|
 |
 |
|
Newsletter No. 139, marzo 2021 |
"Non conosco nessuna lettura più facile, più affascinante e deliziosa di un catalogo."
Il crimine di Sylvestre Bonnard (1881), Anatole France
"I Manuali Hoepli sono un’Enciclopedia permanente di scienze, lettere ed arti perché la loro grande diffusione
permette all’editore di rifarli e rinnovarli completamente."
1200 Manuali Hoepli (1913), Ulrico Hoepli
 |
 |
APERTURA DELLA BIBLIOTECA
Gentili utenti, seguendo le disposizioni emanate dal Consiglio federale, vi comunichiamo con piacere che da lunedì 1° marzo 2021 la Biblioteca riapre le sale di lettura e di studio, come pure le postazioni di consultazione delle banche dati e l’angolo di lettura dei giornali. Continuano a essere garantiti i servizi di prestito, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza definite da un piano di protezione a tutela dell’utenza e del personale. Nella nostra sede verrà inoltre reintrodotta l’apertura serale di lunedì.
Questi i nuovi orari:
Servizio al pubblico
lunedì 17:00 – 21:00 ; martedì – venerdì 10:00 – 19:00 ; sabato 09:00 – 13:00.
Studio e lettura
- Sala consultazione ed Emeroteca:
lunedì 08:00 – 21:00; martedì – venerdì 08:00 – 19:00; sabato 09:00 – 13:00.
- Sale di studio al 3° piano:
lunedì 08:30 – 21:00; martedì – venerdì 08:30 – 19:00; sabato 09:00 – 13:00.
È ammesso solo un numero limitato di persone; si prega di servirsi degli appositi cartellini all’ingresso e di seguire le avvertenze; nelle sale di lettura è obbligatorio portare la mascherina anche ai tavoli.
Ulteriori informazioni nel Comunicato stampa DECS o scrivendo a bcb-segr.sbt@ti.ch.
|
 |
SOSPENSIONE. Attività culturali della Biblioteca cantonale di Bellinzona
Le conferenze e le serate culturali restano sospese ancora almeno per tutto il mese di marzo. Possiamo però riproporre le esposizioni, nel rispetto delle misure sanitarie anti coronavirus e con limitazione delle presenze. Per gli aggiornamenti, vi preghiamo di seguire le comunicazioni pubblicate sul sito www.sbt.ti.ch/bcb.
|
 |
CHIUSURE
Informiamo l’utenza che la Biblioteca rimarrà chiusa venerdì 19 marzo (Festa di San Giuseppe e Festa del papà). Auguri!
|
|
 |
Fino a sabato
13
marzo |
Percorso. Le protagoniste del suffragio femminile in Ticino
In occasione dell’importante ricorrenza, per la democrazia elvetica e per la parità di genere, dei 50 anni del suffragio femminile in Svizzera (7 febbraio 1971-7 febbraio 2021), la Biblioteca ha allestito un percorso nella Piazza di Palazzo Franscini dedicato alle figure di donne ticinesi che a diverso titolo si sono battute per questo riconoscimento, quali Luisa Rovelli-Bernasconi (1896 – 1972), Alma Bacciarini (1921 - 2007), Alice Moretti (1921) e molte altre. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Archivi Riuniti Donne del Ticino (AARDT), sono esposte una quindicina di biografie, provenienti dal progetto AARDT "Tracce di donne".
Info: tracce di donne
|
Lunedì
15
ore 17.30 |
RINVIO. Gruppo di lettura "eQuiLibri"
L’incontro mensile del gruppo di lettura non potrà aver luogo.
Informazioni e aggiornamenti: eQuiLibri
|
da giovedì
25
marzo |
Esposizione bibliografica. Motori di ricerca ante litteram. I Cataloghi e i Manuali Hoepli
La Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli torna ad arricchire gli spazi della Biblioteca con una nuova collaborazione: una vetrina per celebrare, unico appuntamento in Svizzera, sia il centocinquantesimo della fondazione della casa editrice (che ricorre nel 2021) sia il centocinquantunesimo della libreria milanese, che nel 1870 aveva iniziato l’attività nella Galleria de’ Cristoforis. Fino al 25 aprile verrà esposta una selezione dei celebri Manuali Hoepli, scelta all’interno di un periodo che si estende tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento. I Manuali contribuiscono a costituire il Fondo Hoepli del nostro Istituto, e nella mostra sono accompagnati da una rassegna dedicata alla Libreria antiquaria Hoepli con diversi cataloghi provenienti da altre biblioteche ticinesi, in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano. Una particolarità è rappresentata dai volumi Hoepli dedicati a Dante Alighieri, un omaggio nel settecentesimo della scomparsa del poeta.
Progetto TicinoLettura sostenuto dall’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.
|
Fino a lunedì
03
maggio |
Concorso letterario in biblioteca "Castelli di carta" edizione 2021
Passione per la scrittura? Fino a lunedì 3 maggio 2021 è possibile inviare i propri racconti sul tema “Sottovoce”. La formula del Concorso è invariata: 1800 battute (spazi compresi); due categorie: “Ragazzi” (riservata agli allievi delle scuole elementari e delle scuole medie) e “Adulti”. Gli interessati possono inoltrare la loro opera all’indirizzo "Castelli di carta 2021", Biblioteca cantonale di Bellinzona, Viale S. Franscini 30a, 6501 Bellinzona oppure tramite invio elettronico all’indirizzo info@castellidicarta.ch.
Informazioni: regolamento 2021 ; sito internet ; vincitori edizione 2020 ; pubblicazione 2020
|
|
 |
 |
Retrospettiva 2020. Attività culturali della BcB
Vuoi ascoltare o riascoltare una conferenza tenutasi in Biblioteca nel 2020? Desideri scaricare la bibliografia che era stata redatta per l’occasione? La retrospettiva raccoglie titoli, sommario e link utili di tutte le attività culturali promosse dal nostro Istituto nel 2020, comprese le novità delle "perle della BcB", redatte durante il periodo di sospensione dovuto al lockdown.
Di più: retrospettiva 2020
|
 |
Bibliografia. 50 anni del suffragio femminile in Svizzera
Il 7 febbraio 1971, 53 anni dopo la Germania, 52 dopo l’Austria, 27 dopo la Francia e 26 dopo l’Italia, la Svizzera accorda il diritto di voto e di eleggibilità alle donne. In occasione del 50° anniversario dall’introduzione del diritto di voto alle donne a livello federale, il nostro Istituto presenta una bibliografia sul tema.
Di più: bibliografia
|
 |
Esposizione bibliografica. Libro o film?
Ci sono persone che non sostituirebbero mai il piacere dato dalla lettura di un buon libro con il grande schermo e altre che, invece, ritengono il film il miglior mezzo per rappresentare pienamente una bella storia. Voi da che parte state? È possibile amare entrambi?
Di più: bibliografia
|
 |
L’angolo della poesia. Flashcard per il 21 marzo
In occasione della Giornata mondiale della poesia, il 21 marzo, il nostro Istituto esporrà, durante la settimana seguente, una selezione delle novità editoriali di poesia (2019-2020) corredata di una raccolta di flashcard poetiche in regalo, da scegliere... a sorpresa e da visionare tranquillamente a casa. Si tratta di bigliettini con testi poetici, che offrono nuovi spunti di lettura e perle di saggezza.
|
 |
Perla. Contro il razzismo
Il 21 marzo ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale e da anni in Svizzera e nel Ticino viene promossa la Settimana contro il razzismo. Annullata la conferenza prevista in Biblioteca dalla Città di Bellinzona, dedichiamo una perla a questo importante tema, per non lasciar cadere il messaggio, sempre attuale e necessario, di sensibilizzazione. Vi proponiamo di riascoltare due conferenze, Il razzismo non è una favola (2018), di Maurizio Alfano e Sergio Roic e Antropologia del razzismo (2019), di Marco Aime. Per concludere, due strumenti: la guida Razzismo?... senza di me, edita dal Dipartimento delle istituzioni nel 2015 e La norma penale contro il razzismo nella prassi giudiziaria promossa dalla Commissione federale contro il razzismo, di recente pubblicazione.
Di più: conferenza BcB 2018 ; conferenza BcB 2019 ; guida pratica 2015 ; norma penale 2021
|
|
|
|