|
 |
 |
|
Newsletter No. 170, ottobre 2023
|
Se penso al cuore / delle balene / sento la voce del mare.Scrivo aforismi / perché i pensieri lunghi /si accavallano l’uno sull’altro.
Alberto Casiraghy
|
 |
Mercoledì
4
ore 18:30 |
Conferenza. Aforismi. Un frammento di pensiero nella scrittura breve
Cos’è un aforisma? Spesso confuso con un verso di una poesia o con un microracconto, o recepito come una battuta più o meno brillante, l’aforisma appartiene invece a un genere letterario specifico, caratterizzato da una tipologia espressiva e da una tecnica particolari, di lunga tradizione. Nel contempo, la sua incisività sembra porlo in sintonia con la nostra epoca dalla comunicazione rapida e ritmata. Conferenza nell’ambito del progetto TicinoLettura.
Interverranno: Gino Ruozzi, Alberto Casiraghy, Lidia Sella, Mario Postizzi, Stefano Vassere.
Info: invito
|
Lunedì
8
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo Tamangur di Leta Semadeni.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo Sbt : Tamangur
|
Mercoledì
18
ore 18:30
|
Vernice mostra. Un giorno, 1 libro. Le edizioni Pulcinoelefante di Alberto Casiraghy
Oltre undicimila librini, di cui più di mille con la poetessa Alda Merini: basterebbero queste cifre per capire l’unicità delle edizioni Pulcinoelefante, la casa-tipografia di Alberto Casiraghy fondata nel 1982. La forza di questa esperienza editoriale risiede nel dialogo tra testo breve, opera d’arte e composizione tipografica, il tutto racchiuso di regola in sole quattro pagine dal «panettiere degli editori», come Vanni Scheiwiller definì l’amico Alberto Casiraghy.
Interverranno: Raffaella Castagnola Rossini, Alberto Casiraghy, Andrea Kerbaker, Carla Ferriroli e Stefano Vassere. Mostra nell’ambito del progetto TicinoLettura.
Info: invito ; manifesto
|
Giovedì
19
ore 18:30
|
25 anni di Palazzo Franscini. Conferenza. Un patrimonio minore? Il censimento delle cappelle e dei dipinti murali devozionali nel cantone Ticino
Le cappelle disseminate sul territorio e i dipinti visibili sulle superfici esterne di molti edifici civili sono un elemento caratterizzante del patrimonio culturale della Svizzera italiana. La serata propone spunti di riflessione per collocare nella prospettiva storico-culturale queste testimonianze delle relazioni che la popolazione intratteneva con i luoghi e con gli elementi naturali e sovrannaturali. In collaborazione con il Centro di dialettologia e di etnografia, per i 25 anni di Palazzo Franscini.
Interverranno: Paolo Ostinelli, Francesca Luisoni, Andrea a Marca, Stefano Vassere.
Info: invito ; sito CDE
|
Martedì
24
ore 18:30
|
Premiazione. Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta»
Durante la cerimonia presso l’Auditorium BancaStato a Bellinzona, verranno premiati i 12 racconti vincitori della 18ª edizione, dal tema «Aiuto, c’è un’iguana in biblioteca!».
Interverrà: Dario Galimberti, introdotto da Paola Piffaretti.
Letture dei testi vincitori a cura di Pietro Aiani.
Info: Castelli di carta ; collana Biblioteca
|
Giovedì
26
ore 18:30
|
Incontro. L’attualità di Plinio Martini. Uomo del suo tempo e precorritore dei tempi
A più di quarant’anni dalla prematura scomparsa di Plinio Martini, poeta, scrittore, articolista pungente, maestro di valle e intellettuale engagé, in che cosa consiste la sua attualità? Ripercorrendo scritti e filmati che lo concernono, durante la serata si cercherà di dare una risposta a questo interrogativo da prospettive diverse. Evento nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Plinio Martini, in collaborazione con «lanostraStoria.ch».
Interverranno: Carlo Monti, Lorenzo De Carli, Monica Piffaretti, Mattia Pini e Stefano Vassere.
Info: invito ; bibliografia ; sito del centenario ; sito lanostraStoria
|
|
 |
 |
Esposizione bibliografica. 12 temi per 12 mesi. Ottobre
Per tutto il 2023, ogni mese, il Global player situato nella Piazza interna ospiterà libri e/o DVD ispirati a una particolare ricorrenza o a un ambito specifico. Si prosegue per il mese di ottobre, con i 100 anni della Walt Disney Company.
Di più: bibliografia
|
 |
Esposizione bibliografica. Italo Calvino
Il 15 ottobre 1923 nasceva Italo Calvino: scrittore, saggista e giornalista italiano di grande valore. La Biblioteca lo ricorda con una bibliografia che presenta i documenti più significativi del suo lavoro e della sua personalità, disponibili nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (SBT).
Di più: bibliografia
|
 |
Rubrica. Contastorie
Prosegue Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di ottobre: è tempo di Vendemmia.
Di più: Contastorie #7
|
 |
Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo. L’Archivio si scopre
Venerdì 27 ottobre l’Archivio di Stato del Cantone Ticino (ASTi) trasferirà nella Piazza interna di Palazzo Franscini le attività riguardanti i fondi fotografici che solitamente si svolgono nei laboratori dell’Istituto. Dalle 9:30 alle 16:00 si potrà assistere alle principali fasi del trattamento dei documenti fotografici: conservazione, digitalizzazione e catalogazione.
Di più: sito ASTi ; sito Memoriav
|
 |
Festival. Sconfinare 2023
Dal 12 al 15 ottobre 2023 si terrà la 4ª edizione di «Sconfinare», il Festival culturale della Città di Bellinzona. Per l’occasione, la Biblioteca ha redatto una bibliografia dedicata al tema della conferenza Anatomia di un conflitto: l’Ucraina un anno e mezzo dopo.
Di più: bibliografia ; programma
|
 |
Festival. Con le ali 2023
Dall’8 al 14 ottobre 2023 a Biasca e nelle Tre valli si terrà la 2ª edizione del Festival di letteratura per l’infanzia «Con le Ali». Tra i numerosi eventi, si potrà assistere anche all’incontro con Elanor Burgyan e Giorgio Volpe, due finalisti del Premio svizzero libro per ragazzi 2023.
Di più: programma
|
 |
Novità. Segnalibri
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Madonna di Re e con gli ospiti del centro diurno Il Girasole, potrete scoprire in Biblioteca i nuovi segnalibri tematici, coloratissimi. Scegliere un libro diventa quasi un gioco da ragazzi!
Di più: Fondazione MDR
|
|
|
|