|
 |
 |
|
Newsletter No. 172, dicembre 2023
|
E se invece venisse per davvero?/ Se la preghiera, la letterina, il desiderio/ espresso così, più che altro per gioco/
venisse preso sul serio?
Dino Buzzati, Buon Natale
|
 |
Lunedì
4
ore 18:30 |
Conferenza. Capolavori di guerra: la salvaguardia delle opere d’arte durante i conflitti mondiali del Novecento
Come e grazie a chi sopravvissero alla guerra i capolavori del Prado e del Louvre? E come riuscirono le istituzioni italiane a mettere in salvo il vastissimo patrimonio nazionale minacciato dalle bombe alleate e dalla bramosia dei nazisti? Fu merito di eccezionali «monuments men» e «monuments women», che agirono con sprezzo del pericolo.
Interverranno: Marco Carminati, Emily Caroselli e Paola Piffaretti.
Info: locandina ; programma ; ascolta le precedenti conferenze
|
Mercoledì
6
ore 18:30
|
Conferenza. ISOS. Conoscere uno strumento per la tutela del territorio
Il nuovo quaderno della Società ticinese per l'Arte e la Natura dedicato a ISOS, Comuni e Tribunale federale, presenta l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), uno strumento importante in ambito pianificatorio per costruire nuove visioni a livello urbanistico e per la tutela del territorio.
Interverranno: Tiziano Fontana, Giorgio De Biasio, Cristina Kopreinig Guzzi, André Engelhardt e Paola Piffaretti.
Info: invito ; catalogo Sbt : ISOS ; STAN
|
Lunedì
11
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo Perché tu non ti perda nel quartiere di Patrick Modiano.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Patrick Modiano
|
Giovedì
14
ore 18:00
|
Conferenza. Conoscere, tutelare e valorizzare il patrimonio. Il Sistema informativo dei beni culturali si rinnova
Le iniziative promosse dagli Istituti culturali di Palazzo Franscini per ricordare i 25 anni dalla costruzione dell’edificio si concludono con la conferenza curata dall’Ufficio dei beni culturali (UBC) del Dipartimento del territorio. Verrà presentata la nuova versione del Sistema informativo dei beni culturali (SIBC). Al termine sarà offerto un rinfresco.
Interverranno: Endrio Ruggiero, Katja Bigger, Moira Morinini Pè e Paola Piffaretti.
Info: invito ; SIBC
|
|
 |
 |
Esposizione bibliografica. 12 temi per 12 mesi. Dicembre
Per tutto il 2023 il Global player situato nella Piazza interna ospita libri e/o DVD ispirati a una particolare ricorrenza o a un ambito specifico. Si prosegue per il mese di dicembre, con una selezione di libri a tema natalizio. L’esposizione è accompagnata da un calendario dell’Avvento in cui ogni numero corrisponde alla tradizione natalizia propria di una nazione.
Di più: bibliografia
|
 |
Rubrica. Contastorie
Prosegue Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di dicembre, dedicata al dono.
Di più: Contastorie #9
|
 |
Calendario. Avvento sostenibile 2023
Dal 1° dicembre e per 24 giorni il calendario dell’Avvento illustrerà vari aspetti dello sviluppo sostenibile, presentando dietro ogni finestrella iniziative e storie che parlano di socialità, ambiente, commercio equo, risparmio energetico e molto altro. Ogni giorno troverete ispirazione per regali sostenibili e consigli di lettura tematici scelti dalla Biblioteca.
Di più: calendario dell’Avvento sostenibile
|
 |
Castelli di carta. Pubblicazione 2023 in omaggio
Da lunedì 11 dicembre, gli utenti che si recheranno al Servizio al pubblico riceveranno in omaggio il volume Castelli di carta. Premio letterario edizione 2023, con un preludio di Dario Galimberti, quale augurio di Buone Feste.
Di più: sito Castellidicarta ; collana Castellidicarta
|
 |
Esposizione bibliografica. Maria Callas nel centenario della nascita
Maria Callas, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori di origine greca, è la diva della lirica per eccellenza. La sua voce unica e la sua straordinaria presenza scenica hanno conquistato pubblico e critica. La Biblioteca cantonale di Bellinzona ricorda il centenario della sua nascita con una bibliografia tratta dal catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (SBT).
Di più: bibliografia
|
 |
Bibliografie CDS. Aggiornamento
Il Centro documentazione sociale del nostro Istituto ha aggiornato due bibliografie, la prima per ricordare la «Campagna mondiale per 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere»; la seconda in occasione della mostra di albi illustrati dedicati alla tolleranza e al rispetto delle diversità.
Di più: bibliografia Violenza sulle donne ; bibliografia Diversità
|
|
|
|