|
 |
 |
|
Newsletter No. 176, aprile 2024
|
Se un amico vi regala un libro è veramente un amico. Roberto Cerati
23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
|
 |
Lunedì
8
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo Il giardino di Elizabeth di Elizabeth Von Arnim.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : von Arnim
|
Venerdì
12
ore 18:00 |
Conferenza. L’acqua che cambia il paesaggio e gli insediamenti: ieri e oggi
L’acqua è un elemento fondamentale per la morfologia del territorio, plasmato da eventi geologici e dinamiche fluvioglaciali. Anche il paesaggio costruito ha conosciuto modifiche legate a una variazione della disponibilità. Come si è trasformato e come si potrebbe trasformare? Incontro in collaborazione con la Divisione dell’ambiente del Dipartimento del territorio e la Società ticinese di scienze naturali (STSN).
Interverranno: Roberto Mossi, Guido Maspoli, Flavio Zappa e Paola Piffaretti.
Info: invito ; Divisione dell’ambiente ; STSN
|
Venerdì
19
ore 18:00 |
Finissage mostra. Noi e gli Altri. Scuola e lotta al razzismo
A conclusione della mostra Noi e gli Altri - Dai pregiudizi al razzismo, il Servizio integrazione degli stranieri (SIS) propone una tavola rotonda sulle forme di razzismo e di discriminazione nei materiali didattici e sull’inclusione nelle scuole delle persone con retroterra migratorio.
Interverranno: Marina Carobbio Guscetti, Vanessa Righettoni, Chiara Orelli Vassere, Lorenza Rusconi-Kyburz, Simonetta Caratti e Paola Piffaretti.
Info: invito ; bibliografia ; dossier DRT ; SIS
|
Mercoledì
24
ore 18:30 |
Presentazione. Giorgio Orelli, gli scritti sull’arte. Italo Valenti e altri amici artisti
Giorgio Orelli ha scritto anche testi per suoi amici artisti, alcuni già affermati come Italo Valenti, altri allora emergenti come Flavio Paolucci. Testi raccolti nel volume Struttura luce poesia. Gli scritti sull’arte (Bellinzona, Edizioni Casagrande e Museo Villa dei Cedri, 2023) da Ariele Morinini, che durante la serata illustrerà come la pittura sia entrata nella poesia di Orelli, in uno scambio tra arte dei colori e arte della parola. Evento collaterale della mostra Corrispondenze. Italo Valenti e i sodalizi artistici fra Vicenza e Locarno, aperta al Museo Casa Rusca di Locarno.
Interverranno: Ariele Morinini, Claudia Gaggetta e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Morinini ; Museo Casa Rusca
|
Fino a sabato
20
aprile
|
Mostra. Noi e gli Altri. Dai pregiudizi al razzismo
In occasione della Settimana contro il razzismo, a marzo era giunta in Biblioteca la mostra itinerante Noi e gli Altri promossa dal Servizio per l’integrazione degli stranieri (SIS). Sarà possibile visitarla fino sabato 20 aprile 2024 ore 13:00.
Info: comunicato stampa ; bibliografia ; dossier DRT ; SIS
|
Fino a venerdì
03
maggio |
Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta» edizione 2024
Volete partecipare al Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta», promosso dalla nostra Biblioteca con il sostegno di BancaStato e della Città di Bellinzona? La formula del Concorso è ormai un classico:
- racconti di 1800 battute al massimo (spazi compresi);
- tema a cui ispirarsi: "Un giorno da...";
- due categorie: “Ragazzi”, riservata agli allievi delle scuole elementari e medie, e “Adulti”, per tutti gli altri.
È possibile inviare i propri racconti fino a venerdì 3 maggio 2024 unicamente tramite invio elettronico all’indirizzo info@castellidicarta.ch.
Info: castelli di carta ; racconti vincitori edizione 2023
|
|
 |
 |
Esposizione bibliografica. 12 nazioni per 12 mesi. Aprile
Per tutto il 2024, la selezione di libri e/o DVD esposti nel Global Player situato nella Piazza interna vi inviterà a un viaggio attraverso una o più nazioni europee. Ad aprile ci spostiamo in Olanda. Veel leesplezier!
Di più: bibliografia: Olanda
|
 |
Rubrica. Contastorie
Prosegue Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di aprile in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore che ricorre il 23 aprile.
Di più: contastorie #4
|
 |
Retrospettiva 2023. Tutte le bibliografie della BcB
Desideri ritrovare e scaricare una bibliografia redatta per un particolare evento o per una ricorrenza? La retrospettiva raccoglie titoli, sommario e link di tutte le bibliografie realizzate nel 2023 dalla nostra Biblioteca.
Di più: retrospettiva bibliografica
|
 |
Festival. Storie controvento 2024
Nell’ambito del Festival di letteratura per ragazzi «Storie controvento», in programma dal 24 al 27 aprile 2024, la Biblioteca ospita l’autrice Florence Thinard per alcuni incontri e laboratori rivolti esclusivamente agli studenti di scuola media. Per gli eventi aperti al pubblico consultare il programma. Buon Festival!
Di più: programma ; bibliografia
|
|
 |
 |
Orari di apertura della Biblioteca
Dal lunedì al venerdì tutte le sale della Biblioteca sono fruibili per lo studio con possibilità di autoprestito già a partire dalle 08:00; il sabato a partire dalle 09:00.
. lunedì 08:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
|
 |
Orari del servizio e consulenza al pubblico
. lunedì 17:00 – 21:00;
. martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
. sabato 09:00 – 13:00.
Per l’utenza con vulnerabilità o con difficoltà motorie è possibile effettuare il prestito su appuntamento telefonando al numero 091 814 15 14.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt.
|
 |
Chiusure straordinarie
Durante il mese di aprile la Biblioteca resterà chiusa:
. lunedì 1 aprile 2024 (Lunedì dell’Angelo).
Auguri di Buona Pasqua a tutti!
|
|
|
|