|
 |
 |
|
Newsletter No. 159, novembre 2022
|
Nacque l’uomo, o fatto con divina semenza da quel grande artefice,/ principio di un mondo migliore, o plasmato dal figlio di Giàpeto/ a immagine degli dèi che tutto regolano,/ impastando con acqua piovana la terra ancora recente, la quale,/ da poco separata dall’alto ètere, ancora conservava qualche/ germe del cielo insieme a cui era nata.
Ovidio, Le metamorfosi, Libro I
|
 |
Martedì
8
ore 18.30 |
Conferenza. Alfabeti magici. Dalle iniziali medievali alla poesia visiva e all’arte concettuale del Novecento
Un viaggio alla scoperta del dinamismo della scrittura che, acquisendo una propria materialità iconica, può diventare una realtà autonoma e una magia verbovisiva.
Per il ciclo «Le metamorfosi dell’alfabeto».
Interverranno: Paola Bozzi, Carole Haensler e Paola Piffaretti.
Info: invito ; catalogo Sbt : Le lettere magiche
|
Giovedì
10
ore 18.30 |
Conferenza. Carta e/o digitale: matrimonio di convenienza?
Per secoli il documento cartaceo è stato garante di diritti e di valori; oggigiorno la digitalizzazione ha stravolto queste certezze. Se un tempo «carta canta(-va)», tale compito è ora affidato a bits e bytes. Per i cicli «Il futuro digitale prossimo venturo» e «Codici e diritti».
Interverranno: Simone Albisetti, Edoardo Beretta, Gianni Cattaneo, Roy Garré, Alessio Petralli e Stefano Vassere.
Info: invito ; ascolta «Codici e diritti»
|
Fino al
10
|
Mostra. Le metamorfosi dell’alfabeto. Viaggio calligrafico e letterario dalla A alla Z
Il modo di comunicare è cambiato profondamente: la calligrafia, una disciplina per secoli essenzialmente utilitaria, si è ritrovata tra le pratiche artistiche desuete. Eppure non si può negare l’importanza di quei codici che ci permettono di comunicare per iscritto: gli alfabeti.
Info: locandina ; bibliografia Fondo ASSI ; GCT ; ASSI
|
Lunedì
14
ore 17.30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura «eQuiLibri»
Durante l’incontro si discuterà il romanzo La famiglia Winshaw di Jonathan Coe.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri
|
Lunedì
14
ore 19.00 |
Conferenza. Convivere con le macchine intelligenti
Ripercorrendo i passi che hanno plasmato l’evoluzione dell’intelligenza artificiale verranno presentate le sfide che le macchine intelligenti pongono all’essere umano. Per il ciclo «Caso e necessità» del Liceo cantonale di Bellinzona e della Fondazione Sasso Corbaro.
Interverranno: Nello Cristianini, Arno Gropengiesser, Lucia Orelli e Paola Piffaretti.
Info: locandina ; ciclo Caso e necessità
|
Martedì
15
ore 18.30 |
Vernice mostra. Il cinema nel manifesto
In collaborazione con Castellinaria - Festival del cinema giovane, la Sezione di grafica del Centro scolastico per le industrie artistiche (CSIA) propone una mostra dei manifesti che, per undici edizioni del Festival (dal 2009 al 2019), sono stati progettati dai propri studenti. Visitabile fino al 25 novembre 2022 secondo gli orari di apertura di Palazzo Franscini.
Interverranno: Michela Grünenfelder, Giorgina Gaffurini e Paola Piffaretti.
Info: invito ; CSIA ; Castellinaria
|
Sabato
19
ore 15.00 |
Incontro. L’alta fantasia di Pupi Avanti. Il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante
Trent’anni dopo la morte di Dante, Giovanni Boccaccio intraprende un viaggio per incontrare la figlia del poeta, divenuta monaca. Ce lo racconta Pupi Avati nel romanzo L’alta fantasia (Milano, Solferino, 2021), ora anche sul grande schermo con Dante, restituendoci l’incontro inaspettato attraverso i secoli tra un regista e scrittore e due maestri della cultura italiana.
In collaborazione con Castellinaria - Festival del cinema giovane.
Interverranno: Pupi Avati, Giancarlo Zappoli e Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : L’alta fantasia ; Castellinaria
|
Giovedì
24
ore 18.30 |
Conferenza. Alfabeti antichi. Dalle civiltà del mare Egeo agli abitanti delle terre ticinesi
Un viaggio nel passato alle origini dell’alfabeto: grazie allo studio delle iscrizioni rinvenute nelle regioni del mare Egeo e di quelle, più vicine a noi geograficamente, dei popoli insediatisi nelle terre ticinesi, si potranno individuare affinità, continuità e differenze tra le culture epigrafiche. Per il ciclo «Le metamorfosi dell’alfabeto».
Interverranno: Mario Negri, Romeo Dell’Era, Jonas Marti, Stefano Vassere.
Info: invito ; catalogo Sbt : Iscrizioni romane
|
Martedì
29
ore 18.30 |
Presentazione. I gomitoli di Margot. Viaggio nel diario di una bambina ad alto potenziale cognitivo.
I pensieri di Margot sono dei gomitoli che si dipanano nella sua mente ingarbugliandosi ogni tanto, rendendole difficile la concentrazione e il rapporto con le persone che la circondano. Prendendo spunto dal libro di Aline Esposito I gomitoli di Margot (Bellinzona, CERDD, 2022), verrà affrontato il tema delle persone ad alto potenziale cognitivo.
Interverranno: Daniele Parenti, Aline Esposito, Mattia Mengoni, Paola Piffaretti.
Info: invito ; catalogo Sbt : I gomitoli di Margot
|
|
 |
 |
Esposizione bibliografica mensile «Biblio 2030». Giornate e obiettivi novembre 2022
Il nostro Istituto, prendendo spunto dall’Agenda 2030 dell’ONU, propone selezioni bibliografiche ispirate alle Giornate internazionali e ai #17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (OSS). Il 14 novembre ricorre la Giornata mondiale del diabete (#3 Salute e benessere).
Di più: bibliografia diabete
|
 |
Notte del racconto 2022. Metamorfosi
La Notte del racconto 2022, promossa dall’Istituto svizzero media e ragazzi (ISMR) e da Bibliomedia Svizzera in partenariato con Unicef, si terrà in tutta la Svizzera venerdì 11 novembre. Il filo conduttore delle letture saranno le metamorfosi e per l’occasione vi proponiamo alcune bibliografie.
Di più: bibliografia BcB ; bibliografia ISMR
|
 |
Bibliografie.
Prendendo spunto dal programma 2022/2023 del Teatro sociale Bellinzona e da quello dei circoli del cinema ticinesi con l’omaggio a Patricia Highsmith, proponiamo due bibliografie.
Di più: bibliografia TSB ; bibliografia Highsmith
|
 |
Convegno. Pluralita
Nella Piazza interna di Palazzo Franscini venerdì 11 novembre si svolgerà la parte fieristica e conclusiva del convegno per docenti di lingue in Svizzera, promosso dalla Divisione della cultura e degli studi universitari e dalla Divisione della scuola.
Di più: convegno
|
|
 |
 |
Orari del servizio e consulenza al pubblico in presenza
lunedì 17:00 – 21:00;
martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
sabato 09:00 - 13:00.
|
 |
Orari di apertura della Biblioteca con spazi disponibili per lo studio
Sala consultazione ed Emeroteca
lunedì 08:00 – 21:00;
martedì – venerdì 08:00 – 19:00;
sabato 09:00 - 13:00.
Sala servizio audiovisivi e Sale al 2° livello
lunedì 08:30 – 21:00;
martedì – venerdì 10:00 – 19:00;
sabato 09:00 - 13:00.
Sale al 3° livello
lunedì 08:30 – 21:00;
martedì – venerdì 08:30 – 19:00;
sabato 09:00 - 13:00.
|
 |
Prestiti e restituzioni documenti
Possibilità di prestito e resa dei documenti presso la postazione automatizzata, funzionante con la tessera del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt).
Per l’utenza vulnerabile è possibile effettuare il prestito su appuntamento telefonando al numero 091 814 15 14 durante gli orari di apertura.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt.
Per la restituzione dei libri è disponibile il box esterno (lato nord), 24 ore su 24.
|
 |
Chiusure
. Martedì 1. novembre 2022 (Festa di Ognissanti)
. Venerdì 11 novembre 2022 a partire dalle ore 17:00 (in occasione della Notte del racconto)
. Segnaliamo inoltre che lunedì 28 novembre 2022 nella Piazza interna di Palazzo Franscini si terrà un concerto riservato agli studenti; ci scusiamo con l’utenza per gli eventuali disagi.
|
|
|
|