|

Ciclo di conferenze "Vivere i luoghi". Accademia del corno. Honoré Daumier, un libro. Conferenza sul Mausoleo di Alicarnasso. Rassegna sullo sciopero delle Officine FFS. "eQuiLibri", gruppo di lettura della BcB. Conversazione tra Andrea e Michele Fazioli. 5a edizione progetto Bc2B. "L'uomo che vive sui treni" libro di Andrea Gianinazzi. "Accanto alla madre", libro di Clara Scropetta. Giornata mondiale del libro. Swiss Special Olympics, conferenza. Concorso letterario in biblioteca. Bibliografie del Cds. Tessere gratuite. Festività.
|
Newsletter No. 58
aprile 2013
|
 |
 |
Conferenza. "La frontiera greco-turca, un luogo conflittuale"
Martedì 02 aprile, ore 18:30. Primo incontro del ciclo "Vivere i luoghi" proposto da GEA e dal Laboratorio di Storia delle Alpi. Durante i mesi di luglio ed agosto 2012 Cristina Del Biaggio e Alberto Ciampi si sono recati alla frontiera greco-turca nella regione di Evros, passaggio privilegiato dai migranti che sperano di raggiungere l’Europa. Qui le autorità greche hanno pensato di fermare il flusso migratorio costruendo un muro di 12.5 km. Invito
|
.jpg) |
Esibizione. "Accademia di corno... all'opera!"
Sabato 06 aprile, ore 17:00. Per dare risalto a questo strumento, al suo suono e al territorio della Svizzera Italiana, dal 2001 si svolge a Bellinzona un’Accademia di corno, tenuta dal musicista d’origini ticinesi Matteo Ravarelli e dal solista e pedagogo svizzero di fama internazionale Bruno Schneider. Il Gruppo Cornisti della Svizzera Italiana si ispira al modello della Wiener Waldhornverein, fondata nel 1883. Interverranno: Bruno Schneider e Matteo Ravarelli, ottetto di corni Insubrian Horn Sound, Orchestra di corni della Svizzera Italiana, diretta da Davide Miniscalco. Invito
|
 |
Conferenza. "In giro per gli Appennini alla ricerca dell'Italia minore"
Martedì 09 aprile, ore 18:30. Secondo incontro del ciclo "Vivere i luoghi". La recente riscoperta degli Appennini è da mettere in relazione con l'apparizione della nozione di "Italia minore". Nel corso della conferenza verranno esaminate la storia e lo sviluppo della “spina dorsale del paese” adottando le chiavi di lettura della geografia culturale e umanistica e si cercherà di capire come questo sistema montagnoso sia diventato il simbolo di un progetto sociale alternativo. Intervengono: Renato Scariati, Gianni Hochkofler. Invito
|
 |
Conferenza-incontro. "Eloge de Daumier"
Mercoledì 10 aprile, ore 18:30. Nel libro pubblicato da Pagine d’Arte, Michel Melot, già direttore del Dipartimento delle Stampe della Biblioteca Nazionale di Parigi, ha raccolto una scelta originale di opere di Honoré Daumier, ognuna accompagnata da una citazione e seguita da un commento critico dell'autore sull’attualità dell’opera di Daumier. La presentazione avverà in lingua francese. Invito. Bibliografia
|
 |
Conferenza. "Invito alla visita di Caria e Licia: il Mausoleo di Alicarnasso"
Giovedì 11 aprile, ore 20:30. L’antica capitale della Caria era Milasa; qui regnò Mausolo (377-353 a.C.) prima di trasferire la capitale in una città sulla costa, Alicarnasso. La nuova città voluta da Mausolo fu circondata da possenti fortificazioni e dotata al centro di un’agorà. A metà altezza Mausolo volle la costruzione di un enorme monumento sepolcrale, il c.d. “Mausoleo”, destinato ad ospitare le spoglie sue e della sua famiglia. Interviene: Claudia Lambrugo, archeologa, Università Statale di Milano. Invito
|
 |
Dialoghi. "e Qui Libri", gruppo di lettura
Lunedì 15 aprile, tra le 17:30 e le 19:30. Nasce e Qui Libri, gruppo di lettura della BcB.
L’idea si basa su un concetto molto semplice: ... scegliere un libro assieme ... leggerlo ... e ritrovarsi per scambiare le proprie idee.
Vienici a trovare quando preferisci tra le 17:30 e le 19:30, per iscriverti o semplicemente per avere maggiori informazioni. Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana. Invito
|
 |
Conversazione. "La mappa del tesoro" con Andrea Fazioli e Michele Fazioli
Martedì 16 aprile, ore 20:30. Perdersi e ritrovarsi nelle pagine lette e da leggere è uno dei grandi piaceri della vita. Andrea Fazioli, scrittore, insegnante e giornalista, e Michele Fazioli, giornalista, conversano con lievità sul mondo dei libri seguendo la bussola di alcune loro letture. Invito
|
 |
Bc2B. Collaborazione tra la Biblioteca cantonale e la Biblioteca comunale di Bellinzona
Mercoledì 17 aprile. Secondo incontro del progetto Bc2B:
-
Biblioteca comunale, ore 14:00: "I mercoledì di Fabi", con Fabiola Argenta. Per i bambini dai 6 agli 11 anni (iscrizione obbligatoria)
-
Biblioteca cantonale, ore 18:30: aperitivo letterario sul tema Racconti del "secolo breve", letture affidate alla voce di Gilberto Fusi
Prossimo appuntamento: mercoledì 8 maggio. Invito |
 |
Presentazione. "L'uomo che vive sui treni" di Andrea Gianinazzi
Giovedì 18 aprile, ore 18:30. “Ci sono persone che vivono sul treno e nelle stazioni. Usano la pensione o l’AVS per acquistare un abbonamento generale: costa meno dell’affitto di un appartamento e, poi, non c’è il riscaldamento da pagare, la luce, la noia e il grigiore dello stesso quartiere. Parti la mattina, dormi in stazione e ti rimetti in viaggio il giorno dopo. Le stazioni offrono di tutto: pasti caldi, scambi, informazione, possibilità di lavarsi, anonimato, contatto, incontri…”. Intervengono: Mario Branda, Massimo Daviddi, Roberto Malacrida, Stefano Vassere e l'autore. Andrea Sala leggerà alcuni brani. Invito
|
 |
Presentazione e documentario. "Accanto alla madre"
Venerdì 19 aprile, ore 18:30. L’Associazione Nascere Bene Ticino (ANBT) vi invita alla presentazione del libro "Accanto alla madre" con l'autrice Clara Scropetta. Seguirà la proiezione del film “Libertà per il parto” (58 min.). Modera: Delta Geiler Caroli, presidente ANBT. Invito
|
 |
Incontro. "Le abitudini di lettura dei politici. Spazi, luoghi e modi di un passatempo"
Martedì 23 aprile, ore 18:30. Stefano Vassere, direttore della BcB incontra Giovanni Jelmini, presidente del PPD, e Saverio Lurati, presidente del PS. In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, i presidenti di partito smetteranno i panni istituzionali per parlarci dei loro piaceri letterari e di sé ed eventualmente di quanto la politica sia influenzata dalla pratica della lettura. L’incontro rappresenterà un’occasione per conoscerli meglio, soprattutto nelle loro abitudini meno pubbliche. Invito
|
 |
Conferenza. "Lo sciopero: se ne parla? Come se ne parla?"
Mercoledì 24 aprile, ore 18:30. Conferenza nell'ambito della mostra "Guerra e pace del lavoro!" . La serata sarà composta da due interventi: il primo di Michele Nani (ISEM-CNR, SISLAV Società italiana di storia del lavoro), "Lo sciopero nell'Italia contemporanea: diritto, conflitti, rappresentazioni dall'Unità a oggi" e il secondo di Charles Heimberg (Università di Ginevra), "Lo sciopero, le sue rappresentazioni e il mito della concordanza elvetica". Invito
|
 |
Conferenza. "I valori di una medaglia olimpica"
Giovedì 25 aprile, ore 18:30. Ad inizio febbraio 2013, sei atleti ticinesi con disabilità intellettiva hanno partecipato ai World Winter Games, i giochi olimpici di Special Olympics, a Pyeong Chang in Corea del Sud. Durante la conferenza verranno raccontate le esperienze, le gioie, le fatiche e i problemi incontrati dalla delegazione svizzera, accompagnati da proiezioni di immagini e video relativi alla manifestazione. Intervengono: Manuele Bertoli, Walter Caranzano, Elisa Martinali, Giovanni Pedrozzi e Aldo Doninelli. Invito. Bibliografia
|
.jpg) |
Concorso letterario in biblioteca "Castelli di carta"
8a edizione del Concorso letterario in biblioteca. C’è tempo fino a venerdì 28 giugno per inviare i propri elaborati sul tema "Adoro andare in biblioteca … anche se non piove". Invariata la formula: 1800 battute (spazi compresi); due categorie: “Ragazzi” (allievi delle scuole elementari e delle scuole medie) e “Adulti”. Le opere (rigorosamente inedite e mai premiate in altri concorsi) sono da inviare a: Castelli di carta 2013, Biblioteca cantonale Bellinzona, Viale S. Franscini 30a, 6501 Bellinzona. Informazioni: www.sbt.ti.ch/bcb
|
|
 |
 |
Nuove acquisizioni
Suddivisa per materie trovate la lista delle nuove acquisizioni di marzo, che tengono conto dei più svariati interessi. Vi ricordiamo che è possibile proporre l'acquisto di documenti che ritenete importanti.
|
 |
Bibliografia. "Adolescenti e gravidanza"
Il Centro di documentazione sociale (Cds) propone una bibliografia sul tema "Adolescenti e gravidanza". Bibliografia
|
 |
Bibliografia. "Lavoro di prossimità"
Aggiornamento della bibliografia "Lavoro di prossimità - operatore di strada" a cura del Cds. Bibliografia
|
|
 |
 |
Tessere gratuite
Martedì 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, sarà possibile ricevere gratuitamente la tessera utente Sbt.
|
 |
Chiusura
Biblioteca e Archivio di Stato sono chiusi lunedì 1° aprile, lunedì dell'Angelo.
|
|
|
|
|
|
|