|
 |
 |
|
Newsletter No. 113, novembre 2018 |
 |
Martedì
06
ore 18.30 |
Presentazione." Raccontare il lavoro".
Il volume di Paolo Barcella, Alessandro Moreschi, Mattia Pelli, Gabriele Rossi, Nelly Valsangiacomo, Scioperare nel Duemila. Le Officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia in Svizzera (Roma, Donzelli Editore, 2018) presenta, a dieci anni di distanza, le testimonianze raccolte dalla Fondazione Pellegrini Canevascini subito dopo lo sciopero delle Officine di Bellinzona, raccontando la storia di una regione che si è trasformata per un mese in una sorta di comunità operaia. Oltre agli autori, interverranno Sara Zanisi e Renato Simoni. Serata promossa dalla Fondazione Pellegrini Canevascini.
Info: invito ; bibliografia ragionata ; dossier DRT
|
Giovedì
08
ore 18.30 |
Conferenza. "Franco Lafranca, storia di un’avventura tra arte e stampa".
Nell’ambito della mostra Internazionalismo e “eccezione elvetica”. 100 anni d’arte grafica in Svizzera e in occasione del Fine settimana della grafica (10-11 novembre 2018), il Museo Villa dei Cedri organizza un incontro in omaggio a Franco Lafranca, stampatore e editore d’arte.
Interverranno: Mara Folini, Luca Mengoni, Carole Haensler Huguet e Stefano Vassere.
Info: invito
|
Lunedì
12
ore 17.30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura "eQuiLibri".
Spettacolo teatrale "Poetica-MenteCuore", con la compagnia StagePhotography.
Serata speciale per il gruppo di lettura, posti limitati su iscrizione.
Info: eQuiLibri
|
Martedì
13
ore 18.30 |
Presentazione. "Fabio Pusterla. Tra saggi e poesie".
Nell’ambito del ciclo sulla poesia promosso dalla Biblioteca, si terrà un incontro con lo scrittore e poeta Fabio Pusterla. L’occasione è data dalla recente pubblicazione di due volumi: il saggio Una luce che non si spegne. Luoghi, maestri e compagni di via (Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2018) e la raccolta di poesia Cenere, o terra (Milano, Marcos y Marcos, 2018).
Interverranno, oltre all’autore, Cristina Foglia e Stefano Vassere.
Info: invito
|
Giovedì
15
ore 19.00 |
Spettacolo teatrale. "Poetica-MenteCuore".
Letture poetiche di autrici e autori della Svizzera italiana e della Lombardia nella performance teatrale della Compagnia StagePhotography offerta dalla Biblioteca. Iscrizione possibile unicamente via mail al link sotto indicato. Gli spettacoli previsti per le scuole medie superiori di Bellinzona, con il sostegno della Fondazione Damiano Tamagni, sono al completo.
Info: www.stagephotography.com
Iscrizione: spettacolo teatrale 15 novembre 2018
|
Sabato
17
ore 14.00 |
Conferenza e Tavola rotonda. "Il giusto mercato per l'agricoltura".
Incontro aperto al pubblico organizzato dall'Associazione Ticinese Tecnici Agricoli e Alimentari (ATTAA) in collaborazione con l’Associazione Svizzera Ingegneri Agronomi e Tecnici alimentari (ASIAT/SVIAL).
Info: programma
|
Giovedì
22
ore 18.30 |
Presentazione e mostra. "Collana Le Voci. Muro muratore".
Il 18. quaderno della collana Le Voci, del Centro di dialettologia e di etnografia, affronta i termini dialettali mür e müradóo. Le tecniche costruttive espresse dall’arte muraria sono descritte nella loro evoluzione storica e nei loro aspetti espressivi veicolati dai dialetti tradizionali, mentre il mestiere del "mastro da muro" è seguito lungo la sua plurisecolare tradizione, dalle terre ticinesi ai più importanti cantieri nazionali ed europei.
Interverranno: Francesca Lepori Colombo, Paolo Ortelli, Michele Moretti, Paola Piffaretti e Stefano Vassere.
Info: sito CDE e invito
|
Giovedì
29
ore 18.30 |
Incontro. "Gabriele Alberto Quadri, incubi e gioie dello scrivere".
Con la presentazione dello scrittore e poeta Gabriele Alberto Quadri, proseguono le iniziative della Biblioteca nell’ambito della poesia e degli incontri d’autore. Il pubblico potrà avvicinarsi anche alla poesia dialettale, una forma espressiva che Quadri predilige per trattare temi a lui cari come la cultura e il mondo contadino. Lo scrittore dialogherà con Stefano Vassere e presenterà una selezione di scritti poetici, narrativi e saggistici.
Info: invito
|
Venerdì
30
ore 18.30 |
Presentazione. "L'Antropocene e la Grande Cecità".
Un geografo, un filosofo e una scrittrice illustreranno l’ultimo numero (n. 38) della rivista GEA paesaggi territori geografie. Due in particolare i temi indagati: la proposta di introdurre nella storia della Terra, di un periodo chiamato Antropocene e il mutamento climatico, prendendo spunto dal libro di Amitav Ghosh La grande cecità (2017).
Interverranno: Stefano Agustoni, Chiara Macconi, Raffaele Scolari.
Serata promossa da GEA, associazione dei geografi.
Info: invito
|
|
 |
 |
Nuove acquisizioni
Suddivisa per materie trovate la lista delle nuove acquisizioni, che tengono conto dei più svariati interessi. Vi ricordiamo che è possibile proporre l'acquisto di documenti che ritenete importanti.
Di più: novità ottobre ; formulario proposte d'acquisto
|
 |
Bibliografia. "Lo sciopero generale del novembre 1918".
In occasione della presentazione del nuovo libro Scioperare nel Duemila. Le officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia in Svizzera, la Biblioteca ricorda agli utenti, con una breve bibliografia e un’esposizione bibliografica, il centenario dello sciopero generale in Svizzera.
Di più: bibliografia
|
 |
Bibliografia. "Rapporti intergenerazionali".
Il Centro documentazione sociale (CDS) propone una nuova bibliografia, dedicata agli aspetti relazionali tra giovani e anziani.
Di più: bibliografia
|
|
 |
 |
Chiusure
Giovedì 1. novembre 2018
La Biblioteca sarà chiusa tutto il giorno per la festività di Ognissanti.
Venerdì 9 novembre 2018
Dalle ore 17.00 in occasione della Notte del racconto.
|
 |
Nota informativa sulla protezione dei dati
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento europeo nr. 679/2016, GDPR). Vogliamo assicurarci che le abbonate e gli abbonati a questa newsletter desiderino continuare a riceverla anche in futuro. I dati personali non verranno condivisi con terze parti.
È possibile annullare l’iscrizione in ogni momento tramite un link presente nella mail di ricezione della newsletter stessa. Se desiderate ricevere la newsletter anche in futuro non dovete fare nulla.
|
|
|
|
|
|
|