|
 |
 |
|
Newsletter No. 167, luglio 2023
|
Volare è il contrario del viaggio: attraversi una discontinuità dello spazio, sparisci nel vuoto,
accetti di non essere in nessun luogo per una durata che è anch’essa una specie di vuoto nel tempo;
poi riappari, in un luogo e in un momento senza rapporto col dove e col quando in cui eri sparito.
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore
|
 |
 |
Chilometro zero. Giugno - agosto 2023
Continua Chilometro zero, il ciclo di conferenze estive all’aperto dove si potranno incontrare scrittrici, scrittori e altre figure professionali legate al mondo dei libri e della letteratura. In collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio.
Info: agenda Sbt; programma 4 sedi ; ascolta gli incontri 2022 a Bellinzona
|
Giovedì
6
ore 18:00 e
ore 18.45 |
Chilometro zero. In volo tra Africa ed Europa. Passeggiata in golena e presentazione
Il volume degli ornitologi e naturalisti Roberto Lardelli e Chiara Scandolara In volo tra Africa ed Europa (Ficedula e Fondazione Bolle di Magadino, 2023), grazie ai dati raccolti da oltre quarant’anni nel centro di inanellamento di Magadino, illustra con splendide fotografie e con sintetiche cartine i segreti, le curiosità e i pericoli della migrazione degli uccelli. Prima della presentazione Chiara Scandolara ci accompagnerà in una visita guidata all’ascolto dei volatili “residenti” in golena.
Interverranno: Roberto Lardelli, Chiara Scandolara e Paola Piffaretti.
Passeggiata su iscrizione presso bcb-cultura@ti.ch. Posti limitati.
Info: invito ; catalogo SBT ; ficedula ; decalogo del birdwatcher
|
Mercoledì
19
ore 18:30
|
Chilometro zero. Viaggio e arte alla scoperta di sé
La comune passione per il disegno e il viaggio ha unito i percorsi di Lou Valli e Anna Rigamonti, che hanno visitato, a due riprese, l’Italia. Le due artiste hanno ritratto, con rapidi disegni e vividi colori, luoghi, situazioni, persone, ognuna secondo il proprio stile e punto di vista, ma sempre in coppia. Hanno deciso di condividere questa esperienza esponendo insieme i loro lavori, divenuti una sorta di duplice resoconto di viaggio disegnato.
Interverranno: Lou Valli, Anna Rigamonti e Paola Piffaretti.
Info: invito
|
Martedì
25
ore 18:30
|
Chilometro zero. Io, un libro. Reading poetico e ambientazioni sonore
Con Io, un libro. Riflessioni e corrispondenze sottobanco (Varese, TraRari TIPI edizioni, 2023) Franco Ronconi lascia la parola al libro stesso: il volume conduce il lettore tra le righe di racconti, aforismi e poesie fino a una affascinante corrispondenza sottobanco dei tempi della scuola. Un viaggio con letture di Luca Traini in dialogo con l’autore e la casa editrice varesina TraRari TIPI, con proiezioni video e improvvisazioni musicali di Ensemble Sous-Sol.
Interverranno: Franco Ronconi, Debora Ferrari e Paola Piffaretti.
Info: invito
|
|
 |
 |
Esposizione bibliografica. 12 temi per 12 mesi. Giugno-agosto
Per tutto il 2023, ogni mese, il Global player situato nella Piazza interna ospiterà libri e/o DVD ispirati a una particolare ricorrenza o a un ambito specifico. Si prosegue per il periodo estivo, giugno-luglio-agosto, con i settori letteratura di viaggio e viaggi.
Di più: bibliografia letteratura di viaggio ; bibliografia viaggi
|
 |
Rubrica. Contastorie
Prosegue Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di luglio, La danza della pioggia. Tanti suggerimenti per non soccombere nei preparativi per la partenza verso il relax!
Di più: Contastorie #4
|
 |
Libera il libro.
Quattro passi con un libro: durante l’estate, la postazione di scambio libri Libera il libro, che segue i principi del bookcrossing, vi aspetta nella Piazza esterna di Palazzo Franscini per rilassarvi con un libro nel parco, lungo il fiume, nella natura. Buona lettura!
Di più: poche regole e tanto buon senso ; ascolta le conferenze BcB Libri in movimento (2020) e Pagine nomadi (2022)
|
 |
Premio Studer/Ganz 2023
La Fondazione Studer/Ganz, fondata nel 2005, sostiene le aspiranti autrici e autori della Svizzera, promuovendo annualmente un premio letterario di prosa inedita destinato agli esordienti. Quest’anno la Fondazione torna per la quinta volta nella Svizzera italiana.
Termine per l’invio delle proposte: 31 luglio 2023.
Di più: sito Studer/Ganz ; catalogo SBT : opere premiate (lingua italiana)
|
|
 |
 |
Orari di apertura della Biblioteca
Dal lunedì al venerdì TUTTE le sale della Biblioteca saranno fruibili per lo studio con possibilità di autoprestito già a partire dalle 08:00.
lunedì 08:00 – 21:00;
martedì – venerdì 08:00 – 19:00.
|
 |
Orari del servizio e consulenza al pubblico in presenza
lunedì 17:00 – 21:00;
martedì – venerdì 10:00 – 19:00.
|
 |
Prestiti e restituzioni documenti
Possibilità di prestito, rinnovo e resa dei documenti presso la postazione automatizzata, funzionante con la tessera del Sistema bibliotecario ticinese (SBT).
Per l’utenza vulnerabile o con difficoltà motorie è possibile effettuare il prestito su appuntamento telefonando al numero 091 814 15 14 durante gli orari di apertura.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online SBT.
Per la restituzione dei libri è disponibile il box esterno (lato nord), 24 ore su 24.
|
 |
CHIUSURE
Informiamo che la Biblioteca sarà chiusa:
. tutti i sabati di luglio e agosto;
. da lunedì 31 luglio a martedì 15 agosto 2023 compresi.
Ricordiamo che il prestito interbibliotecario sarà sospeso da lunedì 24 luglio a martedì 15 agosto compresi. Durante il periodo di chiusura, segnaliamo che la Biblioteca cantonale di Locarno rimane aperta al pubblico.
|
|
|
|