|
 |
 |
|
Newsletter No. 151, marzo 2022
|
Potremo allora goderci l’illusione di essere arrivati dove non saremo mai arrivati
e di possedere qualcosa che non possiederemo affatto.
"La Luna è nostra", in: La Terra e il suo satellite, M. Terzaghi, 2019.
|
 |
Venerdì
11
ore 18.00 |
Presentazione. La gratuità si paga. Le metamorfosi nascoste del lavoro
Secondo appuntamento in Biblioteca nell’ambito del «Festival dell’economia», promosso dalla Scuola cantonale di commercio: verrà presentato il volume La gratuità si paga. Le metamorfosi nascoste del lavoro, di Spartaco Greppi, Samuele Cavalli e Christian Marazzi (Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2022). Usando gli strumenti dell’inchiesta sociale e dando voce a chi opera in questo nuovo paradigma, il volume sviscera il fenomeno del lavoro gratuito e ne rintraccia origini, abusi e conseguenze, offrendo elementi di critica e riflessione al dibattito contemporaneo.
Interverranno: Samuele Cavalli, Spartaco Greppi, Christian Marazzi, Stefano Vassere e Sabina Zanini.
Info: invito ; catalogo Sbt: La gratuità si paga ; festival economia SCC
|
Lunedì
14
ore 17.30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura "eQuiLibri"
Durante l’incontro si discuterà il romanzo Eva Luna di Isabel Allende.
Iscrizione all’indirizzo equilibri.bcb@gmail.com.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri
|
Giovedì
17
ore 18.30 |
Conferenza. Le français aux couleurs de la Suisse
In viaggio alla scoperta dei «colori svizzeri del francese», cioè di una francofonia plurale, inclusiva e aperta alla diversità, per evidenziare l’interesse di un simile approccio per la popolazione ticinese, in particolare nell’ambito dell’educazione.
Interverranno: Roberto Paternostro, Mireille Venturelli e Stefano Vassere.
Serata a cura di AMOPA-Ticino nell’ambito della Settimana della lingua francese e della francofonia; la conferenza sarà in lingua francese.
Info: invito ; francofonia 2022
|
Venerdì
25
ore 18.30 |
Biblioweekend 2022. Pagine nomadi. Scambi librari nel Cantone Ticino
Presentazione del nuovo volume della serie «Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino», Pagine nomadi. Scambi librari nel Cantone Ticino fra bibliocabine, bibliocasette e altre iniziative (Bellinzona, DECS, 2022) a cura dell’Osservatorio culturale. Il nuovo fascicolo indaga la nascita e lo sviluppo nel Ticino della rete di bookcrossing.
Nell’ambito della prima edizione nazionale di Biblioweekend.
Interverranno: Roland Hochstrasser, Giovanni Casula, Roberta Frugoni, Martina Gamboni, Samuel Notari, Stefano Vassere.
Info: invito ; biblioweekend
|
Fino a lunedì
02
maggio |
Concorso letterario in biblioteca «Castelli di carta» edizione 2022
Passione per la scrittura? Fino a lunedì 2 maggio 2022 è possibile inviare i propri racconti sul tema «... e adesso si ride!». La formula del Concorso è invariata: 1800 battute (spazi compresi); due categorie: «Ragazzi» (riservata agli allievi delle scuole elementari e medie) e «Adulti». I testi sono da inviare all’indirizzo «Castelli di carta 2022», Biblioteca cantonale di Bellinzona, Viale S. Franscini 30a, 6501 Bellinzona oppure tramite posta elettronica a info@castellidicarta.ch.
Info: castelli di carta
|
|
 |
 |
Biblioweekend. Biblioteche aperte in tutta la Svizzera
All’insegna del motto «Volere la luna», dal 25 al 27 marzo 2022 si terrà la prima edizione nazionale di Biblioweekend, promossa da Bibliosuisse, alla quale aderiscono molte biblioteche di tutta la Svizzera, tra cui il nostro Istituto con una serata dedicata al bookcrossing e con una bibliografia ispirata... alla luna!
Di più: bibliografia Volere la luna ; biblioweekend
|
 |
Esposizione bibliografica mensile «Biblio 2030». Giornate e obiettivi marzo 2022
Il nostro Istituto, prendendo spunto dall’Agenda 2030 dell’ONU, propone per tutto il 2022 delle selezioni bibliografiche ispirate alle Giornate internazionali e ai #17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Si prosegue il 21 marzo con la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale (#10 Ridurre le disuguaglianze; #16 Pace, giustizia e istituzioni forti); il 22 marzo con la Giornata mondiale dell’acqua (#6 Acqua pulita e igiene; #12 Consumo e produzione responsabile).
Di più: bibliografia pacifismo ; bibliografia oro blu
|
 |
Esposizione bibliografica. Pier Paolo Pasolini
Nel centenario della nascita, la Biblioteca ricorda Pier Paolo Pasolini (1922-1975), intellettuale di raro spessore, scrittore, poeta, giornalista, sceneggiatore e regista italiano, scomparso in circostanze tragiche il 2 novembre 1975. A distanza di decenni, la forza di denuncia dei suoi scritti e la grande bellezza e potenza della sua parola sono di assoluta attualità, come lo è del resto la sua produzione cinematografica.
Di più: bibliografia Pasolini
|
|
 |
 |
Accesso in biblioteca
. È consentito senza certificato Covid e senza mascherina.
. Rimane in vigore il distanziamento di 1.5 m tra le persone (in caso di assenza di barriere di separazione o di contatti a distanza inferiore l’obbligo della mascherina viene mantenuto).
Le disposizioni valgono sia per i servizi della Biblioteca che per le attività culturali.
È consigliata la prenotazione dei materiali nel catalogo online Sbt. Per l’utenza vulnerabile viene mantenuta la possibilità di effettuare il prestito su appuntamento, mentre per la restituzione dei libri è disponibile il box esterno (lato nord), 24 h su 24. Per gli eventi culturali è possibile prenotare il posto a bcb-cultura@ti.ch.
|
 |
Orari di apertura
Servizio al pubblico e Servizio audiovisivi:
lunedì 17:00 – 21:00; martedì – venerdì 10:00 – 19:00; sabato 09:00 – 13:00.
Studio e lettura
- Sala consultazione ed Emeroteca:
lunedì 08:00 – 21:00; martedì – venerdì 08:00 – 19:00; sabato 09:00 – 13:00.
- Sale di studio al 3° piano:
lunedì 08:30 – 21:00; martedì – venerdì 08:30 – 19:00; sabato 09:00 – 13:00.
|
 |
CHIUSURE
Informiamo che la Biblioteca sarà chiusa:
. La mattina di mercoledì 2 marzo (Mercoledì delle Ceneri). I servizi riapriranno alle ore 13:30.
. Sabato 19 marzo (Festa di S. Giuseppe, auguri ai papà!).
|
|
|
|