|
 |
 |
|
Newsletter No. 171, novembre 2023
|
Ciò che cresce lentamente mette radici profonde.
Alberto Casiraghy
|
 |
Lunedì
6
ore 18:30 |
Incontro e proiezione documentario. Il fiume ha sempre ragione, di Silvio Soldini
In occasione della mostra Un giorno, 1 libro. Le edizioni Pulcinoelefante di Alberto Casiraghy (aperta fino al 30.11.2023) la Biblioteca cantonale di Bellinzona è lieta di invitarvi alla proiezione del documentario Il fiume ha sempre ragione di Silvio Soldini (2016, 73’, co-produzione ventura film e RSI Radiotelevisione svizzera) alla presenza del regista e di Alberto Casiraghy, protagonista del film insieme a Josef Weiss, editore e stampatore di Mendrisio, scomparso nel 2020.
La proiezione, a ingresso libero, avrà luogo presso l’Auditorium della Scuola cantonale di commercio, viale Stefano Franscini 32, Bellinzona. Posteggi disponibili.
Interverranno: Silvio Soldini, Alberto Casiraghy e Stefano Vassere.
Info: invito
|
Mercoledì
8
ore 18:30
|
Conferenza. Lasciare in eredità. Ieri, oggi, domani
Quest’anno è entrata in vigore un’importante revisione del diritto successorio, che ha modificato una delle parti più longeve del Codice civile svizzero. In cantiere vi sono due altre riforme in questo settore del diritto: quella della successione nelle imprese e il nuovo diritto ereditario internazionale privato. La conferenza tratterà questi temi da un punto di vista storico e da quello strettamente giuridico.
Interverranno: Roy Garré, Giorgio De Biasio, Luca Allidi e Stefano Vassere.
Info: invito ; bibliografia
|
Lunedì
13
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Kundera
|
Giovedì
16
ore 18:30
|
Conferenza e vernice mostra. Leggere in altri mo(N)di. Educare nel rispetto delle differenze
Un incontro dedicato al tema della diversità, strutturato in due momenti: la conferenza di Lorenzo Luatti sul tema delle narrazioni e delle competenze interculturali per educare nel rispetto delle differenze; la presentazione della mostra di albi illustrati per l’infanzia (da 0 a 5 anni) nell’ambito del progetto T-BOX. In collaborazione con UFaG, SIS, ATAN, CDS.
Interverranno: Marco Galli, Lorenzo Luatti e Paola Piffaretti.
Info: invito ; T-BOX
|
Giovedì
23
ore 18:00
|
25 anni di Palazzo Franscini. Conferenza. Tra lo zar di Russia e il sultano di Turchia. Valorizzazione delle fonti iconografiche di Gaspare Fossati (1809-1883) architetto di Morcote
A quanti è noto che spezzoni di storia di grandiose capitali, dal Mar Baltico allo stretto del Bosforo, come pure frammenti d’arte bizantina, sono conservati nel Ticino? Nel corso della serata si potranno scoprire i tesori conservati nell’Archivio di Stato, come il fondo dell’architetto Gaspare Fossati.
Interverranno: Marco Poncioni, Carlo Agliati, Beatrice Daskas, Irina Emelianova e Stefano Vassere.
Info: invito
|
Sabato
25
ore 10:30-11.30
|
Letture ad alta voce. Leggere in altri mo(N)di.
In occasione della mostra di albi illustrati nell'ambito del progetto T-BOX, aperta fino al 30 novembre 2023, la Biblioteca interculturale BiblioBaobab, settore della Cooperativa Baobab, proporrà alcune letture ad alta voce a partire dai 3 anni. Ritrovo alle 10:15 nella Piazza interna della Biblioteca cantonale. In collaborazione con UFaG, SIS, ATAN, CDS.
Info: BiblioBaobab
|
Giovedì
30
ore 18:30
|
Conferenza. Il viaggio di Enea nella letteratura contemporanea
Dalla fuga da Troia in fiamme all’arrivo nel Lazio, il viaggio di Enea sarà ripercorso alla luce della letteratura del Novecento. L’Eneide, poema del dolore e dei vinti, fornisce un filo rosso per altri temi legati all’attualità: dalla devastazione della guerra all’esilio e alla fuga da una patria non più abitabile, dalla ricerca di un’identità, all’attaccamento alle origini.
Interverranno: Filomena Giannotti, Lucia Orelli Facchini e Paola Piffaretti.
Info: invito ; catalogo Sbt : Il mio Enea ;AICC
|
|
 |
 |
Esposizione bibliografica. 12 temi per 12 mesi. Novembre
Per tutto il 2023, ogni mese, il Global player situato nella Piazza interna ospiterà libri e/o DVD ispirati a una particolare ricorrenza o a un ambito specifico. Si prosegue per il mese di novembre, con il genere storico.
Di più: bibliografia
|
 |
Esposizione bibliografica. Senza tabacco
A novembre 2023 torna il Mese Senza Tabacco, un programma nazionale per sostenere le persone intenzionate a smettere di fumare. La nostra Biblioteca aderisce a questa iniziativa presentando una bibliografia con documenti editi negli ultimi vent’anni che si trovano nel Sistema bibliotecario ticinese, e con preziosi indirizzi di riferimento per un sostegno.
Di più: bibliografia
|
 |
Rubrica. Contastorie
Prosegue Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di novembre: un gesto di gentilezza.
Di più: Contastorie #8
|
 |
Notte del racconto 2023. Viva la musica
La Notte del racconto 2023, promossa dall’Istituto svizzero media e ragazzi (ISMR) e da Bibliomedia Svizzera in partenariato con Unicef, si terrà in tutta la Svizzera venerdì 10 novembre 2023. Tema: Viva la musica!, che nei mondi melodiosi della letteratura unisce persone di ogni età e cultura.
Di più: bibliografia ISMR
|
 |
Convegno. Archivi viventi. Revival, Restituzioni, Roberto Leydi
Un convegno e due serate, dal 17 al 19 novembre 2023, per ricordare Roberto Leydi. Eventi promossi dal Centro di dialettologia e di etnografia e da Swiss society for ethnomusicology.
Di più: programma
|
 |
Convegno. L’archivio di un artista
Il 25 novembre 2023 a Palazzo Franscini si terrà un pomeriggio di studio, aperto al pubblico, sul tema dell’archivio d’artista. Promosso da ASASI, Associazione storici dell’arte della Svizzera italiana.
Di più: ASASI
|
|
|
|