|
 |
 |
|
Newsletter No. 165, maggio 2023
|
Leggeva ad alta voce, parendole così di capire meglio. Leggere ad alta voce significa affermare a se stessi la propria lettura.
Ci sono persone che leggono a voce altissima e sembrano dare a se stessi la parola d’onore di quel che leggono.
Victor Ugo, I miserabili
|
 |
Lunedì
8
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo Gli invisibili di Roy Jacobsen.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo SBT : Jacobsen
|
Martedì
9
ore 18:30
|
Presentazione. Grenzland Tessin. Lo sviluppo del cantone Ticino dal 1945 a oggi
Nel volume Grenzland Tessin (Zurigo, Hier und Jetzt, 2023), Alexander Grass descrive i più importanti sviluppi del nostro cantone dal 1945 a oggi e ci racconta la storia mutevole delle relazioni con il resto della Svizzera, cercando di coglierne le caratteristiche dal suo interno.
Interverranno: Orazio Martinetti, Roy Garré, Alberto Flammer, Alexander Grass e Stefano Vassere.
Info: invito
|
Martedì
16
ore 18:30 |
Conferenza. La narrazione della guerra nella letteratura per l’infanzia
Nella conferenza di Letizia Bolzani si tratteggerà una storia della letteratura per ragazzi, soffermandosi su quelle opere che hanno il tema della guerra nella loro trama, per focalizzarsi su uno degli autori che più ha raccontato i conflitti armati, Michael Morpurgo. In collaborazione con l’Istituto svizzero Media e Ragazzi (ISMR).
Interverranno: Fosca Garattini, Letizia Bolzani e Paola Piffaretti.
Info: invito ; ISMR
|
Mercoledì
24
ore 15:00-16:30 |
Giornata della lettura ad alta voce 2023. Una vita tra la biscia e il toro
Vi aspettiamo nel parco della Biblioteca per una lettura di racconti ambientati a Bellinzona, tratti dal libro Una vita tra la biscia e il toro. La storia attraverso le testimonianze di Gianètu, di Natalino Morisoli con illustrazioni di Micha Dalcol. Pietro Aiani darà voce al personaggio di Gianètu e vi trasporterà, con le sue parole e la vostra immaginazione, a Curzútt e nel borgo bellinzonese del Quattrocento. In collaborazione con la Fondazione Curzútt-San Barnárd.
Le letture sono indicate per i giovani delle scuole elementari e medie, ma chiunque è benvenuto! È possibile riservare un posto scrivendo a bcb-cultura@ti.ch. Al termine sarà offerta una merenda. In caso di pioggia l’evento si terra nella Piazza interna di Palazzo Franscini.
Info: invito ; 6. Giornata della lettura ad alta voce
|
|
 |
 |
Rubrica. Contastorie
Prosegue Contastorie, il mensile di simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la storia che vi proponiamo per il mese di maggio, I colori. Se il vostro umore è nero, il tempo è grigio o avete passato una notte in bianco, speriamo che questa lettura possa dare una nuova tonalità alla vostra giornata.
Di più: Contastorie #2
|
 |
Esposizione bibliografica. 12 temi per 12 mesi. Maggio
Per tutto il 2023, ogni mese, il Global player situato nella Piazza interna ospiterà libri e/o DVD ispirati a una particolare ricorrenza o a un ambito specifico. Si prosegue a maggio con il genere poliziesco.
Di più: bibliografia
|
 |
Retrospettiva 2022. Attività culturali della BCB
Vuoi ascoltare una conferenza del 2022 o un’intervista che non avevi potuto seguire? Desideri scaricare la bibliografia redatta per l’occasione o prenotare un libro presentato negli incontri estivi? La retrospettiva della nostra Biblioteca raccoglie titoli, riassunti e link di tutte le attività culturali svoltesi nel 2022. Grazie per l’interesse!
Di più: retrospettiva attività culturali 2022
|
|
 |
 |
NOVITÀ! Nuovi orari di apertura della Biblioteca
Dal lunedì al venerdì TUTTE le sale della Biblioteca saranno fruibili per lo studio con possibilità di autoprestito già a partire dalle 08:00.
Questi i nuovi orari di apertura:
lunedì 08:00 – 21:00;
martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
sabato 09:00 - 13:00.
|
 |
Orari del servizio e consulenza al pubblico in presenza
lunedì 17:00 – 21:00;
martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
sabato 09:00 - 13:00.
|
 |
NOVITÀ! Tessera SBT gratuita
Gli stranieri con permesso di soggiorno F, L, N o S possono chiedere di essere iscritti gratuitamente quali utenti del Sistema bibliotecario ticinese (SBT), fino alla durata di validità del permesso stesso.
Info: iscrizione SBT ; permessi di soggiorno
|
 |
Prestiti e restituzioni documenti
Possibilità di prestito, rinnovo e resa dei documenti presso la postazione automatizzata, funzionante con la tessera del Sistema bibliotecario ticinese (SBT).
Per l’utenza vulnerabile è possibile effettuare il prestito su appuntamento telefonando al numero 091 814 15 14 durante gli orari di apertura.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online SBT.
Per la restituzione dei libri è disponibile il box esterno (lato nord), 24 ore su 24.
|
 |
CHIUSURE
Informiamo che la Biblioteca sarà chiusa:
. lunedì 1 maggio (Festa del lavoro);
. giovedì 18 maggio (Festa dell’Ascensione);
. lunedì 29 maggio (Lunedì di Pentecoste).
|
|
|
|