Newsletter No. 166, giugno 2023

L’estate addosso / un anno è già passato / vietato non innamorarsi ancora. /
Saluti dallo spazio / le fragole maturano anche qua
.
Jovanotti, L’estate addosso

separazione
attivitą culturali
attualitą

Chilometro zero. Giugno - agosto 2023

Dopo il successo delle edizioni degli ultimi tre anni, torna anche nel 2023 Chilometro zero, il ciclo di conferenze estive all’aperto dove si potranno incontrare scrittrici, scrittori e altre figure professionali legate al mondo dei libri e della letteratura. In collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio.
Info: agenda Sbt; ascolta gli incontri 2022 a Bellinzona

Lunedì
5
ore 18:30

Chilometro zero. Giuseppe Cambiano. Guerra e pace nei filosofi antichi

Nella cultura greca dell’età classica sono frequenti i lamenti per le violenze e i danni della guerra. I filosofi, come Platone e Aristotele, avvertono che la guerra è una minaccia sempre possibile per le città ed elaborano modelli per difenderle da attacchi esterni, con il fine ultimo di conseguire la pace.
Interverranno: Giuseppe Cambiano, Virginio Pedroni e Paola Piffaretti.
Info: invito ; SFSI

Martedì
6
ore 18:30

Chilometro zero. Werner Weick e Loredana Müller. I colori della mia terra

Nell’ambito della prima edizione nazionale di «Let’s Doc! - Settimana del documentario» (3-11 giugno 2023) verrà presentato il filmato del regista Werner Weick I colori della mia terra (2020, durata 40’), che ritrae l’artista Loredana Müller. La sua ricerca sul territorio è unica: da un lato raccoglie terre e ossidi alla base dei suoi colori, dall’altro genera con fibre vegetali la carta su cui dipinge. Al termine della proiezione avrà luogo la vernice della mostra (visitabile fino al 16 giugno 2023 secondo gli orari di apertura di Palazzo Franscini. Ingresso gratuito).
Interverranno: Werner Weick, Loredana Müller e Paola Piffaretti.
Info: invito ; Let’s Doc!

Lunedì
12
ore 17:30

Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»

Durante l’incontro si discuterà del romanzo Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo SBT : Tutto chiede salvezza

Martedì
27
ore 18:30

 

Chilometro zero. Carla Moreni. Tra parole e note. I ritratti di Robert Schumann

L’edizione 2023 di Montebello Festival è dedicata al connubio tra musica e letteratura tra la prima metà dell’Ottocento fino al Novecento. La conferenza di apertura presenterà il personaggio più emblematico di questo periodo: il musicista, scrittore e poeta romantico tedesco Robert Schumann. È previsto l’ascolto di brani musicali.
Interverranno: Fabio Tognetti, Carla Moreni e Paola Piffaretti.
Info: invito ; bibliografia musica e letteratura ; Montebello Festival 2023

separazione
attualitą
attualitą

Nuove acquisizioni. Narrativa e saggistica

. novità narrativa e saggistica
. novità narrativa per genere letterario
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Nuove acquisizioni. Ebook e DVD

. novità ebook
. novità DVD
. formulario proposte d’acquisto

attualitą

Esposizione bibliografica. 12 temi per 12 mesi. Giugno-agosto

Per tutto il 2023, ogni mese, il Global player situato nella Piazza interna ospiterà libri e/o DVD ispirati a una particolare ricorrenza o a un ambito specifico. Si prosegue per il periodo estivo, giugno-luglio-agosto, con i settori letteratura di viaggio e viaggio.
Di più: bibliografia letteratura di viaggio ; bibliografia di viaggio

attualitą

Esposizione bibliografica. Erich Maria Remarque

Quest’anno ricorrono i 125 anni dalla nascita dello scrittore Erich Maria Remarque (1898-1970) e sempre nel 2023 il nuovo adattamento cinematografico del suo romanzo più famoso, Im Westen nichts Neues, vince il premio Oscar come miglior film straniero. La mostra bibliografica sottolinea questa straordinaria coincidenza e rende omaggio allo scrittore che visse a lungo nel Ticino.
Di più: bibliografia ; E. M. Remarque ; Guida letteraria della Svizzera italiana

attualitą

Esposizione bibliografica. Padre Giovanni Pozzi

In occasione del centenario della nascita di Padre Giovanni Pozzi (Locarno, 20 giugno 1923 - Lugano, 20 luglio 2002) e in concomitanza con la mostra presso la Biblioteca Salita dei Frati «Giovanni Pozzi. Il convento, l’università, la biblioteca», il nostro Istituto espone una selezione di volumi dedicati alla poliedrica figura del frate cappuccino, italianista e filologo.

attualitą

Rubrica. Contastorie

Prosegue Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di giugno, La vacanza ideale. Tanti suggerimenti per non soccombere nei preparativi per la partenza verso il relax!
Di più: Contastorie #3

attualitą

Angolo del documentario. Let’s Doc! Settimana nazionale del documentario

Durante la prima edizione nazionale di «Let’s Doc! - Settimana del documentario» (3-11 giugno 2023), il 6 giugno verrà presentato il filmato del regista Werner Weick I colori della mia terra (2020), mentre fino al 16 giugno nella Sala servizio audiovisivi potrete gustarvi, da soli o in compagnia (fino a 4 persone), i documentari scelti per voi dalla Biblioteca.
Di più: selezione documentari BcB ; Let’s Doc!

attualitą

Pubblicazione. Diamo una mano. Volontari e volontariato nel Cantone Ticino

L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino ha pubblicato il volume Indagine sul volontariato in ambito culturale, evidenziando le caratteristiche del fenomeno in un’ottica doppia: la prospettiva delle istituzioni e quella dei volontari stessi. Presentazione lunedì 5 giugno 2023 presso l’Università della Svizzera italiana.
Di più: comunicato stampa DECS ; catalogo SBT

attualitą

Segnalazione. Plinio Martini

Gli eventi per ricordare i 100 anni dalla nascita dello scrittore e poeta valmaggese Plinio Martini (1923-1979) saranno numerosi. Nel mese di giugno si terranno una giornata con letture, spettacoli, concerti in Valle Bavona e una serata presso lo Studio Due RSI di Lugano-Besso; a settembre seguirà il convegno presso la Biblioteca cantonale di Locarno. Anche la nostra Biblioteca proporrà una serata speciale, il 26 ottobre.
Di più: invito Fondazione Valle Bavona ; serata RSI

attualitą

Bibliografia. ChiassoLetteraria 2023

Il Festival internazionale di letteratura ChiassoLetteraria 2023, tenutosi dal 9 al 14 maggio, è stato dedicato al tema della «Dissidenza». Presentiamo una selezione di testi degli autori invitati, disponibili presso le biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese.
Di più: bibliografia ; Chiassoletteraria

separazione
attualitą
attualitą

Nuovi orari di apertura della Biblioteca

Dal lunedì al venerdì TUTTE le sale della Biblioteca saranno fruibili per lo studio con possibilità di autoprestito già a partire dalle 08:00.
Questi i nuovi orari di apertura:
lunedì 08:00 – 21:00;
martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
sabato 09:00 - 13:00.

attualitą

Orari del servizio e consulenza al pubblico in presenza

lunedì 17:00 – 21:00;
martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
sabato 09:00 - 13:00.

attualitą

Prestiti e restituzioni documenti

Possibilità di prestito, rinnovo e resa dei documenti presso la postazione automatizzata, funzionante con la tessera del Sistema bibliotecario ticinese (SBT).
Per l’utenza vulnerabile o con difficoltà motorie è possibile effettuare il prestito su appuntamento telefonando al numero 091 814 15 14 durante gli orari di apertura.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online SBT.
Per la restituzione dei libri è disponibile il box esterno (lato nord), 24 ore su 24.

attualitą

CHIUSURE

Informiamo che la Biblioteca sarà chiusa:
. giovedì 8 giugno (Corpus Domini);
. giovedì 29 giugno (SS. Pietro e Paolo).


 

separazione
Impressum
Biblioteca cantonale Bellinzona
Viale S. Franscini 30a
6501 Bellinzona

Orari di apertura

tel. 091 814 15 00 / 14
fax 091 814 15 09
email bcb-cultura@ti.ch
web www.sbt.ti.ch/bcb
Link utili
Sistema bibliotecario ticinese
Osservatorio culturale
Iscrizioni nuovi utenti Sbt
Dichiarazione sulla protezione dei dati