|
 |
 |
|
Newsletter No. 105, gennaio 2018 |
 |
Lunedì
15
ore 17.30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura "eQuiLibri"
Durante questo incontro si discuterà "Il Budda delle periferie" di Hanif Kureishi.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri
|
Mercoledì
17
ore 18.00 |
Conferenza. "Videogiochi, genitori e figli"
I videogiochi sono sempre più strumenti di uso quotidiano, attorno a cui costruire relazioni tra giovani e adulti, grazie alle quali negoziare regole, norme, ruoli, identità e valori, facendo esperienza di socialità e solitudine, di apprendimenti formali e informali. A questo proposito è opportuno pensare a nuovi modelli per una didattica delle relazioni tra genitori e figli, tra insegnanti e ragazzi, per colmare l’assenza del mondo adulto da questi ambienti videoludici e di socialità. I nativi digitali hanno diritto e necessità di adulti consapevoli che li sostengano nella costruzione delle loro esperienze in questi media e delle norme di comportamento per affrontarle. Una vita che i videogiochi di qualità contribuiscono a rendere affascinante, proponendo mondi possibili da conoscere in prima persona.
Intervengono: Rosy Nardone, Filippo Zanoli, Daniele Parenti, Alessio Petralli. Introduce e anima l'incontro Stefano Vassere.
Info: invito ; bibliografia
Non sono previste riservazioni e, per questioni di sicurezza, il posto in sala sarà limitato.
|
Mercoledì
24
ore 18.30 |
Presentazione. "Soprusi: storie di ordinaria sopraffazione"
Sven, il protagonista del racconto, prende possesso della casa del padre morto all’improvviso, per mettere ordine nelle sue cose e liberare l’appartamento nel quale viveva dopo la scomparsa della moglie. Un padre che per Sven è stato un estraneo. Ma frugando tra i suoi libri, tra le sue carte e i suoi appunti comincia a capire tante cose che anche lui sente come importanti e comprende che forse la presenza della figura paterna è stata più incisiva di quanto abbia sempre ritenuto. Sven farà un viaggio attraverso il cuore di altre persone ma anche dentro il suo essere più profondo, che lo porterà a incontrare la figura di suo padre, creando un saldo vincolo di affetto e condivisione dei valori importanti nella vita e a comprendere come sia necessario lottare ogni giorno per definirli e difenderli.
Intervengono: Marco Horat, Carlo Calanchini, Stefano Vassere.
Info: invito
|
|
 |
 |
Nuove acquisizioni
Suddivisa per materie trovate la lista delle nuove acquisizioni, che tengono conto dei più svariati interessi. Vi ricordiamo che è possibile proporre l'acquisto di documenti che ritenete importanti.
Di più: novità dicembre ; formulario proposte d'acquisto
|
 |
Nuova responsabile per le attività culturali
Da fine dicembre 2017 Theo Mossi, da molti anni responsabile degli eventi culturali della Biblioteca, è ai benefici della pensione.
La continuità di questa importante attività dell’istituto è assicurata già a partire da gennaio 2018 da Paola Piffaretti, nuova collaboratrice scientifica della Biblioteca.
Per ogni informazione sulle attività in calendario e per nuove iniziative:
tel. 0041 (0) 91 814 15 23, paola.piffaretti@ti.ch.
|
 |
Nuovo logo per la Biblioteca
Con la Newsletter di gennaio viene adottato il nuovo logo della Biblioteca cantonale di Bellinzona, che caratterizzerà tutti i documenti e le comunicazioni dell’istituto, ideato dallo studio grafico eureka già responsabile della linea grafica delle attività culturali. Il precedente marchio era riferito più in generale all’architettura di Palazzo Franscini, edificato da Luca Ortelli, mentre la nuova immagine si ispira a due elementi architettonici e artistici che connotano verso l’utenza lo spazio principale della Biblioteca. Si tratta dello scalone nella corte interna, che conduce alla sala prestiti, e della sovrastante opera d’arte, testimoni di un felice connubio tra arte e architettura pubblica.
|
|

|
|
|
|
|