|
 |
 |
|
Newsletter No. 164, aprile 2023
|
Era una luminosa e fredda giornata d’aprile e gli orologi battevano tredici colpi. Winston Smith, tentando di evitare
le terribili raffiche di vento col mento affondato nel petto, scivolò in fretta dietro le porte di vetro degli Appartamenti
Vittoria: non così in fretta, tuttavia, da impedire che una folata di polvere sabbiosa entrasse con lui.
George Orwell, 1984
|
 |
Lunedì
3
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo Culo nero di A. Igoni Barrett.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri ; catalogo SBT : Barrett
|
Lunedì
3
ore 18:30
|
Conferenza. Guerra e politica alla luce dei presenti conflitti
Partendo dal tentativo di applicare agli eventi attuali le categorie di Tucidide indicate per le guerre nel mondo antico, appare necessario chiedersi quale rapporto sussista tra le recenti guerre e i regimi politici. Nell’ambito del ciclo «Guerra e pace» promosso dalla Società filosofica della Svizzera italiana (SFSI).
Interverranno: Pier Paolo Portinaro, Virginio Pedroni e Stefano Vassere.
Info: invito ; SFSI
|
Venerdì
21
ore 18:30 |
Conferenza. Vero / Falso / Finto / Verosimile. Le sfide della storia e della didattica nel labirinto del mondo contemporaneo
Il rapporto tra vero e falso non è scontato ed è reso complesso dalla tendenza a sfumare il confine tra finzione e storia. La rivalutazione del metodo storico, soprattutto nell’insegnamento, diventa un prezioso filo di Arianna per orientarsi. Nell’ambito del ciclo «La prova dei fatti» in collaborazione con l’Associazione ticinese insegnanti di storia (ATIS).
Interverranno: Walter Panciera, Andrea Savio, Maurizio Binaghi e Paola Piffaretti.
Info: invito ; ATIS
|
Giovedì
27
ore 18:30 |
Conferenza. L’uomo, gli dèi, il destino: fato e responsabilità nell’esegesi omerica antica e moderna
I personaggi di Omero sono liberi o sono marionette comandate da un destino invisibile? Posseggono un concetto di responsabilità o sono vincolati a un agire ineluttabile? Su questi temi le conclusioni degli studiosi sono spesso contrastanti. Nella serata si valuterà il contributo dato dagli esegeti antichi che dai margini dei codici medievali si servono di Omero per capire il mondo.
Interverranno: Filippomaria Pontani, Benedino Gemelli e Paola Piffaretti.
Info: invito ; AICC
|
Fino a martedì
02
maggio |
Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta» edizione 2023
Ultimo mese per partecipare al Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta» per giovani e per adulti, inviandoci i vostri racconti di 1800 battute al massimo (spazi compresi) ispirati al tema: «Aiuto, c’è un’iguana in biblioteca!» entro martedì 2 maggio 2023 compreso.
Indirizzo: «Castelli di carta 2023», Biblioteca cantonale di Bellinzona, Viale S. Franscini 30a, 6501 Bellinzona oppure tramite invio elettronico all’indirizzo info@castellidicarta.ch.
Info: regolamento
ATTENZIONE: nel periodo 23 febbraio - 21 marzo 2023 gli eventuali invii di posta elettronica non sono pervenuti a causa di una panne informatica. Chiediamo a chi ha spedito il proprio racconto via mail o chiesto informazioni durante il periodo indicato di procedere con un nuovo invio. Ci scusiamo per il disguido.
|
|
 |
 |
NOVITÀ! Rubrica. Contastorie
Inauguriamo Contastorie, simpatici racconti che permettono di scoprire nuove letture in un modo alternativo. Come? Scopritelo con la prima storia che vi proponiamo, La casalinga disperata (o Il casalingo disperato, perché no?). Arriva la primavera ed è tempo di grandi pulizie, armati di detersivo e aspirapolvere contro l’ultimo granello di polvere.
Di più: Contastorie #1
|
 |
Esposizione bibliografica. 12 temi per 12 mesi. Aprile
Per tutto il 2023, ogni mese, il Global player situato nella Piazza interna ospiterà libri e/o DVD ispirati a una particolare ricorrenza o a un ambito specifico. Si prosegue ad aprile con il tema del racconto.
Di più: bibliografia
|
 |
Esposizione bibliografica. Aprile dolce dormire
Anche se il proverbio recita «Aprile dolce dormire», non è per tutti così scontato riuscire a riposare tranquillamente. Durante il mese di aprile in Biblioteca troverete consigli per rilassarvi, associati a simpatiche letture, ottime alleate per conciliare il sonno o fedeli compagne nelle notti insonni.
|
 |
Bibliografia. C’era una volta la sostenibilità? L’economia e l’ecologia,una lunga relazione ambivalente
In occasione dell’omonima conferenza che ha concluso l’edizione 2023 del Festival dell’economia SCC, il nostro Istituto ha proposto una selezione di documenti a tema disponibili in sede.
Di più: bibliografia
|
 |
Retrospettiva 2022. Attività culturali della BCB
Vuoi ascoltare una conferenza del 2022 o un'intervista che non avevi potuto seguire? Desideri scaricare la bibliografia redatta per l’occasione o prenotare un libro presentato negli incontri estivi? La retrospettiva della nostra Biblioteca raccoglie titoli, riassunti e link di tutte le attività culturali svoltesi nel 2022. Grazie per l’interesse!
Di più: retrospettiva attività culturali 2022
|
 |
Festival. Storie controvento 2023
Nell’ambito del Festival di letteratura per ragazzi «Storie controvento», in programma dal 26 al 29 aprile 2023, la Biblioteca ospita l’autore Trung Le Nguyen per alcuni incontri e laboratori rivolti esclusivamente agli studenti di scuola media. Per gli eventi aperti al pubblico consultare il programma. Buon Festival!
Di più: programma ; bibliografia
|
|
 |
 |
NOVITÀ! Nuovi orari di apertura della Biblioteca
Dal lunedì al venerdì TUTTE le sale della Biblioteca saranno fruibili per lo studio con possibilità di autoprestito già a partire dalle 08:00.
Questi i nuovi orari di apertura:
lunedì 08:00 – 21:00;
martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
sabato 09:00 - 13:00.
|
 |
Orari del servizio e consulenza al pubblico in presenza
lunedì 17:00 – 21:00;
martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
sabato 09:00 - 13:00.
|
 |
NOVITÀ! Tessera SBT gratuita
Gli stranieri con permesso di soggiorno F, L, N o S possono chiedere di essere iscritti gratuitamente quali utenti del Sistema bibliotecario ticinese (SBT), fino alla durata di validità del permesso stesso.
Info: iscrizione SBT ; permessi di soggiorno
|
 |
CHIUSURE
Informiamo che la Biblioteca sarà chiusa:
. lunedì 10 aprile (lunedì dell’Angelo);
. lunedì 24 aprile (giornata di formazione e aggiornamento SBT).
Auguri di Buona Pasqua a tutti!
|
 |
Prestiti e restituzioni documenti
Possibilità di prestito, rinnovo e resa dei documenti presso la postazione automatizzata, funzionante con la tessera del Sistema bibliotecario ticinese (SBT).
Per l’utenza vulnerabile è possibile effettuare il prestito su appuntamento telefonando al numero 091 814 15 14 durante gli orari di apertura.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online SBT.
Per la restituzione dei libri è disponibile il box esterno (lato nord), 24 ore su 24.
|
|
|
|