «La Casa dei libri, una Piazza per tutti». Luogo di accoglienza, la Biblioteca contribuisce a costruire la comunità ed è uno spazio sicuro per (ri)scoprire letture e studi, per coltivare le proprie passioni, conoscere il mondo presente e immaginare mondi futuri. Un benvenuto nel 2025!
|
 |
Novità. Audiolibri
Il Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) ha attivato un nuovo servizio per gli utenti: la possibilità di scaricare dal catalogo di Media Library OnLine (MLOL) fino a due audiolibri al mese, fruibili con l’app MLOL Ebook Reader su computer, smartphone e tablet compatibili. Il prestito ha una durata di 28 giorni.
Di più: catalogo MLOL audiolibri
|
 |
Esposizione bibliografica. Scoprite la Biblioteca. Gennaio
Per tutto il 2025, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi invita a scoprire l’universo... racchiuso nella vostra Biblioteca. A gennaio, incontriamo il settore Uomini e territorio.
Di più: bibliografia
|
 |
Rubrica. Contastorie
Riparte con il 2025 Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di gennaio, ispirata all’Anno Nuovo. Auguri!
Di più: contastorie #22
|
 |
Retrospettiva 2024. Tutte le bibliografie della BcB
Desideri ritrovare e scaricare una bibliografia redatta per un particolare evento o per una ricorrenza? La retrospettiva raccoglie titoli, sommario e link di tutte le bibliografie realizzate nel 2024 dalla nostra Biblioteca.
Di più: retrospettiva bibliografica
|
|
|
|