|
 |
 |
|
Newsletter No. 103, novembre 2017 |
 |
Venerdì
03
ore 18.30 |
Conferenza. "1917, l’anno della rivoluzione"
Conferenza nell'ambito della rassegna "In nome del popolo: dalla Rivoluzione d’ottobre al populismo".
Interviene: Angelo d’Orsi. Modera: Pino Sergi.
Info: invito ; bibliografia "Rivoluzione d'ottobre"
|
Giovedì
09
ore 18.30 |
Ciclo di conferenze sulla medicina antica. "Tra Occidente e Oriente", conferenza presso il Liceo cantonale di Bellinzona
Lo studio comparato delle fonti classiche e orientali permette di cogliere l’operato di due medici personali del re dei Persiani Dario I: l’uno, Democede, magnogreco per provenienza, l’altro, Udjahorresnet, di origine egizia, già al servizio di Cambise II. Ci troviamo alla corte achemenide, in Susiana-Elam, tra l’inverno del 521 e l’autunno del 519 a.C. La ricostruzione delle dinamiche cronologiche apre la via al confronto tra due tradizioni mediche, ellenica ed egizia, non in termini generali, ma nello specifico delle concrete situazioni storiche. Come fu curata la lussazione della caviglia occorsa al re Dario? E la tumefazione al seno della regina Atossa? Con sguardo sinottico viene, quindi, osservata la figura complessa del sapiente-medico, oltre il paradigma tradizionale che contrappone magia e conoscenza scientifica. Il potere delle arti per la cura degli ammalati, nell'integrità di corpo e spirito, si realizza non senza rivolgere a più ampio raggio l'attenzione alla tutela del Vivente nella sua interezza.
Interviene: Francesco Lopez.
Info: invito
|
Sabato
11
ore 09.45 |
Conferenza. "Il limite della ricchezza: riflessioni sulla distribuzione del reddito"
Conferenza nell'ambito del Festival dell'economia.
Intervengono: Elena Granaglia, Riccardo Realfonzo, Francesco Figari.
Info: invito ; la Biblioteca garantisce la sua apertura dalle ore 09.00 alle 13.00, ci scusiamo per eventuali disagi.
|
Lunedì
13
ore 17.30 |
Dialoghi. Gruppo di lettura "eQuiLibri"
Durante questo incontro si discuterà de "La via per Isfahan" di Gilbert Sinoué.
Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri
|
Giovedì
16
ore 18.30 |
Ciclo di conferenze sulla medicina antica. "Galien de Pergame"
On dressera un tableau de la médecine grecque au IIe siècle de notre ère à travers l'œuvre de Galien de Pergame. Ce digne héritier d'Hippocrate, dont l'œuvre colossale représente à elle seule plus du huitième de la totalité de la littérature grecque conservée ne s'est en effet pas contenté de commenter tous les principaux traités d'Hippocrate. Il a aussi rassemblé, dans la vingtaine de milliers de pages qui composent son œuvre, l'essentiel de la médecine hellénistique, de tradition hippocratique, pour laquelle il est bien souvent notre seule et unique source. Actif à Rome sous le règne de Marc Aurèle, Galien a soigné les humbles comme les puissants jusqu'à l'empereur lui-même qui lui décerna le titre de «médecin et philosophe» et pour lequel il prépara la célèbre thériaque. A travers quelques études de cas, on suivra le médecin dans l'exercice de son art pour mettre en évidence les traits majeurs de sa méthode médicale (diagnostic, thérapeutique et pronostic).
Interviene: Véronique Boudon-Millot.
Info: invito
|
Venerdì
17
ore 18.30 |
Conferenza. "Cent’anni dopo: 1917 - 2017"
Conferenza nell'ambito della rassegna "In nome del popolo: dalla Rivoluzione d’ottobre al populismo".
Interviene: Rita di Leo. Modera: Vincenzo Di Dio.
Info: invito
|
Martedì
21
ore 18.30 |
Conferenza. "Mito e realtà della rivoluzione russa nel Novecento"
Conferenza nell'ambito della rassegna "In nome del popolo: dalla Rivoluzione d’ottobre al populismo".
Interviene: Marcello Flores. Modera: Marco Mona.
Info: invito
|
Giovedì
23
ore 18.30 |
Conferenza in francese e italiano. "Honoré Daumier – un uomo di oggi"
Pittore, scultore, litografo e giornalista satirico, Honoré Daumier ha fatto della sua arte uno strumento di divulgazione pubblica e contestazione sociale. Acuto osservatore della realtà sociale e politica della Parigi ottocentesca, con le sue ironiche e grottesche caricature ha colto e raffigurato la commedia umana in tutte le sue accezioni. Accanto alle accuse rivolte al governo e all’avversione per le disuguaglianze sociali, Daumier ha saputo altresì rivendicare le piccole imprese di vita quotidiana ed elevarle a poesia. Grazie alla sua sagace capacità di illustrare la quotidianità, le trasformazioni urbane, le mutazioni culturali e politiche, lo spaccato di vita raffigurato nelle sue opere invitano a riflettere e a tracciare similitudini con la realtà attuale.
Intervengono: Matteo Bianchi, Michel Melot, Carole Haensler Huguet, Stefano Vassere.
Info: invito
|
Venerdì
24
ore 18.30 |
Conferenza. "Pourquoi le communisme et son histoire sont-ils si diffciles à enseigner? Quelles peuvent être leurs signications pour le présent?"
Conferenza nell'ambito della rassegna "In nome del popolo: dalla Rivoluzione d’ottobre al populismo".
Interviene: Charles Heimberg. Modera: Maurizio Binaghi.
Info: invito ; conferenza in francese.
|
Fino a sabato
25
|
Esposizione fotografica. "L'APUS in immagini"
L’Associazione Protezione Uccelli Selvatici, attiva in tutta la Svizzera italiana, ha lo scopo di aiutare e proteggere l’avifauna. L’attività dell’APUS spazia dal soccorso alla cura presso il centro di Intragna fino alla salvaguardia delle colonie e dei nidi di diverse specie.
L’esposizione fotografica è un’occasione per presentare la nostra attività attraverso delle immagini che testimoniano la bellezza e la diversità di queste splendide creature.
Info: è possibile visitare l'esposizione durante gli orari di apertura della Biblioteca.
|
Giovedì
30
ore 18.30 |
Conferenza. "Il limite della ricchezza: riflessioni sulla distribuzione del reddito"
Conferenza nell'ambito del Festival dell'economia.
Interviene: Chiara Saraceno.
Info: invito
|
|
 |
 |
Nuove acquisizioni
Suddivisa per materie trovate la lista delle nuove acquisizioni, che tengono conto dei più svariati interessi. Vi ricordiamo che è possibile proporre l'acquisto di documenti che ritenete importanti.
Di più: novità ottobre ; formulario proposte d'acquisto
|
 |
Dossier. "Monte Verità"
È in linea il nuovo dossier della Documentazione Regionale Ticinese sul Monte Verità. Luogo alle spalle di Ascona, sul Lago Maggiore, dove a inizio Novecento nasce un progetto di vita alternativa che potesse nutrire corpo e spirito, in comunione con la natura, ad opera di intellettuali e pensatori anticonvenzionali provenienti da varie parti d'Europa. Il dossier ne indaga la storia, dagli esperimenti di vita all'aria aperta al vegetarianesimo, dalla pratica delle arti alla costruzione di edifici di notevole spessore architettonico. Oggi il Monte Verità è un importante centro congressuale, culturale, alberghiero e ricreativo, e la sua storia è un esempio fra i più significativi del fascino esercitato dal Canton Ticino sull'area germanofona dell'Europa.
Di più: dossier
|
|
 |
 |
Chiusura
Informiamo l'utenza che la BcB sarà chiusa:
-
mercoledì 1 novembre (Ognissanti)
-
venerdì 10 novembre, dalle ore 17.00 in occasione della Notte del racconto
|
|
|

|
|
|
|
|