Newsletter No. 135, novembre 2020


"Solo la non conoscenza del futuro ci rende sopportabile il presente. Mi sono sempre stupito
e continuo a stupirmi immensamente che gli uomini siano tanto smaniosi di conoscere il futuro.
Sembra quasi che preferiscano l'infelicità alla felicità."
La morte della Pizia, Friedrich Dürrenmatt (1920-1990)

 

APERTURA della Biblioteca cantonale di Bellinzona

Gentili utenti, la Biblioteca sarà aperta secondo i seguenti orari:
- Sala consultazione (piano terra) ed Emeroteca (primo piano):
lunedì ore 08.00 - 21.00; da martedì a venerdì ore 08.00 - 19.00; sabato ore 09.00 - 13.00;
- Servizio al pubblico e Servizio audiovisivi:
lunedì ore 17.00 - 21.00; da martedì a venerdì ore 10.00 - 19.00; sabato ore 09.00 - 13.00;
Apertura straordinaria: lunedì 2, 9, 16, 23 e 30 novembre le Sale di studio (secondo piano) saranno aperte a partire dalle ore 08.30.
Rimangono in vigore le norme igienico-sanitarie per contrastare il coronavirus.
Per ulteriori informazioni vi preghiamo di consultare il sito della Biblioteca www.sbt.ti.ch/bcb, di scrivere all’indirizzo bcb-segr.sbt@ti.ch o di telefonare al numero 091 814 15 14.

 

ISCRIZIONE alle attività culturali

Gentili utenti, gli eventi culturali della Biblioteca possono svolgersi regolarmente nel rispetto delle misure sanitarie anti coronavirus. Fino a nuovo avviso è necessario prenotare il posto scrivendo a bcb-segr.sbt@ti.ch. A capienza raggiunta non sarà più possibile accedere. I posti prenotati sono garantiti fino a 15 minuti prima dell’inizio. L’uso della mascherina è obbligatorio.

 

 

 

Lunedì
09
ore 17.30

Dialoghi. Gruppo di lettura "eQuiLibri"

Durante l'incontro si discuterà il romanzo La notte di fuoco di Eric-Emmanuel Schmitt.
Iscrizione obbligatoria all'indirizzo equilibri.bcb@gmail.com.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.

Info: eQuiLibri

 

Giovedì
12
ore 18.00

Vernice mostra. Elvetismi - Specialità linguistiche

Gli elvetismi, varianti tipicamente svizzere del tedesco, del francese e dell’italiano, testimoniano la diversità linguistica della Svizzera e l’influenza reciproca delle lingue nazionali. Una ricchezza che si riflette anche nella sua letteratura: Friedrich Dürrenmatt stesso ha impiegato numerosi elvetismi nelle sue opere e in alcune delle sue caricature.
Interverranno: Raffaella Castagnola Rossini, Quinta Schneiter e Stefano Vassere.
Performance di Flavio Sala. Mostra visitabile fino al 9 gennaio 2021.

Una mostra itinerante del Centre Dürrenmatt Neuchâtel organizzata in collaborazione con il Forum Helveticum e con il sostegno del Centre de dialectologie et d’étude du français régional dell’Università di Neuchâtel, del Forum del bilinguismo, dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana e dell’associazione Schweizerischer Verein für die deutsche Sprache.

Info: invito ; iscrizione

 

Giovedì
19
ore 18.30

Conferenza. Come lo diciamo noi: gli elvetismi dell'italiano

Con il termine 'elvetismi' ci si riferisce alle peculiarità linguistiche del tedesco, del francese e dell'italiano di Svizzera che contraddistinguono e differenziano le varietà svizzere di queste lingue da quella degli altri paesi in cui esse sono parlate. Verrà inoltre presentata la nuova app per indagini sociolinguistiche lidatè: l'italiano dal territorio.
Interverranno: Laura Baranzini, Matteo Casoni e Stefano Vassere.
Info: invito ; lidatè ; iscrizione

 

Martedì
24
ore 18.30

Presentazione. Un secolo di storia politica. Dal partito Agrario all'UDC (1920 -2020)

Nel 1920 veniva fondato il Partito Agrario ticinese, che divenne l'Unione democratica di centro. A cento anni di distanza, il volume a cura di Oscar Mazzoleni e Fabrizio Mena Un secolo di storia politica. Dal Partito Agrario all'UDC (1920-2020) (Locarno, Fondazione Danzi e Armando Dadò editore, 2020) ne presenta le tappe e le vicende salienti, sulla base di documenti conservati in archivi pubblici e privati e di una variegata pubblicistica.
Interverranno: Marco Poncioni, Giovanni Maria Staffieri, Oscar Mazzoleni, Fabrizio Mena e Pasquale Genasci.
Info: invito ; iscrizione

 

Mercoledì
25
ore 18.00

Incontro. Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Dipartimento delle istituzioni e per esso il Coordinamento istituzionale sul tema violenza domestica della Divisione della giustizia richiamano l'attenzione sul rapporto tra violenza contro le donne e alcuni dei vettori culturali più incisivi. Lo spunto è offerto dal libro Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale (Bologna, Il Mulino, 2017).
Interverranno: Norman Gobbi, Sveva Magaraggia, Lisa Fornara e Francesca Mandelli.
In collaborazione con il Centro documentazione sociale della Biblioteca (Cds).
Info: invito ; bibliografia Cds ; iscrizione

 

Giovedì
26
ore 18.30

Conferenza. La Pizia delfica e le dinamiche dell'ispirazione profetica

Fra gli antichisti è invalso l'uso di spiegare in maniera riduttiva, in base a parametri rigidamente 'razionalistici', fenomeni del mondo antico che rientrano in una diversa logica e in una prospettiva ben più ampia di quella abbracciata dallo sguardo cosiddetto 'scientifico'. L'oracolo di Delfi, che aveva un ruolo centrale nella vita delle città e degli individui nella Grecia antica, è stato in questo senso palestra per esercizi di vario equilibrismo.
Interverranno: Laura Gemelli-Marciano e Lucia Orelli Facchini. A cura dell'AICC-DSI.
Info: invito ; iscrizione

 

 

 

Nuove acquisizioni. Narrativa e saggistica, ebook, DVD

Vi proponiamo un aggiornamento delle nuove acquisizioni della Biblioteca.

Di più: novità narrativa e saggistica ; novità narrativa per genere letterario ; novità ebook ; novità DVD ; formulario proposte d’acquisto

 

Collaborazioni. "30/100", eventi collaterali della mostra Elvetismi - Specialità linguistiche

In poche settimane a cavallo fra il 2020 e il 2021 si celebrano due importanti anniversari: i 100 anni dalla nascita e i 30 anni dalla scomparsa di uno degli uomini di cultura più significativi che la Svizzera abbia mai espresso. Un'occasione propizia per ricordare l'opera di Friedrich Dürrenmatt (1920 - 1990), scrittore, drammaturgo, pittore. In collaborazione con il Centre Dürrenmatt Neuchâtel e il Teatro Sociale Bellinzona, proponiamo il ciclo "30/100", sette appuntamenti che riflettono il carattere originale, poliedrico e attuale della scrittura di Dürrenmatt, con un'attenzione particolare per la sua produzione teatrale.
Di più: programma eventi "30/100"

 

Esposizione bibliografica. Elezioni presidenziali americane

In occasione delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti di novembre 2020, la Biblioteca presenta un aggiornamento della bibliografia del 2016 sulla politica e sulla società USA. Se già allora si percepiva l’eccezionalità del momento, ora si assiste per certi versi a uno scontro fra due mondi opposti: quello di Donald Trump e quello dei democratici di Joe Biden. La straordinarietà dell'era Trump è dimostrata dalla quantità di pubblicazioni sulla sua figura e sulla sua presidenza..
Di più: bibliografia

 

Esposizione bibliografica. Narrativa afroamericana

In concomitanza con la bibliografia tematica sulle elezioni presidenziali statunitensi, il nostro Istituto propone una bibliografia dedicata alla narrativa afroamericana contemporanea e alle sue principali tematiche: la schiavitù, i diritti civili, il razzismo e la segregazione razziale, problemi della società americana purtroppo ancora attuali.
Di più: bibliografia

 

Esposizione bibliografica. La letteratura "southern" degli Stati Uniti del sud

L’8 novembre 2020 ricorre il 120° anniversario della nascita di Margaret Mitchell, scrittrice americana di successo, autrice del famoso romanzo Gone with the wind ("Via col vento”). Il suo lavoro si inserisce nella cosiddetta letteratura “southern”, del sud degli Stati Uniti, che racconta una regione ricca di fermento e passioni, ma anche di conflitti sociali e religiosi con radici nel latifondismo, nella schiavitù e nella disfatta secessionista. Oggi gli Stati Uniti del sud vivono una rinascita culturale ma pure una recrudescenza dei sentimenti di esclusione; la Biblioteca ha redatto una bibliografia comprendente letteratura, saggistica e filmografia.
Di più: bibliografia

 

L'angolo dei libri. Libera un libro

Libera un libro è una nuova iniziativa, promossa in occasione dell'incontro tenutosi il 21 ottobre scorso "Libri in movimento". Nella Piazza di Palazzo Franscini trovate un box per il libero scambio di libri: seguendo i principi del bookcrossing potete portare i vostri libri e prenderne altri lasciandovi sorprendere da quelli messi a disposizione da altri utenti.
Di più: poche regole e tanto buon senso

 

Perla. Premio "piuma di pavone" 2020

In ottobre, l'associazione professionale autrici e autori della Svizzera (A*dS) ha conferito il premio «plume de paon» ("piuma di pavone") a iniziative che hanno portato le letterature ai lettori nonostante il lockdown. Tra i premiati, anche il Festival di letteratura per ragazzi Storie Controvento (con cui la Biblioteca collabora da diversi anni e a cui ha dedicato le sue Perle di aprile 2020) e biblioteche e librerie che hanno mantenuto viva la loro offerta. La laudatio della scrittrice Laurence Boissier è divenuta un filmato d'animazione, in lingua francese, con immagini di Yves Noyau per la casa di produzione Benjamin Bucher. Buona visione!
Di più: filmato ; traduzione laudatio ; elenco premiati

 

 

 

 

Impressum
Biblioteca cantonale Bellinzona
Viale S. Franscini 30a
6501 Bellinzona

Orari di apertura

tel. 091 814 15 00 / 14
fax 091 814 15 09
email bcb-cultura@ti.ch
web www.sbt.ti.ch/bcb
Link utili
Sistema bibliotecario ticinese
Iscrizioni nuovi utenti Sbt
Osservatorio culturale