|
 |
 |
|
Newsletter No. 163, marzo 2023
|
La biblioteca umana è il luogo di testimonianze che intrecciano racconti e verità,
dando voce a storie spesso drammatiche, viscerali, relegate nell’ombra.
Gerry Mottis, prefazione a La biblioteca umana, 2022
|
 |
Lunedì
13
ore 17:30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà del romanzo Il paese delle nevi di Yasunari Kawabatan.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri
|
Giovedì
16
ore 18:30 |
Conferenza. Écrire «depuis» plutôt que «pour». Littérature et engagement selon Annie Ernaux
Qual è il senso che la scrittrice francese attribuisce alla potenza (politica) della letteratura? Nel discorso tenuto per il Premio Nobel 2022, Annie Ernaux si limita a usare due preposizioni per descrivere il suo impegno di scrittrice: scrivere «da» invece che «per», vedendo nel suo narrare in prima persona lo strumento più adeguato a decifrare il mondo.
In collaborazione con AMOPA Sezione Ticino per la Semaine de la langue française et de la francophonie. La conferenza si terrà in lingua francese. Seguirà un buffet tematico.
Interverranno: Valérie Cossy, Mireille Venturelli, Stefano Vassere.
Info: invito ; programma AMOPA 2023
|
Venerdì
24
dalle ore 18:00
|
BiblioWeekend. La biblioteca umana. Incontri insoliti a passeggio in biblioteca
Vi invitiamo a una serata speciale per BiblioWeekend 2023, in cui non daremo voce ai libri, ma saranno dei «libri viventi» a parlarvi: personaggi, anzi persone, ai quali la società attribuisce ruoli, simili a titoli. Ascolterete spicchi di racconti della loro vita passeggiando tra i settori tematici della Biblioteca, dall’arte ai viaggi, dalla tecnologia al lavoro, dalla società al territorio. Vi guideranno nel Tour narrativo:
l’artista, il senzatetto, il nerd, il rider, lo sciocco, il frontaliere, la nera; accompagnandovi poi all’incontro con Valentina Giuliani e Barbara Fässler, rispettivamente autrice e illustratrice del volume La biblioteca umana (Locarno, Armando Dadò editore, 2022), e con Emanuele Santoro e Paola Piffaretti.
Posti limitati a 50 partecipanti, iscrizione gradita a bcb-cultura@ti.ch, durata 80 minuti circa.
Info: invito ; BiblioWeekend 2023
|
Giovedì
30
ore 18:30 |
Conferenza. C’era una volta la sostenibilità? L’economia e l’ecologia, una lunga relazione ambivalente
Fonte per alcuni di progresso economico e sociale e per altri di alienazione e di ineguaglianze, il capitalismo è oggi oggetto di discussione in rapporto alla crisi climatica. Si tratta di un sistema economico sostenibile, in grado di rispettare e fare proprie le logiche dell’ambiente? Oppure è la causa di tale crisi? A questi interrogativi è dedicata la nuova edizione del Festival dell’economia della Scuola cantonale di commercio (SCC).
Interverranno: Marc Chesney, Fabio Merlini, Christian Marazzi e Mauro Maffeis.
Info: invito ; programma Festival SCC
|
Fino a martedì
02
maggio |
Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta» edizione 2023
Ha preso il via la 18a edizione del Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta», promosso dalla Biblioteca cantonale di Bellinzona con il sostegno di BancaStato e della Città di Bellinzona. La formula del concorso è ormai un classico:
- racconti di 1800 battute al massimo (spazi compresi);
- tema a cui ispirarsi: "Aiuto, c’è un’iguana in biblioteca!";
- due categorie: “Ragazzi”, riservata agli allievi delle scuole elementari e medie, e “Adulti”, per tutti gli altri.
È possibile inviare i propri racconti fino a martedì 2 maggio 2023 all’indirizzo «Castelli di carta 2023», Biblioteca cantonale di Bellinzona, Viale S. Franscini 30a, 6501 Bellinzona oppure tramite invio elettronico all’indirizzo info@castellidicarta.ch.
Info: castelli di carta
|
|
 |
 |
Esposizione bibliografica. 12 temi per 12 mesi. Marzo
Per tutto il 2023, ogni mese, il Global player situato nella Piazza interna ospiterà libri e/o DVD ispirati a una particolare ricorrenza. Si prosegue a marzo con una selezione di raccolte poetiche, un omaggio alla Giornata mondiale della poesia, che ricorre il 21 marzo.
Di più: bibliografia
|
 |
BiblioWeekend 2023. «Prendere il largo»
Prendono il largo pescatori, turisti, pirati, disperati in fuga da guerre o povertà. Anche coloro che sfidano il mare per sport, desiderio di avventura. Altri ancora prendono il largo come atto finale della propria esistenza. La bibliografia ci mostra una selezione di quanto posseduto dal Sistema bibliotecario ticinese (SBT) su questo tema. Lo spunto è dato dalla seconda edizione di BiblioWeekend (24-26 marzo), intitolata appunto «Prendere il largo».
Di più: bibliografia
|
 |
Retrospettiva. Tutte le bibliografie della BCB
Desideri ritrovare e scaricare una bibliografia redatta per un particolare evento o per una ricorrenza? La retrospettiva raccoglie titoli, sommario e link di tutte le bibliografie realizzate nel 2022 dalla nostra Biblioteca.
Di più: retrospettiva bibliografica 2022
|
|
|
|