|
 |
 |
|
Newsletter No. 114, dicembre 2018 |
 |
Lunedì
03
ore 20.30 |
Conferenza. "Il Cristo morto di Mantegna a Brera".
Nell'ambito del ciclo "Corpo (e anima)" del VII percorso "Prognosi e destino" promosso dal Liceo cantonale di Bellinzona, dalla Scuola cantonale di commercio e dalla Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities, si terrà una conferenza sull’enigmatico e controverso capolavoro di Andrea Mantegna, a proposito del quale si rincorrono diverse ipotesi e poche sono le certezze.
Interverranno: Marco Carminati e Emily Caroselli. Introdurrà la serata Stefano Vassere.
Info: locandina ciclo Corpo (e anima) ; presentazione serata
|
Martedì
04
ore 18.30 |
Conferenza e vernice mostra. "Il Grosso, una rarità di Bellinzona".
Nell’anno europeo del patrimonio culturale 2018 il Cantone Ticino ha acquistato una moneta, unica, coniata nella Zecca rinascimentale di Bellinzona: il Grosso, emesso a nome dei cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo. La Zecca di Bellinzona è stata attiva dal 1503 al 1529 e nel Monetario cantonale si trova la collezione pubblica più importante, a livello svizzero e internazionale, di monete battute a Bellinzona.
Il Grosso e altri esemplari saranno esposti fino al 4 gennaio 2019 in biblioteca.
Interverranno: Claudio Zali, Simonetta Biaggio-Simona, Paolo Ostinelli e Andrea Casoli.
Seguirà un rinfresco offerto dal Dipartimento del territorio.
Info: invito
|
Giovedì
06
ore 18.30 |
Conferenza. "Lo strappo parentale. Quando non ci si parla più".
Spesso, chi si trova in questa situazione è di fronte a un enigma: domande senza risposta, difficoltà a ‘mostrarsi’, sospensione… I frequenti divorzi, i malintesi e i conflitti, le differenze di credenza e di biografia ci portano una realtà spaccata/frammentata/nascosta e difficile da nominare. La serata, organizzata da e-counseling, offrirà l'occasione di riflettere su come “il rancore è un modo per non dimenticarsi mai” (Spinoza).
Interverranno: Marco Papadia e Marco Galli. Modererà la serata Patricia Elzi.
Info: invito ; bibliografia
|
Lunedì
10
ore 17.30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura "eQuiLibri".
Durante questo incontro si discuterà il romanzo “Un giorno questo dolore ti sarà utile”, di Peter Cameron.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri
|
Martedì
11
ore 18.30 |
Presentazione. "Non ero iperattivo, ero svizzero".
Il progetto di scrittura autobiografica sviluppato dalla scuola media di Pregassona e raccolto nel volume a cura di Manuel Rossello potrebbe sembrare azzardato a causa dell’esiguo scarto temporale tra l’atto dello scrivere e il vissuto descritto dai narratori. Ma a giudicare dai risultati, spesso esilaranti, surreali o commoventi, l’operazione pare riuscita.
Interverranno, oltre al curatore, Pietro Montorfani e Stefano Vassere.
Nell'ambito del progetto TicinoLettura.
Info: invito
|
Giovedì
13
ore 18.30 |
Presentazione. "Le voci della poesia. Piergiorgio Morgantini e Ugo Petrini, letture e riflessioni".
Nel solco delle iniziative sulla poesia, che hanno visto negli scorsi mesi incontri con poeti italiani e della Svizzera italiana, la Biblioteca propone due voci di primo piano, Piergiorgio Morgantini e Ugo Petrini. I due poeti presenteranno la loro produzione e parleranno della loro esperienza nel genere lirico e dei progetti per il futuro.
Modererà la serata Stefano Vassere.
Nell'ambito del progetto TicinoLettura.
Info: invito
|
|
 |
 |
Nuove acquisizioni.
Suddivisa per materie trovate la lista delle nuove acquisizioni, che tengono conto dei più svariati interessi. Vi ricordiamo che è possibile proporre l'acquisto di documenti che ritenete importanti.
Di più: novità novembre ; formulario proposte d'acquisto
|
 |
Consigli di lettura. 24 sguardi sostenibili 2018.
Dal 1. dicembre e per 24 giorni il Calendario dell’avvento illustra vari aspetti dello sviluppo sostenibile, presentando progetti innovativi e iniziative concrete proposte dai settori pubblico, privato e dalle associazioni. Come Biblioteca cantonale di Bellinzona diamo il nostro contributo presentando ogni giorno un consiglio di lettura.
Di più: Calendario dell'avvento
|
 |
Castelli di carta. Pubblicazione 2018 in omaggio.
Dal 5 dicembre, gli utenti che si recheranno al banco prestiti riceveranno in omaggio il volume n. 18 della Collana "Biblioteca", Castelli di Carta. Premio letterario edizione 2018, con un testo inedito di Anna Ruchat.
Di più: Castellidicarta
|
 |
L'angolo dei libri. Guide turistiche in omaggio.
Da metà dicembre la Biblioteca allestirà nell’atrio di Palazzo Franscini un angolo... di svago, con numerose guide di viaggio "d'annata" che potranno essere ritirate gratuitamente dall’utenza quale omaggio e augurio di Buone Feste a tutti!
|
 |
Bibliografia. Bio-graphic novel.
La Biblioteca cantonale di Bellinzona propone una selezione di graphic novel biografici da interpretare non certo come bibliografia esaustiva, ma come spunto al lettore per addentrarsi in questo particolare aspetto del mondo del fumetto.
Di più: bibliografia
|
 |
Bibliografia. “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick.
Nel 1968 veniva realizzato il film “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick (1928-1999). Cinquant'anni dopo, ci si interroga ancora sul significato di questo film, sul suo peso nella storia del cinema e del costume, sull’impronta che ha lasciato nell’immaginario degli spettatori.
Di più: bibliografia
|
|
 |
 |
Aperture anticipate
Informiamo la gentile utenza che da lunedì 17 dicembre, in previsione delle prossime sessioni di esami, le sale di studio (3° livello) saranno aperte già a partire dalle 8.30, dal lunedì al venerdì, fino a metà febbraio 2019.
|
 |
Chiusure
Sabato 8 dicembre 2018
Da lunedì 24 dicembre a mercoledì 26 dicembre 2018
Da lunedì 31 dicembre 2018 a martedì 1° gennaio 2019
Sabato 5 gennaio 2019
|
 |
Nota informativa sulla protezione dei dati
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento europeo nr. 679/2016, GDPR). Vogliamo assicurarci che le abbonate e gli abbonati a questa newsletter desiderino continuare a riceverla anche in futuro. I dati personali non verranno condivisi con terze parti.
È possibile annullare l’iscrizione in ogni momento tramite un link presente nella mail di ricezione della newsletter stessa. Se desiderate ricevere la newsletter anche in futuro non dovete fare nulla.
|
|
|
|
|
|
|